| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 16:42
Buongiorno a tutti. Complice la giornata uggiosa che non permette lavori in giardino ci si perde in cose più futili. Casa da riordinare, qualche inserzione su subito per vecchi oggetti e ... saltano all'occhio XT1 e Xe2S. Impeccabili nella loro funzionalità e perfette per il mio utilizzo, ma passano gli anni forse è il momento di iniziare lo scambio. Ma qui i dubbi. Li cambierei con le nuove 24-26 mpx, sempre una coppia; mi sembra di leggere che non ci sono grossi vantaggi in tenuta ISO. Non è che mi ritroverei invece lo svantaggio di micromosso o qualcosa che mi sfugge? Chi ha fatto il passaggio da 16 a 24 mpx come si è trovato? Ho avuto due parentesi con A5100 Sony e D3300 Nikon a 24 mpx ma nessuna delle due era superiore come risultato a Fuji. Altra cosa saranno previste xe3s o xe4 a breve qualcuno ne ha idea? Grazie |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 18:14
Da felice possessore di x-t1, feci l'upgrade e presi la x-t20 anche perché programmai un weekend a Venezia.. Riassumendo Sul campo: avendo due corpi con due ottiche dopo qualche ora ho iniziato a preferire la x-t1 per il mirino e per l'ergonomia (se fosse stata una xt2 avrei preferito sicuramente quella) Appena buttavo l'occhio sulla t20 notavo che per "abituarmi" mi sforzavo, con la T1 tutto più naturale A Casa: Spulciando le foto ovviamente erano a favore della t20 ma la qualità generale non giustificava l'esborso e "l'affaticamento oculare" C'era più recupero e potevi giocare più con il croop, ma alla fine avendo scattato con le stesse condizioni di luce le differenze erano veramente irrisorie... Io aspetto la x-h2 per il mio modo di fotografare penso sarà la fotocamera a me più congeniale Queste ovviamente sono le mie impressioni Saluti |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 22:54
Grazie della risposta. A me il mirino della xt1 piace ovviamente ma on mi da problemi nemmeno la xe2s. Volevo fare il doppio upgrade xt1 a xt2 e xe2s a xe3. Ma problemi di micromosso, problemi con il 18-55 o altro non ne hai avuti? La mia paura è di peggiorare la qualità degli scatti... |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 1:44
ma sinceramente problemi con il micromosso non ne ho riscontrati, ma penso che per quello che intendi tu bisogna avere almeno una big megapixel per intenderci sopra 35mpx.. da 16 a 24 cambia poco, hai la possibilità di croppare un po' di più senza perdere eccessiva qualità, per quanto riguarda il 18-55 l'ho avuto per poco tempo. Ne parlano molto bene.. però l'unica cosa da segnalare che mi è successa: in casi "sfavorevoli" mi dava molta AC tipo lungo i rami in controluce... “ Volevo fare il doppio upgrade xt1 a xt2 e xe2s a xe3 „ Per me non ne è valsa la pena.. però senti anche "un'altra campana" magari qualche altro utente che, con il passaggio, si è trovato benissimo al contrario di me; motivandoti la sua scelta. La cosa che ti consiglio invece è di provarle in modo da avere tu le idee più chiare ahhh tieni presente che i corpi in Fuji si svalutano parecchio, vuoi per i cashback vuoi per i modelli nuovi.. io ripeto aspetterei saluti |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 1:46
“ La mia paura è di peggiorare la qualità degli scatti... „ no nella maniera più assoluta, su quello vai sereno è un'ottimo sensore aps-c |
user117231 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 7:18
La XT1 non ti si accende più ?! |
user100872 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:34
Io sono nella medesima situazione, xe2s e xt1, per le mie esigenze mi trovo benissimo (mi piacerebbe provare l'xh1visto che utilizzo molto il 90). Ti consiglierei piuttosto di investire in qualche fisso di qualità, quelli si che fanno la differenza .... |
user117231 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:46
Anche a te non si accende più la XT1 ?! Caspita..una epidemia. |
user100872 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:50
La mia si accende eccome ... Prima di cambiare fotocamera penso a dar da mangiare alla famiglia ... |
user117231 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:54
E allora se ancora si accendono.. e funzionano perfettamente, che vadano a quel paese tutte le case produttrici, con tutte le loro novità millesimate.. che devono averci scambiati per limoni da spremere.  |
user91788 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 9:06
Cavoli Felix hai proprio ragione. Ogni tanto fa bene ascoltare una voce che predica moderazione e parsimonia. Pensa che io mi accingo ad un downgrade da xt2+xe3 a una xt1+s5pro. Mi frena solo il discorso delle gomme che sulla xt1 si scollano facilmente, quindi forse prenderò una xe2+s5pro. Revisionandò i miei lavori degli ultimi due anni mi sono reso conto che dal punto di vista qi non c'è praticamente differenza significativa soprattutto in stampa che è l unica cosa che mi interessa. Ovviamente rimangono le differenze lato af ( ma uso sempre più spesso la messa a fuoco manuale ) doppia scheda sd e mirino. |
user117231 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 9:22
Io andrò sulla XH2..ma regalata da Fuji. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 9:24
Ho x-e2 e x-t20, direi stessa qualità, Andresti a guadagnare su un paio di cose, anzi tre: 1-AF migliore, ma se non fotografi soggetti in rapido movimento come bambini o animali non ti serve; inoltre se si conosce bene come impostare l'af per quei casi, si riesce bene comunque ( risparmio energia off, af-c, zona media) anche con la x-e2. 2-Maggiore possibilità di crop. 3-Risparmio spazio disco coi raw compressi, la x-e2 da 16 sono 32MB a file raf, la x-t20 da 24 produce file raf più piccoli, sui 20MB mi pare. Io presi la x-t20 soprattutto per il basculante dopo aver provato una M1, altrimenti sarei rimasto con la x-e2 che peraltro, pur non usandola più, non mi sono ancora deciso a vendere. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:16
@I_Felix La XT1 e la Xe2s funzionano benissimo. Sono solito cambiare finchè tutto funziona ed ha ancora un seppur minimo valore di mercato. La XT2 e XE3 attualmente costano relativamente poco e ci posso recuperare l'iva. Però hai ragione. @Naldo & @Angelo grazie del confronto. Per Angelo, la mia XT1 è anche stata usata le gomme non hanno nessun segno. L'AF mi è sufficiente e in performance la xe2s mi sembra anche migliore. Non conosco i dati dei processori ma con il 18-135 montato quando faccio la corsa veloce dello zoom, su xt1 vedo degli scatti, in xe2s si muove fluido. Anche per me il tutto è finalizzato alla stampa. |
user117231 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:18
Alle volte mi chiedo da adesso in poi cosa dovranno inventarsi per spingerci a svendere le nostre fotocamere comprate a prezzo pieno per acquistare continuamente l'upgrade. Se continuano così...faranno commercialmente la stessa fine dei microstock fotografici... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |