| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 17:09
Buongiorno a tutti! Ormai è da un anno che posseggo fieramente una Nikon D7000 , da qualche tempo, però, una macchietta di 'sporco' è comparsa sulle mie fotografie , specie quando chiudo il diaframma (a f16 è quasi un punto nero). Leggendo qua è la ho appreso che si tratta del sensore della fotocamera che si è sporcato. Stupidamente ho ignorato questo problema, in quanto con lightroom è facilmente rimovibile in pochi secondi , soprattutto nel cielo. Purtroppo però negli ultimi giorni la situazione è peggiorata drasticamente , come potete vedere dalla fotografia qua sotto: (guardate il cielo) drive.google.com/file/d/1cNC7No_berXw9lwK9f6yrRjuFwxee26c/view?usp=sha Purtroppo nella mia città non trovo nessun negozio che mi possa fare la pulizia del sensore e non ho voglia di spedirla in assistenza (la terrebbero dei mesi )...Conoscete qualche posto in zona Genova che se ne possa occupare ? I costi? ma soprattutto è risolvibile la situazione o va sostituito il sensore? Grazie mille |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 17:29
Ci sono dei kit per la pulizia del sensore. Su ML FF è però più facile... Forse qualcun altro ti potrà dare qualche consiglio su come fare. Prova comunque a farti un giro sulle discussioni precedenti . Ciao, Roberto |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 17:45
“ Purtroppo nella mia città non trovo nessun negozio che mi possa fare la pulizia del sensore e non ho voglia di spedirla in assistenza (la terrebbero dei mesi Confuso )... „ non esiste motivo se non voler buttare i soldi di pagare per farsi pulire il sensore. Guardati i video su youtube e comprati su amazon il liquido e le palettine per pulirlo e te lo pulisci da solo tutte le volte che è necessario. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 19:06
“ Guarda il mio di sensore che ti consoli „ Hahahahahha, senza alcun dubbio è pieno di strane macchioline nere “ non esiste motivo se non voler buttare i soldi di pagare per farsi pulire il sensore. Guardati i video su youtube e comprati su amazon il liquido e le palettine per pulirlo e te lo pulisci da solo tutte le volte che è necessario. „ Grazie Danny36. Ho pensato anche io a questa procedura , ma ho un po' paura a combinare qualche casino e rovinare definitivamente il sensore. È così fragile come si legge in giro o, si può tentare? “ Prova comunque a farti un giro sulle discussioni precedenti . „ Grazie per la dritta Skylab59 |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 13:01
UP Alla fine ho comprato il kit su Amazon con le palette, liquido e pompetta! Tutto perfetto, nemmeno una macchia ora |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 13:05
Bravo. Pulire la propria attrezzatura fa parte delle cose che un fotografo deve saper fare come la messa a fuoco, l'esposizione, l'inquadratura. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:31
Concordo con Walther: il sensore è molto più robusto di quanto molti credano e, d'altra parte, anche nei centri assistenza fanno le stesse cose che possiamo fare noi nella pulizia dei sensori e con gli stessi materiali (quando va bene!), e lo fanno forse peggio e non meglio! Quello che mi sento di consigliare in aggiunta è il lentino a led (anch'esso in vendita su Amazon) da appoggiare sul bocchettone portaottiche per visualizzare immediatamente lo sporco, senza dover tutte le volte scattare la solita foto al cielo per controllare il risultato. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 23:08
Quale modello di lentino? Ti spiace mettere il link amazon.it di quello che hai? |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 7:57
Mi spiace Centauro, non riesco a linkare... comunque, si tratta del Micnova MQ... digitando "lentini pulizia sensore su Amazon" è il primo a comparire. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:44
Se la differenza di diametro non è molta, credo potrebbe andare bene, non so se ne facciano di diametri diversi... oltretutto, mi sembra ora stiano affacciandosi sul mercato baionette più ampie... senz'altro dovranno provvedere... si, anch'io con Pentax non mi posso lamentare per la pulizia: sin'ora ho solo dovuto dare una passatina ad una delle K1... diciamo che se dai meccanismi e/ o otturatore non provengono schizzi d'olio (a me non è mai capitato, nè con Canon nè con Pentax) la pulizia, per quella che è la mia esperienza personale in dieci anni di digitale, è cosa abbastanza occasionale e facilmente risolvibile col fai-da-te. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 14:34
Non dubito che vada bene per baionette più ampie. Ho il problema opposto. Temo che il led periferici illuminino fuori dall'oblò |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |