| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 11:24
Ciao a tutti sono un nuovo utente ed avrei bisogno di un consiglio da tutti voi che siete notevolmente più esperti di me. Sono da anni un felice possessore di una nikon d750 che utilizzo con un tuttofare 24-70 e 85mm. Ora con due bambini piccoli ogni uscita è praticamente un trasloco e vorrei quindi ridurre peso e ingmobri e necessiterei di pronti jpeg in quanto non ho piu tempo di lavorare i raw. Volevo passare quindi a ML e in base al mio budget, ho x ora buttato l'occhio su Fuji xt2 e sony a7 mk2. Fotografo a livello molto amatoriale un po di tutto, street, ecc, anche se negli ultimi 2 anni faccio molti ritratti e in generale foto ai miei figli. Per restare su una qualità fotografica piu vicina possibile alla d750 quale mi consigliate fra fuji e sony? Cosa perderei passando da d750 a una tra queste due? Purtroppo non ho avuto modo di provarle. Grazie a tutti |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 15:56
Up. Thanks |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 20:06
Up. |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 20:16
io mi terrei la d750, se parliamo di incombri e pesi per le lenti che possiedi risparmierai giusto alcuni centimetri e poco più di 100 grammi in peso a parità di dotazione in una ml. Ne vale la pena! secondo me no, hai una fotocamera che conosci bene e che ti da soddisfazioni. |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 21:02
Megli se xt3 se vuoi un af performante, spendere meno, e avere meno peso... Come qualità siamo la tra la 73 e laxt2 ma quest'ultima ha un af peggiore (ecco perché la xt3)... Ovviamente con la xt2 ( o 3 fa lo stesso) avresti più pdc, quindi in assoluto un bokeh meno sfocato, è una resistenza ad alti iso peggiore di uno stop circa... Il file della fuji meglio se elaborato con con c1, ma anche quello della 7ii, però quest'ultimo resiste meglio ai maltrattamenti di Photoshop, ma dato che non lo vuoi usare più di tanto, meglio la xt2 o 3 e usare i jpeg. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 14:07
Grazie x le risposte. Effettivamente quello che mi frena un po' è appunto abbandonare ul sistema FF per tutti quei motivi appena detti..ma fra lasciare a casa la reflex e portarne una meno performante forse è meglio la seconda. Un'ultima domanda..in caso di fuji, e penso di tutte le ML in generale, gli obiettivi a parità di focale sono un piu piccoli. Ad esempio un 50mm f.2 fuji (che userei al posto del 85mm su ff) ha un diametro molto inferiore agli obiettivi nikon fx. Questo cosa comporta? Ok perderei uno stop da ff a apsc, ma come incide inoltre..Cattura meno luce? Meno nitidezza ecc? Thanks |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 14:15
secondo me ti stai fasciando la testa all'idea di una ML piuttosto che una Reflex, hai un'ottima reflex però: io andrei prima di tutto in negozio fisico, proverei "solo a tenerla in mano, anche da spenta" quella ML che ti intriga, la terrei in mano un po', magari se è un negozio specializzato ci fai mettere una lente tuttofare più o meno equivalente alla tua, e solo allora, se rimasto PIENAMENTE soddisfatto su ingombro e peso, solo allora potrai pensare alla qualità, alla differenza di lenti ecc. se non rimani soddisfatto, tieniti la d750 :P |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 14:30
Ti consiglierei sicuramente una Fuji, tra xt2 o 3 andrei sicuramente sulla 3, nuovo sensore e una messa a fuoco precisa e veloce. Attualmente sto fotografando esclusivamente con la xt2 anche se possiedo una d800 con relative ottiche e posso assicurarti che per i ritratti in jpg la Fuji è incredibile, riesce a riprodurre un bellissimo incarnato. La differenza tra la d800 e la Fuji la trovo specialmente nella paesaggistica con poca luce ..... le foto che escono sono precise, nulla da dire, ma il file della d800 risulta più ricco di sfumature! Se vuoi diminuire i pesi, è anche il mio caso, le pieno formato non vanno bene, sul corpo macchina potrai risparmiare 100 gr, ma sulle lenti non ci sono sconti .... sempre pesanti e ingombranti!!! Attualmente sto usando il 18-55, una lente molto nitida e non da sottovalutare, il 55-200 e il 100-400 e ne sono pienamente soddisfatto!!! Spero di esserti stato di aiuto, se hai bisogno di altre info fammelo sapere Ciao |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 14:34
Se vuoi ridurre i pesi guarderei al 4/3 di Olympus |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 16:14
ho avuto diverse nikon tutte aps-c, quando ho optato per il ff e per i pesi ridotti come stai facendo tu ho valutato le fuji e le sony in formato M/L: alla fine per non avere un'altra aps-c (perchè ho tenuto la D7200) ho preso la A7ii... ora ti dico la D750 l'ho usata diverse volte (prestito di un amico per le serate lui ne aveva 2) se escludiamo il discorso fuji che non ho avuto quindi non sparei dirti come va posso dirti che tra D750 e A7ii sceglierei D750...la 750 è una macchina affidabile per tutti i generi con un autofocus che difficilmente canna a me no che non sia tu il problema. La A7ìì non è assolutamente all'altezza se guardiamo al comparto AF... per fotografie di paesaggio dove l'AF è quasi ininfluente siamo a pari livello ma se già ti trovi ad eventi con soggetti da gestire sopra a 1/1000 l'AF è veramente penoso...io non a caso avendo ormai le ottiche ho rivenduto la II per prendermi la III...la A7III è il salto di qualità da poter gestire; diversamente la D750 basta e avanza, altro discorso ma qui il gusto è personale avendo una ff non starei tanto a guardare una aps-c ...per quanto riguarda il fattore pesi dipende tanto da cosa vuoi acquistare io ad esempio ho preso il 24-70 f4 zeiss perchè pesa meno della metà del GM e costa un quarto, se vai di 24-70 GM o 70-200 i pesi sono molto simili alla controparte reflex...quindi anche questo è un fattore da valutare...stare sotto di qualche etto non fa poi così tanta differenza. Inoltre volevo chiederti quali ottiche utilizzi, perchè c'è da valutare anche questo fattore... dare via ad esempio un 24-70 VRII di nikon non è come dar via un tamron (senza nulla togliere al buon tamron)...perchè poi dall'altra parte c'è da riacquistarlo in contropartita.... come pure avere un 85 di nikon...ma quale 85...perchè se hai un top è una cosa se hai un 85 afs da 300 euro è un'altra |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 18:36
Grazie per le info. Fabrizio: tu per ritratti con la fuji che lenti preferisci usare? Quelle da te citate o hai anche fissi? Mairotto: come lenti sulla d750 ho Tokina AT-X 24-70mm F2.8 pro fx e appunto l'85 afs che hai detto. Certo, ho provato io 50ino sigma art ed era un altro film, ma per le mie capacità di amatore vanno piu che bene. Credete che sostiture questi miei due attauali obiettivi con i fuji 18-55 e 50 f.2 sia fattibile o perderei cosi tanto anche considerando di abbandonare il FF?! |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 18:44
qui non so aiutarti.. non avendo fuji non saprei proprio consigliarti ma da amatore come te posso dirti che passando a ff adesso fatico a guardare con gli stessi occhi la nikon aps-c la qualità dei file e soprattutto il campo di pp più esteso nel recupero ombre che ha il ff è gìà una cosa da considerare...il fattore di crop talvolta può essere utile altre volte no...se dovessi decidere per un solo corpo terrei sicuramente il ff anche se le lenti sono più costose opterei per quello, non hai nessuno che ti può prestare una fuji magari uscendo insieme vi scambiate le macchine...? per il resto ripeto io lascerei stare il discorso D750>A7II in favore di D750>A7III per fuji...attendi qualche altro riscontro dai colleghi |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 19:19
“ Ciao a tutti sono un nuovo utente ed avrei bisogno di un consiglio da tutti voi che siete notevolmente più esperti di me. Sono da anni un felice possessore di una nikon d750 che utilizzo con un tuttofare 24-70 e 85mm. Ora con due bambini piccoli ogni uscita è praticamente un trasloco e vorrei quindi ridurre peso e ingmobri e necessiterei di pronti jpeg in quanto non ho piu tempo di lavorare i raw. Volevo passare quindi a ML e in base al mio budget, ho x ora buttato l'occhio su Fuji xt2 e sony a7 mk2. Fotografo a livello molto amatoriale un po di tutto, street, ecc, anche se negli ultimi 2 anni faccio molti ritratti e in generale foto ai miei figli. Per restare su una qualità fotografica piu vicina possibile alla d750 quale mi consigliate fra fuji e sony? Cosa perderei passando da d750 a una tra queste due? Purtroppo non ho avuto modo di provarle. Grazie a tutti „ Perché non valuti le ML Nikon? Se vuoi la qualità della D750 io direi Z6. Io la D750 l'ho venduta proprio per questo. La Z7 l'ho provata per circa un'ora e mezza per due volte e, per quello che piace fare a me ed anche per i miei limiti e le mie esigenze (come ho scritto in altri post), è una vera svolta. Certo non è piccola come una Fuji però non è certo grossa né pesante, assolutamente, neanche considerando le lenti Z (35mm e 24-70) |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 19:40
Non cambiare la D750 con una delle 2 ML che indicasti nel post d'apertura e neppure con la Z6... guadagneresti sì qualcosa con una di queste ML, ma non ne vale la pena, anche economicamente. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 20:49
“ ma non ne vale la pena „ Questo dipende dai punti di vista, Ognuno ha il suo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |