| inviato il 02 Settembre 2011 ore 18:09
Ciao a tutti, opinioni "sul campo" e commenti per decidere l'acquisto.... grazie!! |
| inviato il 02 Settembre 2011 ore 18:23
Ciao, difficile fare paragoni se non si ha chiaro i soggetti e l'utilizzo che ne fai, però in linea generale posso dire: 24-105L grande qualità ma forse un po' lunghino su aps-c; 15-85 molto versatile e perfetto come range di focali per aps-c, ma meno qualità sia di immagine che costruttiva. Questo a grandi linee ovviamente... |
| inviato il 02 Settembre 2011 ore 19:16
La questione 15-85 o 24-105 viene fuori molto spesso, non c'è una risposta perché hanno range di focali molto differente soprattutto dal lato wide, in sostanza dipende dalle esigenze fotografiche - e non starei a farmi tante paranoie su resa e qualità, se l'esigenza è questa meglio andare su un fisso. L'unico modo è provare, ad esempio se hai un classico 18-55 ad usarlo solo da 24 in su e vedere se ti basta tenendo poi conto che da 18 a 15 avresti un campo ancora più ampio... |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 19:16
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.... la mia domanda nasce dalla voglia di "migliorare" il mio hobby fotografico, aumentata e stimolata anche dal forum, che seguo da qualche tempo. Attualmente scatto con un 18-200 (capite perchè mi è venuta la voglia di "qualità" :-)). Da un analisi con exposureplot è risultato che la percentuale maggiore di scatti si concentra tra 30 e 130mm essendo, in questo momento, i miei figli il soggetto principale delle mie foto. Questo obiettivo sarebbe la mia partenza per un corredo che, in futuro, prevederà anche un classico 70-200 e probabilmente un ultrawide, magari l'8-16 sigma. Spero di essere stato più chiaro sulla finalità della domanda.... Grazie ancora!! |
| inviato il 05 Settembre 2011 ore 1:35
Considera pure che il 24-105 è anche per FF..., quindi un domani potresti mantenerlo in corredo nel caso tu voglia passare ad un corpo FF, il 15-85 no, va solo su aps-c. Per esigenze più grandangolari potresti aggiungere in un secondo momento anche il 10-22 canon. Oppure optare per una triade un po diversa partendo dal 17-50 f.2.8 di Tamron (non stabilizzato perché migliore della nuova versione stabilizzata) a cui aggiungere l'8-16 (o Tokina 11-16 f.2.8) e il 70-200 di cui parli sopra. Buona scelta. |
| inviato il 05 Settembre 2011 ore 9:21
Ciao, Fabiocoach ora mi è più chiaro il tuo intento:... allora ottima scelta il 24-105L se lo accoppi a un bel grandangolare spinto. Con un 105 su aps-c puoi anche ritardare l'acquisto il 70-200 e valutare anche un ottica più lunga (se ti serve). Il 24-105 è spettacolare se passerai a FF più avanti. |
| inviato il 05 Settembre 2011 ore 21:14
Siccome sono interessato pure io a tale confronto, riprendo questo topic per riformulare la domanda. Tralasciando la parte wide ed il fatto che sia lungo, un'ottica serie L come il 24-105, confrontato con il 15-85, rende bene o meglio in termini di nitidezza e fedeltà/riproduzione dei colori su APS-C???? Se non erro, l'unica differenza con FF è che andrebbe ad utilizzare solo la parte centrale della lente e non i bordi?? |
user4264 | inviato il 05 Settembre 2011 ore 22:11
Io ho fatto la scelta opposta e ne sono contentissimo, sia per resa che per comodità, passando dal 24 105 al 15 85 su una 60d. Il 24 105 è ottimo sul ff, prima avevo una 5d old ed era buono, su una apsc perde molto nitidezza e ti obbliga a portanti sempre dietro un altro obiettivo. Il 15 85 su apsc ha una resa pari al 17 55 2,8 a parità di focali e diaframma, il 24 105 tiene il passo solo da 24 a 50 poi cala molto, questo al di là delle focali coperte che è sempre opinabile. |
| inviato il 05 Settembre 2011 ore 23:09
Se è l'unico obiettivo meglio il 15-85; se sei coperto sotto (10-22) allora puoi andare anche di 24-105. Però, visto che costa più o meno come il 24-105, perché non il 17-55 che è di gran lunga la miglior lente tuttofare per APS-C? Se c'è infatti una lente che rimpiango nel passaggio al FF è proprio il 17-55 (non lo toglievo quasi mai dalla 7D). |
| inviato il 06 Settembre 2011 ore 13:45
@preben: sarebbe il primo obiettivo del "nuovo" corredo, il 17-55 lo escludo perché ho il plasticotto di serie e mi sono trovato spesso corto (a parte il discorso qualità), quindi a parità di prezzo preferirei arrivare a 105.... Il 24-105 l'ho considerato per la qualità e la nitidezza (letto un po' ovunque), ma se come dice alex la nitidezza scade oltre i 50... Anche se "l'appetito vien mangiando" non credo di passare tanto presto a ff, magari non ci passerò mai, per questo probabilmente la scelta migliore per me é il 15-85 e la differenza risparmiata la posso girare per l'acquisto del 70-200... Ma se dovessi trovare un 24-105 veramente conveniente.... |
| inviato il 06 Settembre 2011 ore 14:23
Guarda, il 24-105 resta buonissimo anche sopra i 50mm. Il problema non è la sua resa, è che è lungo sotto e non lo puoi tenere come lente unica. Devi coprirlo con un ultrawide. Sul 17-55: non voglio insistere, ma a volte sono tre passi in più. E col 2.8 fisso puoi fare ai tuoi figli anche ritratti in interno con un buon sfocato. In più hai una qualità d'immagine difficilmente superabile su APS-C. Ciao. |
user4264 | inviato il 06 Settembre 2011 ore 15:57
Non posso fare degli esempi di confronto perchè non ho più il 24 105, ma ti posso assicurare che ai bordi su apsc il 15 85 surclassa il 24 105 da 50 mm in poi. Il 24 105 è studiato per il ff e su questi sensori ha una risoluzione altissima tra 24 e 50 e molto buona oltre. Su apsc si elimina il problema della vignettatura che lo afflige a 24 su ff e si riduce molto la distorsione (attenzione che il 24 105 a 24 su ff vignetta e distorce molto di più del 15 85 a 15), ma la risoluzione cala evidentemente facendolo diventare un ottimo obiettivo, ma perde l'eccellenza che ha su ff. Tieni presente che il 15 85 è anche meno soggetto al flare del 24 105 e tiene anche il confronto come resa sui colori e microcontrasto. |
| inviato il 06 Settembre 2011 ore 16:30
Alex, forse avevi un esemplare di 24-105 poco fortunato.. Qui sono veramente in molti ad esserne soddisfatti su APS-C, tra questi anch'io, e lo uso con una 7D che ha un sensore molto denso. Nonostante tutto mi sembra un'ottima lente anche se, chiaramente, non puo' tenere il confronto con certi fissi. Io me ne accorgo quando lo confronto con un EF-S 60 f2.8 Macro.. quest'ultimo e' davvero un rasoio, ma il 24-105 si difente comunque molto bene, almeno quello in mio possesso. PS: per assurdo questa lente mi sembrava andare peggio con la mia vecchia 450D che con l'attuale 7D nonostante il sensore della prima fosse molto meno denso.. mistero! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |