| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 17:56
Gentili colleghi, sono nuovo delle ottiche sigma, pochi giorni fa ho comperato un 105 macro OS e leggendo le istruzioni vengo a sapere che è consigliato spegnere lo stabilizzatore prima di smontare o montare l'ottica. Premesso che ho la cattiva abitudine di non leggere le istruzioni delle ottiche, mi sono ricordato che posseggo anche un sigma 150/600 contemporary e anche su quello consigliano la stessa cosa. Avrò smontato 3/4 volte l'obiettivo con OS su on ma mi sembra che non sia successo nulla, è ovvio che non lo farò più. Qualcuno di voi più esperti di questo tipo di ottiche sa dirmi cosa potrebbe accadere in questi casi? Grazie anticipatamente. |
user92023 | inviato il 24 Ottobre 2018 ore 23:32
Di ottiche Sigma ne ho otto, ma una sola è OS. Di norma spengo sempre quando smetto, ma non escludo di averlo lasciato, qualche volta, "on". Fin ora, però -scongiuri!!!-, tutto OK! Ciao (ed auguri!...sto scherzando, naturalmente: confido che non ci siano pericoli reali!)! Ciao. G. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 0:14
Consigliano anche di spegnere la macchina se è per quello.....io dai tempi della eos 20d mai ho spento la macchina e mai ho spento stabilizzatori....e mai è successo qualcosa..... |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 11:34
Ho montato e smontato quell'obiettivo centinaia di volte senza spegnere lo stabilizzatore, però spengo sempre la macchina. Problemi zero. Stessa cosa anche con tutti gli altri obiettivi stabilizzati. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 11:38
ricordo di aver letto tempo fa questa cosa di Sigma e dello spegnimento preventivo dell'OS; la motivazione era che spegnendolo il gruppo dello stabilizzatore veniva fisicamente bloccato, mentre staccando semplicemente la lente dal corpo poteva rimanere libero di muoversi, con maggiore inutile "usura" della sospensione durante il trasporto.. Però non ho lenti sigma stabilizzate per verificare questa cosa |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 11:38
Mai spento ne camera ne stab...altrimenti ciao...ma chi si ricorda mentre si fanno certe sessioni... |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 19:02
Grazie a tutti per l'interessamento, credo anch'io che non possa accadere nulla di grave, ad ogni modo cercherò di ricordarmi di spegnere l'OS giusto per essere scrupolosi (ammesso che me ne ricordi). |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 19:19
Di nulla Marcello, ho piacere che possa esserti stati anche se minimamente d'aiuto. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 22:30
Questo è un post veramente interessante, stavo diventando matto nel cercare di capire il perché di tutto ciò, proprio perché in procinto di acquistare un sigma 105mm f2.8 macro. Ho già avuto un 24-105 art s l'Os non l'ho mai spento, mai successo nulla, anzi, sempre formidabile come lente.. Me ne stavo andando all'aceto con sta cosa quindi ringrazio vivamente il gentile Salvatore per aver creato questa utilissima discussione. Colgo l'occasione per chiedere come si comporta questo splendido macro con i ritratti, soprattutto per velocità di messa a fuoco impostandolo da 45cm a infinito. Grazie ancora ed evviva il forum! |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 9:31
Ho parlato stamattina con gente VERAMENTE competente e nelle istruzioni della lente c'è scritto di disinserire lo stabilizzatore prima di spegnere il corpo macchina SOLO per vecchie macchine quali Minolta o altre, nelle nuove e classiche refkex canon nikon sony, insomma tutte, non c'è sta indicazione ma neanche per sogno! Fonte Sigma Mtrading! Solite bufale da forum che fanno solo perdere tanto e troppo tempo!!! Ma basta!! |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 10:42
mahh per curiosità sono andato direttamente alla fonte originale (sito www.sigma-global.com/en/) e ho preso a caso il manuale di qualche lente.. 17-70mm F2.8-4 DC MACRO OS HSM e 100-400mm F5-6.3 DG OS HSM:: Be sure to turn the OS switch to the OFF position before attaching or detaching the lens to the camera . The OS continues to operate after you release your finger from the shutter button, as long as the exposure meter displays the exposure value. Never remove the lens or remove the camera's battery while the image stabilizer is operating as this could damage the lens. Niente riguardo a vecchie macchine ecc.... mentre per il 150-600mm F5-6.3 DG OS HSM è scritto solo: If the camera power is turned off or lens is detached while the Optical Stabilizer function is in operation, the lens may emit a chattering noise, but this is not a malfunction. Quindi direi che: 1)dipende dalla lente ossia dal tipo di OS a bordo 2)non sono solo bufale da forum 3)forse quelli con cui hai parlato non erano così informati o hanno generalizzato un po' troppo |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 12:55
E diciamo che si parla del sigma 105mm f2.8 macro ex dg os hsm e ti dicono ste cose.. Uno poi ci pensa due volte in fase di acquisto. Hai detto bene, se qualcuno generalizza è normale che poi si crei confusione. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 17:36
Mi scuso se rispondo solo ora al quesito di Bobo76r, ebbene il Sigma 105 macro 2.8 con i ritratti si comporta magnificamente regolando la messa a fuoco da 0,45 a infinito. mi è capitato di farne alcuni nella Galleria Umberto di Napoli a mano libera a 1/125s f6.3 iso auto. scatti eccellenti. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 19:53
Sul Sigma 100-400 f5-6,3 DG OS HSM l'istruzione dice nel caso di OS: "prima di togliere o mettere l'obiettivo assicurativi che l'interruttore sia su OFF". Non ci sono altre spiegazioni. ^P^ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |