| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 13:44
Salve a tutti! Qualche giorno fa in un post ho sentito parlare qualche utente di tecniche avanzate di riduzione del rumore in photoshop in maniera molto generica... Potreste indicarmi le più utilizzate nella fotografia PROFESSIONALE e qualche link o addirittura libro o corso da seguire per poterle applicare? Gentilissimi come sempre! |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:48
nessuno nessuno? |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:24
Non so dirti, io uso la Nik su Gimp e trovo la riduzione rumore di Dfine assolutamente perfetta per il mio uso amatoriale. Ma credo potrebbe soddisfare anche alcuni professionisti, a dirla tutta. Comunque non avendo PS non posso aiutare, mi spiace. Spero che il mio intervento attiri qualcuno che sappia dirti di più! |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:46
Ho sentito parlare bene di topaz denoise. Magari dagli un occhiata. topazlabs.com/denoise/ |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:09
Io usavo in parte la riduzione del rumore di rawtherapee e poi rifinivo con Dfine2. Poi un utente mi ha consigliato di provare Topaz Denoise e, dopo il mese di prova, non ho potuto non comprarlo. Da quando l'ho provato, non ho più sentito il bisogno di usare Dfine, che sembra molto regolabile e applicabile in modo selettivo, ma alla fine il risultato non è migliore, anzi. C'è anche Neat Image, ma non è possibile provarlo bene per le limitazioni nel salvataggio durante la demo. Comunque non mi era piaciuto perchè agiva (parlo di parametri regolabili) in modo molto simile a RawTherapee, mentre con Topaz, una volta ridotto parzialmente il rumore con RT, si finisce il lavoro in modo, a mio avviso, ottimale. |
user158139 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 22:36
Per quanto mi riguarda, il Prime Denoise di DxO è un passo avanti rispetto a tutti gli altri software di noise reduction, ma può dipendere dai tipi di foto che faccio, e dal fatto non scatto mai sopra il 3200 ISO. Se lavori prevalentemente in Photoshop, significa aggiungere un passaggio in più nel workflow e acquistare un altro software. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 11:56
ALLORA, diciamo che di solito quando ritraggo paesaggi e natura, è difficile che faccia più di 10 foto, per cui le foto le posso postprodurre in photoshop (a dirla tutta lo preferisco perchè sarà meno veloce ma posso usare il tm panel con cui mi trovo ottimamente,grazie Gaspare Silverii! ). Il punto è che avendo provato diversi plugin nulla funziona come il tm panel, o meglio, sono tutti diversi da quest'ultimo per come si utilizza. Il punto è, che avendo uno strumento così potente con cui fare veramente TUTTO, volevo capire se le tecniche di cui si parlava erano applicate mediante un determinato processo e quali erano i risultati. Ho provato sia Dfine2 che il Denoise Topaz, sono buoni plugin ma ovviamente non fanno i miracoli. Ecco volevo capire se tramite un altro procedimento, dato che si parlava di TECNICHE AVANZATE DI DENOISE, si può agire più profondamente e con risultati migliori! |
user158139 | inviato il 29 Ottobre 2018 ore 12:17
Le tecniche avanzate, nel caso, sono quelle degli algoritmi che dovrebbero distinguere il pixel non omogeneo ai circostanti perché frutto di rumore da quello che invece rappresenta un elemento effettivamente diverso nell'immagine acquisita. La questione, eventualmente, è la parametrazione degli algoritmi che l'utente può/deve fare per ottenere i risultati migliori di volta in volta. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 13:08
Le tecniche avanzate utilizzano più software con vari passaggi. Tanto per darti un esempio, all'apertura del file con ACR si da una leggera riduzione del disturbo, poi, a un certo punto della lavorazione, si da un secondo passaggio con Net Image e infine, dopo altre lavorazioni, si da il terzo e ultimo passaggio con Topaz Denoise. da tener conto il fatto che, nelle altre varie lavorazioni, entrano in campo i sistemi per aumentare la nitidezza, che devono lavorare in combinata con la riduzione del disturbo. In ogni caso, non c'è un sistema valido per tutti i tipi di foto e per tutti gli ingrandimenti. Ogni tipo di foto ha il suo sistema. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 13:20
Mi sento chiamato in causa Spiegare un workflow per la riduzione rumore è cosa assai complessa e sicuramente impossibile da spiegare questa sede.... Personalmente ho studiato le tecniche di vari fotografi e partendo da una buona base generica di conoscenze di Photoshop ho speso tempo in prove per riuscire ad arrivare ad un risultato per me soddisfacente..... Il tutto mi è costato tante ore di studio e qualche centinaio di euro.... La mia base di partenza è topaz denoise..... Ma è solo uno dei tanti passaggi.... Lupolu Nel mio workflow la riduzione rumore viene prima di qualsiasi altro passaggio (eccetto crop e clone) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |