| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 14:39
Buongiorno a tutti, vorrei acquistare un obiettivo 50mm vintage, manuale, da montare su EOS 700D aps-c. Dopo diverse ricerche avrei identificato 3 candidati che rientrerebbero nei miei gusti e mi piacerebbe conoscere diversi pareri riguardo queste ottiche (anche se ho già letto le recensioni sul forum e visto gli scatti) e quale sarebbe la vostra scelta preferita. Gli obiettivi sono: - Yashica 50mm 1.7 auto-yashinon - Olympus Zuiko 50mm 1.8 - Zeiss Planar T* 1.7 50mm Devo ammettere che al prezzo al quale ho trovato lo Zeiss (degli anni '90) si potrebbero comprare le versioni 1.4 delle altre 2 marche, bisognerebbe tuttavia considerare anche qualità degli scatti in rapporto col prezzo, ed a riguardo mi affido all'esperienza dei lettori. Attendo con impazienza le vostre opinioni e ringrazio in anticipo per la partecipazione... |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 17:04
Senza dubbio andrei sullo Zeiss, magari versione con numero verde sulla ghiera che dovrebbe essere la migliore. La cosa che mi lascia perplesso è l'utilizzo su Canon 700D. Dubito riuscirai a portare a casa anche 1 scatto su 10. Valuta piuttosto un 50mm f1.4 USM per utilizzare l'autofocus. |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 9:22
Perché scusa? io uso vintage con soddisfazione su Canon 200d! Per via che non ha il peaking? E come si faceva quando non c'era il peaking? Comunque il planar è sicuramente il migliore ma anche il più costoso, se vuoi spendere poco e avere un ottimo obiettivo lo zuiko. Si trova anche a 20 euro sulla baia... Meglio ancora l'1. 4, superbo! Con in centinaio di euro lo porti a casa ed é strabiliante... |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 11:24
Tra yashinon e zuiko sceglierei il secondo, anche se il bokeh a me non piace del tutto. Il planar 50/1.7 è sicuramente il più risolvente del lotto e te lo consiglio se sei un patito della nitidezza ai bordi a TA. Per me comunque costa troppo, ed ha un bokeh nervoso che io non gradisco. Se devi andare di Zeiss, io andrei sul fratello 1.4 che costa ancora un po' di più ma ha un bokeh più cremoso. |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 22:52
Grazie a tutti per le risposte... ci terrei a rispondere personalmente ad ognuno di voi. @Ferorake: sicuramente 1.4 usm canon è una ottima lente, però è anche vero che è in una fascia di prezzo decisamente più alta, quindi un confronto non si può fare... al massimo il parafone lo si può fare col 1.8 canon che più o meno ha lo stesso prezzo dello zeiss 1.7 o dello Zuiko 1.4... ;-) @Morgana82: mi stai facendo venire un pensierino sullo zuiko 1.4, anche perchè ho visto gli scatti fatti con questo obiettivo ed hanno una luce decisamente particolare... (questi: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_50_f1-4#fotoesempio); grazie per la dritta ;-) @Cameramaniac: grazie ;-) ... prima o poi un Planar 1.7 o 1.4 lo prenderò, probabilmente l'ultima versione uscita... |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 8:52
Ti consiglio un guardare anche altre ottiche, io girovagando nei miei mercatini acquistai un fujinon 55mm 1.8 ottimo e un pentax m 50mm 1.7. Son entrambi 55mm ottimi dall'ottima definizione, se però ti interessa lo sfocato pastoso é non la risoluzione è interessante anche il pentacon 50mm 1.8. Tra le buone lenti inserirei anche il Helios 77m 50mm 1.8 e qualche Helios ben riuscito 58mm f2 (io preferisco i 44M-2 zebra ma c'è chi preferisce le serie più recenti in quanto più tecnologicamente avanzate) |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 11:02
Il Pentax 50/1.7 è sicuramente ottimo per quello che costa, ma credo che i pentax abbiano problemi su canon a causa dei leveraggi posteriori. Molti li limano o li segano. Volendo rimanere sul Planar e volendo spendere meno, un'ottima opzione è rappresentata dal Rollei f/1.8 qbm. Si tratta di un disegno ottico esclusivo per Rollei che secondo molti collezionisti è superiore ai Contax. |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 11:17
@netto: quasi tutti gli olympus sono tanta resa poca spesa hanno una qualità ottima eccezionale e sopratutto sono leggerissimi. io che ho sempre problemi con i pesi, sto adocchiando il 100mm f.2,8 che pesa solo 230 grammi!!!! assurdo. sono minuscoli oltre che ottimi! e la schiena ringrazia!!! |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 14:27
“ Perché scusa? io uso vintage con soddisfazione su Canon 200d! Per via che non ha il peaking? E come si faceva quando non c'era il peaking? „ Si aveva un pentaprisma enorme con stigmometro e non un piccolo e buio pentaspecchio senza nessun aiuto per la messa a fuoco. Un 50 luminoso usato a grandi aperture e senza nessun ausilio per la messa a fuoco significa sbagliare spesso. Se invece lo si usa a diaframmi chiusi e/o a distanze dal soggetto rilevanti il problema è minore |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 14:31
Netttto io ti sconsiglio l'uso di 50 luminosi vintage su reflex aps c soprattutto se hai intenzione di usarli a grandi aperture. In quel caso molto meglio un 50 moderno e Canon ne ha uno che costa pochissimo. Se invece vuoi lo stesso provare ti dico che il Contax 1.7 è una lente ottima ma l'1.4 ha una marcia in più e vale i soldi che chiedono. Prima avevo l'1.7 ma una volta comprato l'1.4 l'ho venduto. Lo utilizzo tutt'ora su analogica (Contax RTS III e 167 MT )e su aps c digitale (A6000) |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 16:38
“ Si aveva un pentaprisma enorme con stigmometro e non un piccolo e buio pentaspecchio senza nessun aiuto per la messa a fuoco. „ nessun aiuto per la messa a fuoco tipo un live view con ingrandimento x10? quello intendi? |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 17:08
il fujinon 1.4 è meraviglioso, concordo!!! ma per me tutti i fuji lo sono... anche il 55mm f2.2 ibb.co/d6Xd7e (qui a mano libera, con i tubi, senza pp. certo non è un obittivo nitidissimo, ma non credo che sia quello che si cerca da un vintage. almeno io non è questo, piuttosto il mood, e i fuji sono campioni in questo) |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 17:13
questo il fujinon 1.4 a tutta apertura con tubo da 20mm non è una macro scientifica ma... a me piace così. ibb.co/c76Sse |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 19:12
“ nessun aiuto per la messa a fuoco tipo un live view con ingrandimento x10? quello intendi? „ Tu scatti normalmente cosi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |