| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 16:11
Salve a tutti, sotto consiglio di un amico ho avuto la fortuna di registrarmi sul sito e conoscere un mondo tanto vasto che è la fotografia, io pesonalmente aggiungo l'infinito perchè questo campo è qualcosa di artistico e sicuramente tutti gli utenti che fanno parte di questo settore sia professionalmente parlando che a livello di hobby come lo è per me confermeranno tutto ciò. L'indecisione è posta sul modello di fotocamera da acquistare, logicamente sarà usata per l'appunto per foto in famiglia (con l'arrivo della mia pargoletta riguardando le foto del huawei p9 lite noto che mi sforzo per far scatti decenti con un semplicissimo telefono) indubbiamente vorrei orientarmi su qualcosa che preferisce la qualità delle foto e dei video (occasionali) a discapito magari di chissà quali optional tipo wifi, gps e quant'altro, alla fine collegando con calma la SD al PC faccio tutto comodamente da casa. Il budget non supera i 200€ (se si può risparmiare qualcosina meglio, ma se si devono spendere pochi euro in più per ottenere la migliore offerta qualità/prezzo no problem), da appassionato neofita di foto e niente più (leggo e cerco di studiare qualcosina nel tempo libero) non ho preferenze di modelli o marche, solo una gran confusione con i milioni di modelli presenti, questo credo sia il sito più adatto per chiarire la confusione creatosi leggendo troppe cose e in modo inconsistente, vi ringrazio anticipatamente, sono certo che questi dubbi sulla scelta verranno tolti molto resto, un caloroso abbraccio a tutti. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 17:20
Il budget è bassino... Potresti prendere una reflex entry level usata, escluderei le compatte con sensore 1/2,3" che non avrebbero una migliore qualità d'immagine del telefono, solo più zoom (ma non riusciresti a sfruttarlo di sera o magari in interni) |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 17:52
Grazie Mirchetto per la risposta, come detto da un amico fotografo purtroppo le aspettative di una compatta con un telefono sono poche (adesso tu mi hai dato la conferma), lui mi parlava anche che nel mercato la sony come mirrorless sta facendo anche dei grandi passi avanti, adesso non conosco i modelli o la qualità di quest'ultime, però come detto da altri il rumore sulla foto è abbastanza presente e quindi ritrovarsi una foto in chiaro sul soggetto e lo sfondo sgranato ci si sta poco, vorrei evitare tutto ciò. Leggendo altrove sono venuto a conoscenza che l'obsolescenza delle fotocamere, nel caso da te citato cioè le reflex, si considera con la mole di scatti effettuati, forse credo che ci siano anche software in grado di "diminuirli" e quindi farli passare per seminuove, lavorando nel campo dell'informatica ho raccolto solo informazioni, ma per quanto riguarda il campo della fotografica sono totalmente all'oscuro, poi logicamente può darsi che ho solo letto boiate e dicerie a riguardo, mi spaventa un pò comprare usato su un settore che non è di mia competenza. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 7:51
La sony a6000 è una mirrorless del 2014, tuttora in vendita senza modifiche, a testimonianza dellla validità del progetto, qualità sensore immagine a livello delle reflex aps-c, alcune caratteristiche come l'autofocus e velocità raffica tuttora ottime. Comunque se compri da un negozio deve darti la garanzia anche sull'usato. Non ho mai sentito che riducano il numero degli scatti via software, per le cifre in gioco non credo valga la pena. Certo non risparmi tantissimo rispetto alle offerte sul nuovo. Conosco almeno due catene di negozi di fotografia affiliati che vendono usato, uno trovi la pubblicità su questo sito. Il consiglio dell'usato è anche per non investire cifre importanti, in attesa di capire come ti trovi e quali sono le tue esigenze. Personalmente, con la Sony a6000 e l'obiettivo kit il salto di qualità l'ho fatto sviluppando le foto raw con Capture One |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:53
La garanzia di due anni sull'usato fuori garanzia la danno in pochissimi e NON è obbligatoria perché è in ogni caso una mera garanzia del venditore (come quella sul materiale import). Più spesso sono sei mesi o un anno. Ad ogni modo anche gli usati dei negozi vanno valutati con mano (a parte negozi "fidati" dalla comunità o di fiducia del posto). Detto questo un usato come già consigliato è la tua unica soluzione con quel budget per cominciare in modo soddisfacente, reflex o mirrorless che sia. Ti consiglio di continuare a guardarti intorno, tanto qualunque macchina fotografica buona uscita da qualche anno a questa parte va benone per cominciare! Un altro consiglio, valuta gli usati di RCE Foto che è uno dei negozi dei banner qui sul sito, molti di Juza si servono da loro, spediscono anche. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 22:34
Scusate l'assenza, per lavoro e famiglia più che altro, alla fine sono rimasto incollato ad un asta per una settimana su ebay, il venditore mi ha appena contattato dicendo che il vincitore dell'asta si è ritirato e che quindi vorrebbe cedermi la sua Nikon D7000 175€ + 10€ di spedizione, ha 3 anni di vita e 32 mila scatti, ho visto le foto e devo dire che è tenuta maniacalmente, è incluso solo il corpo e il laccio nikon per tenerla al collo, pagamento paypal e restituzione entro 14 giorni. Non ho idea se sia una scelta azzardata, guardando qui su Juzaphoto ha delle buone recensioni, ovviamente però mi toccherà spendere qualcosa per un buon obiettivo, momentaneamente solo per ritratti in famiglia (anche se sinceramente vorrei spingermi oltre con le panoramiche che amo alla follia, facendo escursioni e altro), probabilmente un classico 18/55 per i ritratti o non so altro, devo iniziare come dite voi a capire l'uso che ne farò e se possibile, fattibile e conveniente investire qualcosa sugli obiettivi. Grazie ancora per tutti i preziosi consigli ricevuti da tutti voi, felice di aver trovato un sito dove l'obiettività e i consigli ben mirati non mancano! |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 23:12
Se prendi la d7000 potresti abbinarci il 35mm dx f1.8 che nell'usato potresti trovare intorno ai 120 euro. È vero che un ottica fissa per iniziare può essere un po' limitante ma sarebbe comunque un ottica più che buona per le foto a tua figlia e comunque utilizzabile anche nella maggior parte delle uscite in famiglia. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 23:31
200 euro sono veramente pochi, salvo trovare qualche super affare, ma veramente super, credo che ti convenga restare sullo smartphone e aspettare ancora un pò. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 8:18
Ottimo prezzo per la D7000! Se non ci sono sorprese sotto... L'obiettivo buono economico potrebbe essere un bel 35mm f1.8G come ti hanno già suggerito... ci puoi fare un po di tutto! Più specifico per i ritratti sarebbe il 50mm f1.8 ma vai a limitarti su tutte le altre focali più comode normalmente diciamo... Un saluto, Luca |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 20:43
Alla fine ho preso quella "famosa" Nikon D7000, all'inizio da neofita diciamo che apparentemente tutto filava liscio, ma poi con l'utilizzo ho iniziato a notare che la reflex non focalizzava bene con l'autofocus, prove contro prove, decido di portarla da un amico più esperto e la reflex aveva i suoi difettucci non menzionati dal venditore. Fortunatamente ho pagato con paypal e ho avuto finalmente il rimborso rimandandola indietro. Adesso guardando in rete ho visto due inserzioni allettanti, ma non ho la minima idea se conviene o meno o sia una cantonata, nella prima dice contestuali parole: -Obiettivo Nikon AF Nikkor 28-200mm 1:3.5-5.6 D - -Obiettivo AF Nikkor 85mm f/1.8 D (compresa scatola imballo originale) -Filtro Nikon 72 mm Circular Polarizing Filter (compresa scatola imballo originale) - Corpo Nikon F70 (compresa scatola imballo originale e libretto d'istruzioni) -Telecomando Nikon MC-12B (compresa scatola imballo originale e libretto d'istruzioni) In caso di acquisto in blocco - Prezzo scontato € 450 e in regalo 2 custodie imbottite: una per la sola macchina con obiettivo, l'altra (marca REPORTER) per il resto dell'attrezzatura. Mentre la seconda inserzione è: Vendo reflex Nikon D5100 in buone condizioni,anno 2011 + obbiettivo sigma 70-300 usato poco Prezzo 300€ So bene che i soli corpi delle reflex, la prima a circa 60€ mentre la seconda vista a circa 120€, però gli obiettivi sembrano le cose migliori su cui investire, a questo punto non so se riprendere una D7000 solo corpo che si aggira intorno le 200€ oppure optare su altro, da tenere in considerazione che al momento per l'usato (il nuovo posso sognarmelo) ho a disposizione poco più di 300€. Grazie sempre e scusatemi per l'ulteriore disturbo, un abbraccio a tutti. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 20:45
La f70 è a pellicola. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 21:00
Se la trovi ti consiglio una a6000 + kit usata, a 350 dovresti farcela, forse anche con garanzia. Le ml o funzionano oppure no, sono relativamente recenti per cui rischi meno sull'otturatore, non soffrono di f/b focus. Con la a6000 hai tutto quello che ti serve per iniziare e anche oltre, con soddisfazione. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 21:09
Sulla A6000 peccato, al Black Friday c'erano offerte succose... ma non ti preoccupare SOny al Black Friday pesta abbestia, torneranno offerte super anno prossimo! |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 21:21
Con Sony fai anche esperienza di post produzione, c'è Capture One express gratis Ma scusate, d'accordo la a6000 (che ho), ma con una reflex avrebbe più scelta di obiettivi usati a buon prezzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |