| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 14:57
Con la piastra del sensore rimossa, possiamo vedere l'otturatore dal lato posteriore: drive.google.com/file/d/1gdSCWYcsziKdX3JPFLcY3X0WBK9f3DFv/view?usp=sha A questo punto ho rimontato la piastra del sensore al proprio posto e sono passato allo smontaggio della calotta superiore. Per prima cosa ho dovuto rimuovere la manopola per la regolazione diottrica del mirino. Per poterlo fare, è necessario rimuovere il tappo che nasconde il vano della vite che è incollato e che è molto facile danneggiare. Una volta rimosso, appare la capocchia della vite che va svitata per togliere la manopola. drive.google.com/file/d/1Uix5SbrxUxatS31z89H6xTw0kjFIaDDJ/view?usp=sha Poi ho rimosso la calotta drive.google.com/file/d/1K0te5dm_cdWJOXdv8AVlSAYCjRTzVoXh/view?usp=sha Per separarla dal corpo e lavorare più comodamente è necessario staccare un flat cable e dissaldare i due fili (rosso e nero) che si vedono nell'immagine. drive.google.com/file/d/1jfQUeSiSfT_1Cg74o5FJU8ubebVRN1zG/view?usp=sha Questo è l'unico punto di tutta l'operazione in cui è richiesto l'uso del saldatore a stagno, meglio se di bassissima potenza e di piccole dimensioni. drive.google.com/file/d/1MAAGHIoRwZVsxzEJ_7p1WeTg9x5iiHU6/view?usp=sha si prosegue rimuovendo le cinque viti che fissano il bochettone delle ottiche che va rimosso insieme alla flangia a molla sottostante, consentendo così la rimozione della copertura frontale, dopo aver tolto la leva di selezione af-c/af-s/manuale, procedendo come nel caso della manopola della regolazione diottrica. drive.google.com/file/d/1ZJvqhDmwUvnKvSi1b-sMhl64pMnIKysr/view?usp=sha drive.google.com/file/d/1K_8hGZmBJ-8xprkvOhuVZ3-y06_BDHEL/view?usp=sha Sono poi passato a scollegare il flat cable che unisce la parte frontale del corpo alla parte centrale, dove è posizionato l'otturatore. Questa connessione si trova sopra al pentaprisma. drive.google.com/file/d/1a3OoHNEv23-92bobOOlAL2CBM61EEGa2/view?usp=sha drive.google.com/file/d/1x2CAlkNzOERuvF-HSKsMhHpOdzWDUO4o/view?usp=sha Una volta rimosse tutte le viti, ho finalmente potuto separare la parte frontale, che comprende anche la camera dello specchio, il pentaprisma e il sistema autofocus, dalla parte centrale, e sono arrivato finalmente alla sede dell'otturatore, fissato al corpo da tre piccole viti e collegato al resto dei circuiti tramite un piccolo flat cable. Nella foto si vede il nuovo otturatore già in posizione e il vecchio rimosso. drive.google.com/file/d/1gQkWk8XMv--7LmsICAy2SGLNenSJN85k/view?usp=sha Da qui ho iniziato il percorso al contrario, che mi portato a riavere la macchina riassemblata, per il momento ancora senza plastiche in attesa del collaudo. drive.google.com/file/d/1lC9JiKbkoFTZFQKQoy_LcOPHes5z4ef5/view?usp=sha Diamno un'occhiata da vicino al vecchio otturatore, per vedere quanto è meccanicamente complesso drive.google.com/file/d/1ktJ4lL7tlxe3nT47-ILk1Q82aJFS3Fpb/view?usp=sha drive.google.com/file/d/1rVF9ffGQYKHlqKtj8o4YE2lPxTM9Sli8/view?usp=sha drive.google.com/file/d/1gY3SYWfxg0J4KhRGT2UKEzozp9C_FlMa/view?usp=sha Continua .... |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 15:06
Mi fate impazzire voi bravi con le mani (non solo chiaramente) essendo negato. |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 15:10
A questo punto vi chiederete se la riparazione è andata a buon fine. La risposta è si e no. Mi spiego. Quando ho acquistato la macchina (a 41 €, sapendo che era da riparare) appena accesa presentava la scritta Err nel display superiore. Premendo il tasto di scatto la prima volta la scritta spariva e la macchina diventava operativa. Premendo di nuovo la foto veniva salvata sulla scheda di memoria correttamente esposta, a patto di usare tempi lunghi, se si scendeva con i tempi (regolando di conseguenza l'apertura del diafreamma ed eventualmente gli iso), la macchina continuava a comportarsi nello stesso modo, ma l'immagine ottenuta al secondo scatto appariva bruciata, come se i tempi di scatto rimanessero lenti. Adesso, dopo la sostituzione dell'otturatore, con tempi da 1/800 a 1/8000 la macchina funziona perfettamente, anche in raffica continua. Con i tempi più lunghi da 1/640 a salire, appare ancora la scritta Err sul display superiore ma se si preme il tasto di scatto la scritta scompare e la macchina funziona perfettamente, si scatta la foto e riappare la scritta Err. In pratica è come se si dovesse riarmare l'otturatore come si faceva ai tempi delle reflex manuali a pellicola col la leva di avanzamento pellicola. Una pressione e si arma, un'altra pressione e si scatta. Se avete suggerimenti sono bene accetti. Saluti a tutti quanti hanno avuto la voglia e il tempo di seguirmi. |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 15:22
Spero che qualcuno abbia una dritta per aiutarti. Se dovesse rimanere così è comunque utilizzabile ed hai fatto un bel lavoro |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 15:24
"Mi fate impazzire voi bravi con le mani (non solo chiaramente) essendo negato. " Secondo me dipende tanto dal fatto che mi hanno regalato il Meccano da piccolo. |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 15:27
In effetti l'ho acquistata come fermacarte, però in fondo si tratta di una macchina nata per le raffiche con i tempi corti e quelle le fa egregiamente (sembra una mg). Per il resto non credo che la userò moltissimo, visto che ha solo 4 megapixel. Ma il divertimento è smontare e rimontare, senza avanzarsi delle viti. |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 15:49
Guarda la foto da dietro, le seconda che ho pubblicato. In basso compare il numero di matricola. Se la tua è della stessa serie, comincia a pregare. La mia indicava 56000 scatti. Da quello che ho letto in Internet le prime serie avevano spesso questo problema per cui era prevista la sostituzione gratuita dell'otturatore e a volte anche dell'esposimetro. |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 15:57
Un'ultima nota sui tempi: non ho tenuto conto estattamente ma dovrei averci messo circa quattro ore in totale, facendo le cose con estrema calma. Credo che un tecnico ufficiale possa fare l'intero lavoro in meno di un paio d'ore. L'otturatore l'ho trovato nuovo su ebay, acquistato l'otto ottobre ad hong Kong mi è arrivato il 21 ottobre, pagato 47,07 € spedito. |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 16:01
Complimenti Sergio per il lavoro effettuato ! |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 16:09
Sergio...quindi, al massimo mi cambiano l'otturatore gratis |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 16:11
Sono salvo...la mia matricola è 2017540 |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 16:26
@Simone Rota, grazie del consiglio, in effetti l'otturatore nuovo riporta una data di costruzione del 2008, quindi è fermo da dieci anni, potrebbe anche essere, però è strano che in raffica continua sopra l'800° di secondo non dia problemi. @Emanuele Sanguigni. In effetti avevo letto della serie che inizia per 200, quindi dovresti esserne fuori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |