JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto pensando di cimentarmi con l'unione di più scatti in modo da avere startrail più lunghi possibili.
Vorrei sapere: è meglio fare pochi scatti lunghi oppure tanti scatti con tempi più brevi? Quali sono i pro e contro delle due scelte? C'è un modo per stabilire un tempo ottimale?
Ciao non sono un grande esperto anche se mi sono cimentato alcune volte in questo genere. Allora io preferisco fare tanti scatti e poi unirli. uso il programmino gratuito startrail poi se necessario rifinisco con ps. Allora la convenienza di fare più scatti ti permette di avere una foto senza tantissimo rumore (ovviamente dipende anche dalla tua fotocamera come supporta le lunghe esposizioni). Per quanto riguarda il tempo be quello dipende molto dalle condizioni ambientali in cui ti trovi. io solitamente mi attesto tra i 20 e i trenta secondi con iso 400 (ovviamente non è la regola). Prima di iniziare la serie vera e propria faccio alcuni scatti di prova variando i parametri e poi decido in base al risultato. Spero di esserti stato utile.
Aggiungo un piccolo OT, visto che l'argomento interessa anche a me.. ma non esiste un programma come startrails per mac? Ho trovato solo la versione windows ovunque.
“ Vorrei sapere: è meglio fare pochi scatti lunghi oppure tanti scatti con tempi più brevi? Quali sono i pro e contro delle due scelte? C'è un modo per stabilire un tempo ottimale? „
Dalla mia esperienza ti dico che facendo un numero di scatti maggiori il rumore finale è decisamente minore (1. perché si surriscalda meno il sensore, 2. perché mediando le ombre si sfrutta di più la casualità del rumore di luminanza e lo si annulla). L'unico pro dell'opzione "pochi scatti lunghi" penso che sia la maggior semplicità di elaborazione (lo puoi fare a mano con Photoshop, o comunque anche con Startrail il tempo di esecuzione sarà molto minore del caso "tanti scatti brevi"). Personalmente ti consiglio di fare più scatti e di pazientare un po' in fase di post-produzione: ne vale la pena ;-) (La foto che ho nel portfolio è frutto di 121 scatti da 30 secondi). La cosa sulla quale ti devi concentrare è la location: trova un posto dove l'inquinamento luminoso è veramente minimo! Quello sì che è fondamentale!
ok, grazie, era il genere di delucidazione che volevo.
“ La cosa sulla quale ti devi concentrare è la location: trova un posto dove l'inquinamento luminoso è veramente minimo! Quello sì che è fondamentale! „
Eh, quello è proprio difficile da trovare. Quest'estate ho passato una notte nelle zone interne delle Alpi occidentali. SOpra il cielo era davvero buio, ma guardando verso la pianura si vedeva un chiaro bagliore, che nelle foto veniva arancione. Un posto l'ho in mente, come pure la composizione, ma quanto è buio è una cosa che scoprirò solo andandoci di notte e provando.
Io mi sono trovato meglio con scatti più lunghi dell'ordine dei 10 minuti. Il motivo è legato alla lentezza della 450D nel salvare la foto e iniziare il nuovo scatto: ho notato un tempo morto di circa 2-3 secondi e ciò mi dava origine a startrail con fastidiosi buchi nelle tracce. Impostando invece 10 minuti il buco si nota molto meno. Conviene sempre fare una foto iniziale col cielo ancora un po' luminoso di un bel blu scuro. Fabio
“ ho notato un tempo morto di circa 2-3 secondi e ciò mi dava origine a startrail con fastidiosi buchi nelle tracce „
Scusa ma che focale utilizzavi? Forse molto lunga.. Anche la mia 30D fa passare 2-3 secondi tra uno scatto e l'altro ma non ho mai rilevato questo problema!!! Tra l'altro facendo scatti lunghi riduci solo il numero di "buchi": quelli che ci sono si dovrebbero notare nello stesso modo!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.