| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 17:08
Salve sto pensando di acquistare un secondo corpo (ho una OM10 Mk II) tropicalizzato da abbinare al 12/40,le candidate come da titolo sono loro due,prezzo dell'usato praticamente quasi uguale non mi interessa minimamente la parte video e non mi intriga particolarmente lo scatto Hi Res dell M5 MkII,qualche utente che le ha o le ha avute mi può aiutare nella scelta? Pro/contro dell'una rispetto all'altra? Grazie in anticipo. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 22:08
Ciao, non ho la em1mk1 ma ho la em5mk2 ,la uso proprio con il 12-40 f2.8 e ti garantisco che è un'ottima macchina. Lo scatto Hi Res è molto più utile di quanto sembra lo uso per scatti di interni e ti garantisco che fa la differenza. Con la em5mk2 ho solo un problema e cioè la messa a fuoco controluce con luce scarsa e poco contrasto su soggetti che si muovono ma solo con il 12-40, mentre con il 17 f1.8 o 25 f1.8 nessun problema. E poi è meravigliosamente piccola e maneggevole ne sono strafelice affiancata ad una Pen-F e ottiche fisse compreso il 75 f1.8 e 45 f1.8 ho un corredo completo in uno zainetto mentre prima con 2 Nikon D750 e ottiche varie era un vero problema in termini di peso e ingombri. Non rimpiango nulla. Tornando alla domanda la em1mk1 ho sentito che ha un buon AF ma non l'ho mai provata aspetta che ti diano altre opinioni. Ciao |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 22:12
La Em1 ha un ottimo grip e lo schermo basculante, la Em5 lo schermo tilt. Preferisco la prima. La Em1 inoltre è migliore come velocità operativa e per quanto riguarda raffica e buffer. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 1:05
Grazie per le info ragazzi,la Em1 mi piaceva proprio per l'autofocus migliore mentre la Em5 ha lo schermo completamente tiltabile è un bel dilemma.... |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 11:21
Ciao, curiosità mia, alla fine quale hai scelto? Sono indeciso anche io riguardo l'acquisto e vorrei sapere la tua opinione! |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 10:37
“ Ciao, curiosità mia, alla fine quale hai scelto? Sono indeciso anche io riguardo l'acquisto e vorrei sapere la tua opinione! „ @TeoTav ciao alla fine "non ho scelto" ho lasciato tutto in standby per vari motivi (il principale è che alla fine il secondo corpo è uno "sfizio" e quindi succederà quando succederà,se succederà) poi viste le imminenti uscite di roba nuova sono certo che nel corso del 2019 l'usato (anche MkII) avrà più appeal,ci saranno più occasioni sicuramente. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 22:05
“ alla fine "non ho scelto" ho lasciato tutto in standby per vari motivi [...] nel corso del 2019 l'usato (anche MkII) avrà più appeal,ci saranno più occasioni sicuramente „ Ti capisco anche io sto facendo cosi da un mesetto ormai con la differenza che per me sarebbe il corpo macchina principale e nonostante la mia continua indecisione ultimamente ero piu propenso alla em5mkii.. Volevo aspettare a vedere quanto si abbassano i prezzi dopo le uscite però nel frattempo ho trovato l'offerta di una em10mkII (solo corpo) a 270euro e non ho esitato!  Ora devo decidere se: - tenerla e usarla come corpo principale e quando voglio fare l'upgrade (magari quando si abbassano i prezzi) passare alla em5mkii (o em1mkii se non costa troppo). - rivenderla subito senza aprire neanche la confezione (quindi al prezzo del nuovo o poco meno) e prendere la em5mkii |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 0:39
@Teo al momento la mia em10 Mk II mi basta e avanza,il corpo tropicalizzato mi faceva gola per le escursioni estreme in montagna con tempaccio ma se devo essere eincero fin'ora non ho avuto problemi neppure con la MK II per cui aspettiamo che i prezzi dell'usato calino,che i polli del modello nuovo ad ogni costo spendano i loro Euros sulla nuova uscita così il mercato 2nd hand avrà un overflow e ci saranno prezzi più decenti da usato.Ad ogni modo se mi faccio il secondo corpo sarà una Em1 al 100%,se MkI o MkII lo dirà la situazione prezzi. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 6:00
e-m1 per 3 motivi. -costa meno. -le uniche cose che ha in più sono quelle che tu hai elencato e detto che non ti interessano. -il display. per foto è molto meglio quello tilt. per foto al petto se hai la cinghia quello laterale ti da fastidio, oltre che "ingrandisce" la fotocamera quando magari non vuoi farti notare. la 10 è ok dal punto di vista del file, ma i benefici che permettono il setup di tutte le funzioni della em1 non si vedono..... ma si sentono nell'uso. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 10:03
“ ma i benefici che permettono il setup di tutte le funzioni della em1 non si vedono..... ma si sentono nell'uso. „ Tipo? |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 10:27
si potrebbe valutare anche la panasonic g80, che magari come ergonomia è più sul livello di una em1 ma come prezzo sta all'incirca al livello della em5. Però se poi tutte le ottiche del corredo sono olympus non so se ne valga la pena.... |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 11:01
“si potrebbe valutare anche la panasonic g80, che magari come ergonomia è più sul livello di una em1 ma come prezzo sta all'incirca al livello della em5. ” E a livello di qualità del risultato finale (JPEG o Raw che sia) A cosa si avvicina? M10 m5 o m1 ? |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 11:32
Credo che come qualità d'immagine omd em10mk2, em5mk2, em1 e g80 siano sullo stesso livello....ovviamente da parte di pana gestione del jpeg un po' differente ma a livello di raw siamo lì, il sensore alla fine è sempre quello. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 13:31
Non voglio perdere la praticità ingombri/dimensioni di Olympus per una Pana,assolutamente no,ne ho provate alcune ma mi tengo le Oly |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 15:08
“ " ma i benefici che permettono il setup di tutte le funzioni della em1 non si vedono..... ma si sentono nell'uso. " Tipo? „ la em1 ti permette di fare un setup completo su tutti i tasti e tutte le funzioni e anche combinazioni di setup multipli sullo stesso tasto. in pratica, dal ritardo del pulsante dello scatto ad asseggnare allo stesso tasto funzioni diverse in base al selettore vicino al mirino o in base alla modalità C memorizzata, puoi cucirti addosso una fotocamera che ti permette di scattare senza pensare minimamente a settare la fotocamera e modificare i parametri. tutto avviene senza pensare, e il cervello si concentra solo sulla scena. alla lunga vuol dire tanto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |