RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbi su passaggio a sistema Sony (da Pentax)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Dubbi su passaggio a sistema Sony (da Pentax)





avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:55

Salve, vengo subito al punto, dopo 3 anni di utilizzo mi è stata "sottratta" la mia Pentax K-50 (con 20-40mm, un 28mm e il 50mm).
Sto pensando quindi di prendere una nuova macchina, e ne vorrei approfittare per passare a Sony, ma ho alcuni dubbi/perplessità.
Il cambio sistema lo farei principalmente per avere:
maggiore compattezza (soprattutto in termini di peso
video migliori
un sistema più moderno e su cui il mercato sembra spingere di più

Premetto che:
L'utilizzo che ne farei è perlopiù fotografico, fermo restando che potrebbe capitare l'occasione di fare qualche video per lavoro.
Attualmente lavoro nel campo del digital marketing, quindi la maggior parte delle foto/video che faccio vanno a finire su internet.
Preferisco fotografare con obiettivi fissi.

Le due macchine a cui sto pensando sono la A7II e la A6500 (la scimmia del FF si fa sentire parecchio): la scelta primaria sarebbe una A7II (magari anche usata) da abbinare ad un 35mm zeiss, un 85mm, e magari più in la uno zoom tipo 24-70 e un grandangolo spinto.
Leggo però ovunque di autofocus scarso, bassa resistenza agli alti ISO, e qualità dei file troppo simile alla A6500 per non preferire quest'ultima...
Considerando che l'AF Pentax ( a cui sono abituato) non è proprio il massimo, cosa dovrei aspettarmi da una A7 II?
lato sensibilità ISO... con la K-50 non mi lamentavo affatto, soprattuto per l'utilizzo che ne facevo.. non mi interessa scattare a 20000 ISO, ma vorrei che almeto a 3200/6400 ISO le foto siano utilizzabili.
Tra la A7II e la A6500 cosa consigliereste?

Altro dubbio amletico che ho nei confronti di Sony è la costruzione/tropicalizzazione.
Mi capita spesso di fare foto mentre faccio trekking, mtb, o comunque in prossimità del mare, e più di una volta sono tornato a casa con la K-50 parecchio bagnata (l'ultima volta alle cascate delle marmore sembrava gli avessi fatto il bagno).. con una A7-II posso comunque stare abbastanza tranquillo, o dovrei attrezzarmi con buste ecc?
Ci sono differenze nella costruzione tra A7ii e A6500 da questo punto di vista?

Avete altri suggerimenti oltre ai due corpi macchina da me proposti?
Insomma.. secondo voi per mie esigenze, Sony può essere effettivamente una buona scelta?

P.S: dimenticavo... o anche alcune lenti vintage che potrei utilizzare, come l'Helios 58mm, un paio di contax, e un 135mm. Motivo questo per cui preferirei un corpo stabilizzato.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 16:57

certamente la 6500 ha un AF più performante e veloce, con una cadenza in raffica più alta, ma se non fai sport ti potrebbe stare benissimo la A7II, che dal lato iso è migliore......

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 17:16

ti dico solo che da quando ho la a6300 ho ripreso in mano il 50 1.4 smc che non usavo perche cannavo il fuoco ogni 10 => 10.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 17:22

Se avevi già una Pentax ed eri soddisfatto fossi al tuo posto continuerei con Pentax.
La più economica è attualmente la K-s2 che rispetto alle varie Sony di pari prezzo è di un altro pianeta: Sia come costruzione, sia come qualità. ;-)
www.ricoh-imaging.it/it/reflex-digitali/descrizione/group/6/K-S1.html

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 17:39

@phsystem assolutamente soddisfatto lato fotografico! (Lato video uso una camera secondaria... che passando a Sony venderei per usare un solo corpo).
Dovendo riprendere una Pentax penso prenderei una K3II che provai tempo fa e che mi lasció molto soddisfatto!
Avendo però “perso” anche tutte le ottiche Pentax che avevo, e dovendo quindi reinvestire quasi da 0 su un sistema, sto prendendo in considerazione il cambio sistema, con uno più diffuso e portatile come quello Sony...

Tu dici che neanche prendendo un corpo semi-pro come la A7ii o la a6500 riuscirei ad avere una “tropicalizzazione” ( o comunque una resistenza) simile alla k50 ( che era comunque una entry level)?

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 17:47

la A7ii ha un modulo AF di difficile/impossibile gestione in ambito sportivo/avifauna detto questo tiene bene gli iso fino a 12800...io ho preferito il modulo AF della A7iii pur avendo avuto per un paio di mesi la A7II perchè molto spesso scatto per la ritmica...purtroppo non avevo ben studiato la A7ii quando l'ho acquistata e quindi mi sono fatto forza ed ho preso la 3...se l'uso non sarà sportivo-faunistico la puoi prendere tranquillamente non è che sia male anzi. Tra le due da te esposte il modulo af migliore è sulla A6500 ma di contro la resa ad alti iso non è ovviamente la stessa...c'è da dire che il formato fa la differenza soprattutto perchè su ff le ottiche sono molto e lo sottolineo molto più costose. Il suggerimento? la A7iii non è certo una macchina definitiva ma ci si avvicina molto...se la guardi come investimento da tenere per diversi anni è sicuramente la scelta migliore...lato peso/ingombro non è poi così vantaggioso il cambio...risparmi sicuramente in aps-c in entrambi i comparti ma se vuoi veramente pesi e ingombri diversi devi guardare il micro4/3.
Ultima risposta ai tuoi quesiti..il corpo migliore per i vintage? A7iii la stabilizzazione è da primato sui vintage sono attivi 3 assi su 5...il modulo focus peaking è stato migliorato rispetto alla ver2... la 2 è messa bene sia in focus peaking che stabilizzazione... la 1 non l'ho avuta..per i video la A7iii senza paragoni

A7 2 e 3 sono tropicalizzate

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 17:48




Possiedo la K-1, la A6000 e la A7III... la MAF della K-1 con obiettivi la cui messa a fuoco avviene tramite elicoide/vite è un po' problematica, con quelli più moderni, per così dire, è più affidabile... con la A6000, la MAF è migliore, in termini di affidabilità e capacità di aggancio in situazioni di luce scarsa... con la A7III, la MAF è la migliore delle 3, anche se il massimo dell'efficienza lo si ha con ottiche native... io considererei anche la Pentax KP... dovrebbe avere un modulo MAF migliore della K-1, almeno così lessi e vidi in giro per la rete.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 18:00

Possiedo sia la k-1 sia una K-5 II del 2011 e quest'ultima mi da ancora tante soddisfazioni e nonostante i suoi 7 anni il corpo macchina sembra da poco uscito dal negozio. Solo se impazzirei potrei prendere in considerazione un'altra fotocamera di marchio diverso.MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 18:15

@mairotto non faccio ne fotografia sportiva, ne avifauna. Perlopiú paesaggio, street, e fotografia di prodotti ( capita spesso di fare foto in laboratori artigianali ad esempio).
Utile il tuo chiarimento tra i moduli AF. Per quanto riguarda costruzione e resistenza ad agenti atmosferici ( umidità, pioggia...) mi sai dire qualcosa invece?
Per il m4/3, in effetti ci sto pensando... una em5ii, o una gx8 con fissi luminosi sarebbero ottime come ingombri.. ma come prezzo siamo lì, e, tralasciando gli ISO, mi pare di capire che un m43 sia comunque inferiore ad un Apsc o FF per i generi fotografici che pratico? o no?

@rebus si, la kp potrebbe essere un'alternativa... resta il fatto che dovrei reinvestire in ottiche Pentax, e ultimante Pentax come marchio mi da l'idea di non innovare più di molto ( non mi ispira tanta fiducia per il futuro). In più mi era balenata in testa l'idea di fare foto e video con un unica macchina.. se però mi dite che Pentax è l'unico modo per avere un corpo macchina abbastanza resistente al di sotto dei 1200€, me ne farò una ragione.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 18:20

@Gmastellone


Con "resistente", cosa intendi?... alle intemperie, ad un uso intenso?... se sì, devi considerare che anche gli obiettivi lo devono essere, altrimenti non solo danneggeresti gli obiettivi ma la stessa fotocamera... e questo vale non solo con/per Pentax.


La KP sembrerebbe essere una buona reflex con stabilizzazione sul sensore, "tropicalizzata", piccola, affidabile a livello di AF, con un prezzo ~1000€, e con un BG con cui poter utilizzare le batterie Li-D90, per intenderci quelle che si utilizzano per la K-1.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 18:34

la A7ii non brilla molto in qualità video..meglio guardare allora A7r2... per la tropicalizzazione non fa miracoli ma devi adeguarti con ottiche tropicalizzate...quasi tutti i 24-70 e 28-75 e 24-105 lo sono...ma se parliamo di umidità ci siamo...se parli di pioggia diretta io eviterei ...Triste

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 19:03

@rebus intendo Pioggerella, forte umidità, nebbia, salsedine ecc ( è logico che se mi trovo al centro di un uragano la copro la macchina fotografica, ma mi è capitato spesso di trovarmi vicino qualche cascata ad esempio a fotografare, quindi con parecchi schizzi ed umidità ). Avevo obiettivi tropicalizzati logicamente! :)


avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 19:07

@mairotto con una Sony prenderei il 35mm Zeiss ( che mi pare di capire sia tropicalizzato), o il 28mm ( stessa cosa)... sono consapevole che la A7rII è migliore in ambito video, devo solo vedere se ci arrivo come budget... la costruzione tra A7ii e A7rII sembra la stessa comunque... giusto?

Un'alternativa potrebbero essere le Olympus che mi pare di capire abbino un'ottima tropicalizzazione.. ma non avendone mai provate ho paura che i file del m43 mi possano stare stretti per il mio uso

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 19:31

@rebus intendo Pioggerella, forte umidità, nebbia, salsedine ecc ( è logico che se mi trovo al centro di un uragano la copro la macchina fotografica, ma mi è capitato spesso di trovarmi vicino qualche cascata ad esempio a fotografare, quindi con parecchi schizzi ed umidità ). Avevo obiettivi tropicalizzati logicamente! :)






AVVISO : NON FARLO CON NIKON, CANON O SONY... NON FUNZIONA, PIÙ !!!

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 20:11

Veramente io questa stronz@t@ con la k-1 io non l'ho mai fatta e chi lo fa è da ricovero in ospedale psichiatrico MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me