RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Martino in Toscana







avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 13:53

Ciao a tutti, voci di corridoio dicono che in toscana siano presenti numerose speci di uccelli, compreso il martin pescatore.
Ho girato un po' le destinazioni del forum e l'unica che mi sembra più propensa a vedere il Martino è la valle dell'inferno ma dalla foto recenti su maps, sempre che la parte acquifera di quel luogo si sia probabilmente col tempo un po' prosciugata e sporcata.

Qualcuno c'è stato di recente? Me la consigliereste per avvistare il martino od in alternativa dove mi consigliate di andare ad un'oretta di macchina da Firenze?

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 17:57

Il martin pescatore è un uccello molto timido, qui nella mia zona (parco del Ticino) non appena ti vede si sposta
di centinaia di metri, e penso che in Toscana si comporti allo stesso modo! Ovviamente parlo di esemplari allo stato libero.
Pesca in specchi d'acqua non molto profondi, diciamo attorno al metro o meno, e con acqua abbastanza calma.
Quindi rive di fiumi, stagni, rogge ecc. ecc. La cosa positiva è che una volta individuata la sua presenza,
a parità di condizioni (altezza dell'acqua) hai buone possibilità di rivederlo, tende ad essere stanziale.
Per fotografarlo devi nasconderti con un capanno o un nascondiglio mimetico,
che possibilmente sia sul posto da giorni, posto davanti ad uno dei posatoi che lui utilizza per pescare.
Se gli procuri dei posatoi, infilando sul fondo dello stagno dei rami che sbuchino per un metro o due dall'acqua, hai buone possibilità
che li utilizzi, sempre lasciandogli il tempo per abituarsi.
Come vedi, la foto al martino è solitamente frutto di ore di preparazione. Buona fortuna!

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 18:18

Puoi provare al parco della piana , praticamente periferia di Firenze.
Dai un'occhiata al gruppo Facebook : Gli amici del Parco e della Piana di Sesto F.no

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 18:25

Innanzitutto ti ringrazio per l'ulteriore spiegazione delle sue abitudini, lo aggiungero al mio attuale background.

L'ho visto una sola volta in volo: mi sono appostato ma avevo solo una tuta mimetica... Niente più...
Dopo 2 ore fermo, ho deciso di arrendermi e senza far tanto caso al rumore che provocassi muovendo le foglie, sulla strada del ritorno, l'ho visto su un ramo. Faccio in tempo ad alzare la macchina e fare uno scatto che lui si sposta. Non sarà una foto magnifica ma stava pur sempre a 2 metri di distanza e non so come mai, sentendo la mia presenza, non è scappato subito.
Ho avuto sicuramente molta fortuna. Al ticino sono stato una volta e anche qui l'ho visto in volo, niente più.

Più che altro, ho sentito che in toscana va molto "di moda" ed è facile trovarli però non conosco le zone e magari qualcuno che è stato, poteva indirizzarmi perché attualmente sono un libro aperto

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 19:54

E' semplicemente uno degli uccelli nostrani più belli e fotogenici

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2018 ore 11:52

il martino è un uccello abbastanza comune, frequenta praticamente qualsiasi specchio d'acqua non troppo profondo e popolato da pesciolini e non solo qui in Toscana.
A volte risulta abbastanza confidente e avvicinabile (come sanno i pescatori che spesso se lo trovano a fianco), altre volte vola via al minimo movimento; d'altra parte ha un territorio relativamente grande da scandagliare e difendere, quindi si muove di continuo.
Posso solo consigliarti di pianificare meglio le uscite fotografiche, che dovranno sempre esser precedute da una attenta osservazione delle sue abitudini, dei suoi spostamenti, dei suoi posatoi preferiti; solo dopo entri IN PUNTA DI PIEDI nel suo territorio e se ha fatto tutto come si deve, speri di far qualche scatto.
Oppure utilizzi la scorciatoia di certe "oasi" fotografiche a pagamento, alcune hanno dei capanni dove sei quasi sicuro di fotografarlo .

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 18:58

Grazie a tutti, lo terro a mente.

Ne approfitto per chiedervi un'ultimo suggerimento: sta arrivando il freddo e soprattutto i venti...
Come si comporta il martino e anche in generale gli uccellini davanti al vento a 10/15/20 km/h?

È consigliato uscire con questi venti? Trovo comunque uccellini da fotografare Oppure meglio aspettare quando si calmano un po'?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 0:36

il vento tutti i pennuti tentano di affrontarlo soprattutto controvento, perchè altrimenti gli alzerebbe tutte le penne diciamo "contropelo" e questo vale a maggior ragione quanto più è forte. Inogni caso le attività per alimentazione non possono ovviamente cessare, quindi il martino come gli altri pennuti cercherà se possibile di sfruttarlo, per esempio librandosi in aria controvento per scrutare meglio quel che nuota sott'acqua; spesso però da buon conoscitore del suo territorio quando il vento riforza finisce per frequentare gli angoli più riparati, per questo nelle giornate ventose potrebbe vedersi meno nei luoghi frequentati col bel tempo

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:41

Tieni anche conto che il martino è stanziale, purtroppo il freddo intenso può arrivare ad ucciderlo

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 15:22

Sono della zonaSorriso nella valle dell'inferno ci sono e sto progettando di andarli a fotografare, ma non è per nulla semplice sono molto diffidenti in quell'area....per ora solo delusioniConfuso
Nel parco a sesto fiorentino vai sul sicuro (non parlo per esperienza diretta ma per informazioni) credo però che si debba pagare...comunque in tutta la valle dell'Arno sono presenti i martini. Cercati un luogo più vicino possibile a casa perché tra osservazione e progettazione ti ci vorranno più uscite...ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me