| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 21:53
Probabilmente stressati dai limiti che ALTRI pongono per la privacy alla libera pubblicazione delle foto, vedo che spesso su Juza molti pubblicano foto di quelli credo che siano i loro bimbi, potendo, ovviamente, da tutori. Ora, ma nessuno si pone mai il problema opposto ? Davvero non ci sono limiti nell'esporre i propri bimbi nel nome della propria voglia di esporre i lavori effettuati ? Dell'esposizione dei minori sui social se ne può parlare per anni, e sono stati scritti fiumi di parole e non mi metterò di certo io a fare un pippolone a riguardo, voi ne sapete più di me, ma davvero ha senso derogare perché su Juza e non su, che ne so, facebook ? Mi ci metto anche io, pure io ho una foto di mio figlio, anche se poco riconoscibile. |
user158139 | inviato il 25 Ottobre 2018 ore 0:56
Non pubblico foto di mia figlia o di altre persone con le quali ho una relazione di qualsiasi tipo (parenti, amici, dipendenti). Posso pubblicare foto di estranei quando il contesto rende improbabile la loro identificazione (es. una donna del Kerala su un forum fotografico italiano). |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 1:07
Con le giuste precauzioni non ci trovo nulla di male. Io tra le mie foto in galleria ne ho diverse di mia figlia. Ma magari sono ingenuo io... |
user158139 | inviato il 25 Ottobre 2018 ore 7:44
Quali sarebbero le 'giuste precauzioni'? Il tipo di foto? Il luogo dove vengono pubblicate? Altro? |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 7:48
Cosa intendi per limiti? |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 8:07
Il problema in effetti è capirsi su quale sia il limite; foto di bambini ne vengono utilizzate a bizzeffe anche nel settore pubblicitario, previa liberatoria, ovviamente, ma evidentemente non superano "quei" limiti. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 9:18
Banalmente foto di bambini solo vestiti e non riconducibili a precisi luoghi tipo scuola o altro... Detto questo che ripeto possono sembrare banalità, i cataloghi pubblicitari o i negozi di abbigliamento bambini sono pieni di cartelloni con bambini... E questo succede anche su internet. Il limite sta sempre nel buon senso e nel buon gusto. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 9:34
Pubblicità: a parte che per farla tanto i bimbi quanto i tutori immagino guadagnino del vil denaro che suppongo migliori anche se in maniera infinitesimale il loro tenore di vita tanto da sopprotare l'eventuale disagio, bisogna sempre vedere che essere esposti ovunque non crei poi delle conseguenze di tipo sociale. Non so, essere al soldo del capitan findus, poi a scuola non ti dicono nulla ? La questione più ampia sta nell'essere profilati e profilabili sin dalla tenera età. Anni fa ripresi litigando una mamma che postò su fb le pagelle delle figlie con tanto di nome cognome e codice fiscale, ecco, quella mi pare una delle cose da non fare. E' anche vero che su Juza si ha maggior garanzia di anonimato. Resta il fatto che noi da genitori compiamo delle scelte in vece dei nostri figli, e nel farlo dovremmo badare ai loro interessi, e non ai nostri che sono avere un modello gratis per le nostre foto. Per quanto mi concerne la domanda che mi pongo è questa: mio figlio, da adulto alla mia età, sarà contento che io abbia postato quella foto ? Per quel che mi riguarda, ho ritenuto di poterlo esporre laddove non c'è una facile riconoscibilità. Quindi ciao ciao ritratto in primo piano con fondo sfocato, quello me lo tengo a casa. Per mia moglie è più semplice, lei non vuole nessuna sua foto sul web. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 9:43
Premetto che non ho figli e non sono neanche informatissimo sulla questione. Detto questo, dal mio punto di vista, non vedo tutti questi rischi a pubblicare foto dei propri figli su internet, sempre che lo si faccia con la consapevolezza dei rischi annessi e connessi. Questi rischi, per quel che ne so, possono essere principalmente l'adescamento da parte di sconosciuti o l'utilizzo delle foto per fini pedopornografici (o simili). Se si è coscienti di questo non credo sia difficile valutare il tipo di fotografie che possiamo mettere totalmente pubbliche, quelle con restrizioni di visualizzazione e quelle che, invece, è meglio tenere fuori dalla rete. L'educazione dei figli stessi a come comportarsi sul web penso sia un punto molto più importante, anche perché raggiunta una certa età avranno il loro profilo social e saranno loro stesi a pubblicare le proprie foto… |
user158139 | inviato il 25 Ottobre 2018 ore 9:47
“ mio figlio, da adulto alla mia età, sarà contento che io abbia postato quella foto ? „ Ci sono cose più gravi, come ad esempio battezzarlo senza chiedersi se da adulto vorrà esserlo stato. “ Per mia moglie è più semplice, lei non vuole nessuna sua foto sul web. „ Saggia donna. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 9:55
“ La questione più ampia sta nell'essere profilati e profilabili sin dalla tenera età. „ il punto è esattamente questo e in gran parte si risolve così “ Banalmente foto di bambini solo vestiti e non riconducibili a precisi luoghi tipo scuola o altro „ anche se al giorno d'oggi non è per nulla da sottovalutare l'impatto che la pubblicazione di quelle foto avranno sulla "sfera sociale" dei coetanei del bambino in questione, perché le logiche del bullismo o dell'emarginazione scaturiscono spesso da situazioni impensabili e che non hanno nulla a che fare con le normali regole della privacy e del buon senso |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 10:35
“ Ci sono cose più gravi, come ad esempio battezzarlo senza chiedersi se da adulto vorrà esserlo stato. „ Su questo io non ho alcun problema, nessun battesimo nessun sacramento, nessuna ora di religione. “ Questi rischi, per quel che ne so, possono essere principalmente l'adescamento da parte di sconosciuti o l'utilizzo delle foto per fini pedopornografici (o simili). „ Io ti risponderei con le parole di Daniele “ l'impatto che la pubblicazione di quelle foto avranno sulla "sfera sociale" dei coetanei del bambino in questione, perché le logiche del bullismo o dell'emarginazione scaturiscono spesso da situazioni impensabili e che non hanno nulla a che fare con le normali regole della privacy e del buon senso „ Aggiungerei che potenzialmente possono esserci effetti perversi a distanza di tempo e spazio di quanto oggi noi pubblichiamo. L'idea che un bimbo possa subire atti di bullismo perché nella squadra di capitan findus non è barbina. L'immagine può avere impatti vari, in primis una profilatura che oggi è innocente ma domani ? E' chiaro che foto di situazione tipo eventi sportivi sono molto meno impattanti, ma anche qui, possono davvero crearsi sfide a distanza per nulla positive per i bimbi. „ |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 10:53
Mi trovi d'accordo sulle prime due foto in esempio... Sulla terza no, la trovo bella e ben realizzata e non vedo potenziali pericoli nel pubblicarla ( anche a livello sociale). Ritengo molto più pericoloso quando a ragazzini di 10-12 anni si affida il primo cellulare con connessione internet... Senza la dovuta e stretta sorveglianza lì i danni che possono procurare a se stessi e agli altri possono essere davvero grandi |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 10:54
@Loiety Si capisco il punto di vista, io ho pensato solo alle conseguenze più "drammatiche". Però se è vero che qualsiasi immagine potrebbe aiutare potenziali bulli in atti di cyberbullismo, o che una foto scattata oggi potrebbe avere chissà quale risvolto domani, è anche vero che non si può vivere in una campana di vetro. Il discorso è molto personale e il limite di quanto sia giusto o meno dipende dalla propria sensibilità. Sfociamo nell'educazione e la crescita dei figli che è un argomento molto delicato. Io, per mio carattere, sono un po' dell'idea che un bambino debba cercare di superare le difficoltà con le proprie forze (per quanto possibile e con i dovuti aiuti quando necessario) e quindi non mi preoccuperei eccessivamente a postare una foto per paura del cyberbullismo. Però ripeto, con buon senso ovviamente. Molte foto “carine” per un genitore possono essere imbarazzanti per il figlio magari… Questa è la mia personale sensibilità sull'argomento, ma capisco benissimo chi senta di dover essere più cauto P.s. le prime due foto non le avrei messe neanche io, l'ultima si |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |