| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 10:26
Ciao a tutti, volendo "forzare" uno sfuocato manuale con il 55-200, ho preventivamente spostato il selettore M/C/S sulla macchina su M per escludere l'autofocus, così da agire sulla ghiera di messa fuoco dell'obbiettivo. Ma se condo voi è possibile che la macchina (o l'obbiettivo... non so dove stia il problema), si incaponisca e dopo che ho VOLUTAMENTE sfuocato un soggetto, mi rimetta l'immagine a fuoco, come se non avessi spostato il selettore sulla macchina? Oppure sbaglio forse qualche cosa? Vi ringrazio per l'attenzione. Paolo |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 17:38
Il sistema Fuji non può sbagliare nemmeno una foto e allora si attiva da solo Scherzi a parte se tu metti il selettore su fuoco manuale M la foto o meglio il soggetto risulterà a fuoco o sfocata come vuoi tu. Magari hai impostato un diaframma chiuso che ti aumenta la profondità di campo e mette a fuoco anche punti a distanze diverse dal punto focalizzato. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 18:15
Si, è possibile se poi hai premuto AF-L, che mette a fuoco anche quando si è in manuale. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 20:02
Non ho capito: metti in manuale per ottenere una foto sfuocata? E cosa metti a fuoco? Forse non ho capito io. Confermo quanto scritto da Naldo, su tutte le Fuji X-, |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 17:11
“ Questa proprio non la sapevo... Eeeek!!! In effetti ho provato... è proprio così... ! Ovviamente solo con le ottiche AF MrGreenMrGreen „ Ma questa non l'ho capita... mettiamo il caso che io voglia mettere a fuoco un soggetto che la macchina non riesce a mettere a fuoco (per condizioni di luce o altro) e che questa (in autofocus) venga imbrogliata, spostando il fuoco su un soggetto che non mi interessa (Hariseldon, questa era la mia situazione), quello che non capisco è perché una volta messo a fuori fuoco (secondo me correttamente), poi la macchina->obiettivo resetta il focus nella maniera errata (come se avessi lasciato l'autofocus)? Specifico che il 55-200 è impostato per avere la selezione del diaframma manuale e non auto e che non utilizzo il pulsante AF-L (che utilizzo invece quando lavoro con l'autofocus). Per assurdo e solo per assurdo, se io voglio ottenere una foto sfuocata "a prescindere", perché magari ho intenzione di far capire a qualcuno che ha una vista da 10/10 come vede un miope, con il MF impostato dovrei poter ottenere una foto sfuocata... invece no. Allora le ottiche AF lavorano o no in anche in MF? Grazie a tutti p |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 17:13
“ Magari hai impostato un diaframma chiuso che ti aumenta la profondità di campo e mette a fuoco anche punti a distanze diverse dal punto focalizzato „ L'unica spiegazione razionale a tutto questo potrebbe essere, sì, forse la profondità di campo legata al diaframma... Mi riprometto di controllare il parametro. |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 20:08
“ Ma questa non l'ho capita... mettiamo il caso che io voglia mettere a fuoco un soggetto che la macchina non riesce a mettere a fuoco (per condizioni di luce o altro) e che questa (in autofocus) venga imbrogliata, spostando il fuoco su un soggetto che non mi interessa (Hariseldon, questa era la mia situazione), quello che non capisco è perché una volta messo a fuori fuoco (secondo me correttamente), poi la macchina->obiettivo resetta il focus nella maniera errata (come se avessi lasciato l'autofocus)? Specifico che il 55-200 è impostato per avere la selezione del diaframma manuale e non auto e che non utilizzo il pulsante AF-L (che utilizzo invece quando lavoro con l'autofocus). „ No... il meccanismo è molto diverso..! Se imposti modalità di messa a fuoco manuale, puoi ovviamente focheggiare manualmente, e la fotocamera mantiene la stessa messa a fuoco anche per eventuali scatti successivi. In manual focus..la macchina NON RESETTA la tua focheggiatura.... Ci mancherebbe.. Naldo, e successivamente io, abbiamo constatato che premendo il tastino AF-L, la macchina mette a fuoco in AF nel punto selezionato, anche se sei in manual focus. Può essere molto comodo... , per arrivare più rapidamente in prossimità della focheggiatura corretta... che successivamente puoi perfezionare a mano nella maniera desiderata. Con la XT10 a volte ho perso diversi scatti (fuochi d'artificio, ad esempio..), perchè perdevo tempo a trovare il fuoco manualmente... se avessi saputo prima che c'era questa possibilità.. l'avrei sfruttata. “ Allora le ottiche AF lavorano o no in anche in MF? „ Certamente.... ci mancherebbe..! |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 8:24
Mi sa che la prima risposta di Gianni05 era quella giusta. Controlla se per caso il diaframma era molto chiuso. Rifai la stessa prova col diaframma in manuale e molto aperto, anche perché se vuoi isolare o sfocare un soggetto, la via è aprire il diaframma per ridurre la profondità di campo a parità di piano di messa a fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |