| inviato il 01 Novembre 2018 ore 10:21
buongiorno volevo chiedere per fotografare il notturno e i fuochi artificiali notturno intendo citta secondo voi quale e miliore 16/35 che o o un'altro obiettivo cosa consigliate,la macchina canon 1ds march 3 |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 10:33
un 16-35 va benissimo, per fotografare solo la città non può mancare il fedele treppiedi per avere una stabilità importante e poterti permettere un'esposizione lunga per i fuochi d'artificio www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1956542 qui se ne discuteva, cercando sul forum ci sono diversi topic simili, il 'trucco' sta in una esposizione lunga sempre sul treppiedi e un diaframma chiuso magari alla fine unisci gli scatti |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 10:37
ciao ti ringrazio ora visito il sito buona giornata |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 10:54
Per foto notturne in città sono indispensabili un buon treppiede ed una buona testa, che ti permettono tempi impensabili a mano libera. Diaframmi chiusi, tempi di diversi secondi in base alla luce presente e all'effetto desiderato. Io uso Canon 5D3 e Canon 16-35 f4IS. Per i fuochi artificiali, ci sono diverse scuole di pensiero: chi usa tempi molto lunghi e cattura più fuochi in una sola esposizione chi usa tempi "corti", di 2-3-5 decimi di secondo e cattura solo ciò che c'è in quel breve periodo, comunque già sifficienmte per avere un bel fuoco e le scie di luce che genera Io appartengo alla seconda scuola. Uso treppiede, testa, Canon 28-300 se sono lontano oppure Canon 16-35 f4 se sono vicino, e controllo la fotocamera con lo scatto remoto. Tempi "brevi", diaframmi aperti, AF, sposto molto frequentemente l'inquadratura per inseguire i fuochi, vario spesso il tempo perché in genere vengono lanciate brevi "sequenze" di fuochi dello stesso tipo: i primi di ogni sequenza li sbaglio, troppo bui o troppo luminosi, aggiusto il tempo e i successivi vengono bene, e così via inseguendo le varie sequenze. Per intenderci, una serie di fuochi bianchi è molto più luminosa di una serie di fuochi blu e richiede tempi diversi. Il 31/12, se il comune di Mantova ripeterà gli spettacoli degli ultimi anni (fuochi dalle zattere nel centro del lago di mezzo) ci sarò con il 16-35, perché inquadrare il fuoco in cielo e il suo riflesso in acqua richiede grande angolo di campo. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 14:50
ciao alvar arrivo in ritardi per ringraziarti della risposta o avuto problemi seri percio ti ringrazio di nuovo boretti |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:13
Giusto un annetto, ma se rispondi ti sarai un po' ripreso. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:38
io uso il cartoncino nero davanti all'obiettivo e modalita' bulb.sapendo a priori il tempo di scatto che utilizzo in base se voglio fuochi che ricadono o altri che stanno scoppiando.e in base anche l'esposizione del contesto: edifici chiese,monumenti che devono risultare ben esposti. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 19:12
Il solo consiglio utile è di mettere la fotocamera du treppiedi e usare tempi di scatto relativamente lunghi tipo 2 o 3 sec. o anche piu se vuoi piu fuochi nella stessa immagine e avere tutte le scie luminose complete perche con tempi rapidi vengono solo puntini luminosi colorati non molto estetici....è lo stesso che per fotografare le eruzioni vulcaniche di notte si usano tempi lunghi per avere delle belle "fontane" di lava....poi l'obbiettivo o la fotocamera hanno un'importanza molto relativa puoi udsre snche un telefonino se hai modo di fissarlo e di usare tempi lunghi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |