RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7iii: kit di fissi per uno che ha sempre usato zoom...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony A7iii: kit di fissi per uno che ha sempre usato zoom...





avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 18:29

Ciao a tutti
Dopo anni di reflex APSC con corredi di zoom abbastanza completi da 24 a 300 mm (equivalenti) ho fatto un acquisto di impulso spinto dalla voglia di leggerezza e ho venduto tutto per prendere una Sony A7iii, della quale sono molto soddisfatto (ce l'ho da 1 settimana... quindi vedremo...)

Al momento ho acquisto solo il 50 f1.8 Sony a 150€ usato ma come nuovo... quindi anche dovessi poi usarlo poco il danno è nullo...

Vorrei da voi un consiglio su quali fissi prendere per un uso street/turistico/familiare della macchina. Di zoom non ne ho più voglia perché le dimensioni sono molto molto importanti per me... ho voglia di leggerezza e di semplicità.

Pensavo di prendere il 35 f2.8 Sony (trovato usato a 400€) e il Sony 85 1.8 (550€ nuovo) e girare con questi due, lasciando a casa il 50. Ma mi piacerebbe un consiglio da chi ne sa più di me.

Grazie mille
Max

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 18:36

Valuta anche il 28 f2....., se vuoi qualcosa di veramente figo anche se manual focus da un occhio anche al voigtlander 40 f1,2.. Resa eccezionale

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 18:40

Manual focus non me la sento.
Il 28 potrei prenderlo al posto del 35. Prezzo identico...

Tra i due??

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 18:42

il 55 non è consigliabile? risolve pure per i ritratti ... salutando il 50 ovviamente

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 18:46

Intanto grazie.

Sul 28, va detto che è il doppio del 35.

Sul 55, tralasciando che costa 830€ ma se merita si può anche fare..., a quel punto cosa faresti? 28+55? Boh mi pare di essere corto. No?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 18:53

se la pensi così allora vale il discorso inverso torna agli zoom.se invece la guardi lato "movimento"
28 e 55 coprono bene e pesano quasi niente

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 18:58

28-55-85 1.8; se poi i ritratti sono saltuari sostituirei l'85 col 90 macro 2.8

user120016
avatar
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 19:15

Da oltre 30 anni, tutti i miei corredi per uscite leggere sono composti dalla triade 28-50-135 mm che include poi anche il 200 mm se e quando necessario. Ovviamente altre ottiche specialistiche, tipo macro, tilt-shift o grandangolari spinti/fisheye in base ai soggetti (uscite mirate). Però se devo dire le tre ottiche presenti, anzi, imprescindibili in tutti i corredi che possiedo, sono le prime tre. E
per un uso street/turistico/familiare
direi che sono più che sufficienti.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 20:29

Potrei fare 28-50-85 e uscire con 2 su 3 in base alle situazioni e poi, senza fretta, sostituire il 50 con il 55.

A qualità il 28f2 come lo vedete? Molto peggio del 35 zeiss?

Grazie mille a tutti

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 23:21

Io lavorerei sul 28 per la focale...non peraltro. Il 35 è molto vicino al 50 se dici di voler evitare gli zoom e voler uscire leggero con max 2 ottiche Io cercherei di distanziare le focali in modo da poter coprire situazioni non previste che poi capitano spesso MrGreen poi non vorrei essere ripetitivo ma hai una signora macchina credo dovresti procedere per valorizzare il corredo con ottiche di qualità meglio due fissi decenti che ottiche di base quindi 28 55 e 85 o 135 se fai ritratti.

Piccola nota a parte intanto parti col prendere mano col 50 poi fai una cosa furba che consiglio molto spesso: riprendi tutte le foto fatte negli ultimi tre anni e guarda a che focali hai scattato noterai subito che si raggruppano in determinate zone... tipo una buona parte a 24 mm poche a 85 tantissime a 50 capirai così cosa prediligi e su cosa orientarti

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 23:33

Ciao, secondo me per costruire un buon kit di "tier 2" cioè lenti che non sono il top di gamma per quella lunghezza focale, ma sono ottime come qualità prezzo (vedi 85mm 1.8, che costa 1/3 dell'1.4 ma rende comunque benissimo), potresti valutare:
Sony 28mm 2.0
Samyang 35mm (2.8 se fai Sreet, 1.4 per eventi/shooting)
Sony 50mm 1.8
Sony 85mm 1.8
Mi fermo qua perché non ho esperienza oltre.

In base al genere di foto o di gusti, io andrei a coppie sfalsate: 28 + 50 oppure 35 + 85.
Chiaramente, se preferisci Zeiss, sia sul 35mm 2.8, 35mm 1.4, 55mm 1.8, offrono alternative fantastiche, ma con una differenza di prezzo che, con il mio budget e le mie personali esigenze, non mi sento di raccomandare.

Buone foto!

user69293
avatar
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 7:42

Per esperienza corredo fissi ed un solo corpo non vanno bene. Ti serve un secondo corpo se vuoi divertirti con i fissi.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 8:04

Concordo. 28-55-85
Poi prenderei anche il wide converter che trasforma il 28 in 21 ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 8:58

Io ho avuto il 28 per due giorni e l'ho subito cambiato perché non mi piaceva per niente, in particolare per la tanta (troppa) distorsione.
Ho preferito il 35 2.8 sony, un'ottica a mio avviso veramente valida, oltre che estremamente compatta.
A mio avviso 35 e 85 (ho il Batis) e sei a posto (io ho poi aggiunto il 16-35 e il 55...).
Spero di esserti utile.
Ciao

user65671
avatar
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 10:41

Un voto in più per Sony 35 2.8 e 85 1.8.
Il primo, compattissimo e leggero, è un'ottica che non può mancare in un corredo Sony ML. Non solo per la compattezza ma soprattutto per un resa spettacolare da TA. Vignetta un po' e i bordi non sono perfetti ma trovi quello che chiamano “pop” caratteristico delle lenti Zeiss. A confronto il 28 lo trovò molto più asettico pur avendo le stesse limitazioni del 35.
Il medio tele 85 è un vero best buy con resa eccezzionale e su livello dell'equivalente Batis a metà del costo. Per alcuni versi lo ritengo superiore (peso, comandi, distorsione e correzzione AC).
Con questi due fai il 90% delle foto, poi un domani magari integri con un 21/24 e un 135/200.
Se ti rivolgi al mercato dell'usato controlla e prova prima di comprare.
Le ottiche Sony non sono famose per un controllo qualità estremo e rischi di acquistare ottiche non perfettamente centrate. Questi controlli falli anche sul nuovo.
Problemi di centratura li hanno tutti ma, credo, Sony un pochino di più.
Sono ovviamente opinioni personali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me