| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 18:50
Buonasera. Utilizzo da circa un mese una Canon 6D, ed ho a corredo ottiche fisse: - 20mm f2.8 (che vorrei vendere) - 28mm f2.8 - 50mm f1.4 - 85mm f1.8 In precedenza, usavo una Canon 1200d con ottica 18-55 e 10-18. Frequento spesso la montagna, e vorrei sostituire il 18-55. Vorrei trovare un compromesso tra un'ottica tuttofare (che faccia anche un po' di macro) ed un tele (uno scatto notturno alla luna magari puo' capitare).? Faccio degli esempi: ho letto del Canon 70-210 f4, del 28-200, 35-135, 28-105, 24-85 e 100 macro f2.8 (2). Ho letto delle seguenti ottiche proprio qui in Juza, ed ovviamente sono piu' contenute nei costi rispetto ai blasonati serie L. Chiedo, cosa consigliate? Grazie. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 18:57
“ Faccio degli esempi: ho letto del Canon 70-210 f4, del 28-200, 35-135, 28-105, 24-85 e 100 macro f2.8 (2). „ Di queste promuovo solo il 24-85 (ce l'ho), il 100/2.8 macro. Il 70-214/4 non è male, ma è piuttosto vecchiotto e l'AF e molto lento (ce l'aveva mio fratello sulla EOS 650). Gli altri non li conosco. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 20:00
Buonasera Giobal. Eventualmente, quale sarebbe un'alternativa come tele a costi contenuti e soddisfacente come resa? Grazie. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 20:06
70-300 Tamron, che ho provato, oppure il 70-200 Canon f4, liscio o con IS. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 20:21
Sei a posto |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 20:27
Buonasera Adriano79. Il Tamron 70-300, che resa ha su FF? Grazie. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 20:56
Una ottica tuttofare con buone possibilità macro è il 24-70/4L, ma costa un po'. Io sulla 6D come tuttofare ci tengo il 24-105 IS STM (non L) che ho pagato usato 230€. come tele concordo con i precedenti utenti. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 21:08
Da possessore della 6d non posso che consigliarti il 70-200 f/4 is non is dipende dalle spesa preventivata e dalle tue esigenze personali,macro puoi farlo diventare con delle lenti close up,molti le criticano perchè indubbiamente non è un vero macro ma io qui in juza ho visto degli ottimi lavori ,poi ho anche il 100 f/2 che in certe situazioni mi è venuto molto utile,il prezzo dell'usato è molto buono,buone cose cordialmente Beppe |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 21:28
È un onesto tele zoom. L'ho provato in prestito su apsc per un safari, e mi sono trovato bene. Dicono che oltre 200 perda molto in nitidezza, all'epoca ero alle prime armi e, sinceramente, non ci ho fatto caso. Poi è capitata l'occasione di un 70-200 f4 IS, e ho capito che non avevo capito niente Se però non servono quelle focali, concordo con chi ti ha detto che sei a posto così. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:00
Buongiorno signor Bugli. La ringrazio, ma volevo evitare il cambio ottiche che frequentemente avviene quando si esce in montagna. Effettivamente, sono una principiante ed il passaggio da APS-C a FF e' difficoltoso ma non impossibile. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:04
Buongiorno Giobal. Per il momento, essendo una principiante evito le ottiche costose. In fondo le trovo idonee per i professionisti. Alcune correzioni le apporto in PP con LR. Provero' a leggere recensioni del 25-105 IS STM. Grazie. |
user59759 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:06
Il bianchino liscio é un'ottica che ho avuto e che confermo essere un'ottimo obiettivo per la 6d |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:12
Buongiorno signor Loconte. Il 70-200 f4, il famoso bianchino della Canon: magari!!!? Diciamo che vorrei imparare su uno dei suoi progenitori. Magari scopro di essere brava senza spendere una fortuna in un parco ottiche! Cortesemente, quali sono le differenze tra il 100macro f2.8 ed f2? Effettivamente leggo che il macro e' finalizzato esclusivamente ad ingrandimenti di oggetti minuscoli (vedi insetti e/o simili...), ed il 100 f2 per ritrattistica (addirittura ritenuta migliore dell 85 f1.8). Vorrei portare poche ottiche in montagna e trovare la giusta combinazione. Grazie. P.s.sinceramente, ho ancora imparato ad usare lenti close up e neanche i filtri. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:18
Buongiorno Adriano79. Personalmente e' stato difficile separarmi dalla mia apsc, ma e' anche vero che sentivo l'esigenza di un miglioramento pur non essendo una professionista. Per quanto riguarda vignettatura e varie, nel mio piccolo utilizzo LR. Grazie! |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:19
Buongiorno Nove53, il bianchino ho idea che dovra' attendere ancora un po'! Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |