RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per sostituire Canon 400 D; cambiare sistema o restare su aps-c?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per sostituire Canon 400 D; cambiare sistema o restare su aps-c?





avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 11:09

Buongiorno a tutti! E' il mio primo messaggio ma vengo spesso qui per cercare informazioni; di solito trovo risposte senza bisogno di chiedere ma adesso vorrei chiedere un consiglio riguardante l'acquisto di una nuova macchina fotografica e relativi obiettivi.

Al momento possiedo una Canon 400 D con ottica 17-85 f4-5.6, acquistati oltre 10 anni fa, che vorrei cambiare. Il limite principale dell'attuale combinazione (dovuto credo più all'obiettivo poco luminoso che alla macchina) l'ho riscontrato negli scatti al chiuso.

Le mie esigenze principali sono:

- ritratti al chiuso, figura intera
- ritratti al chiuso, primi piani oppure soggetti piccoli: bambini, animali, bambini che giocano con animali (in quest'ultimo caso quindi poca luce e soggetti piccoli in movimento).

Le mie idee, piuttosto confuse lo ammetto, sono state nell'ordine:

1. Passare a un sistema mirrorless Canon o Fuji, per l'idea (forse sbagliata) che al momento per apparecchiature di qualità media il rapporto qualità prezzo sia migliore per le mirrorless rispetto alle reflex e che in generale la tendenza futura sarà verso le mirrorless.

2. Rimanere su Canon APS-C per l'idea (magari altrettanto sbagliata) che per gli scatti in condizioni di bassa luminosità e soggetto in movimento che mi interessano la messa a fuoco e in generale la resa siano migliori e che sia disponibile una maggiore scelta di obiettivi luminosi.

3. Passaggio a sistema Canon full-frame. Questo lo eviterei se possibile perché sforerei decisamente il budget che mi ero imposto, ma ho l'impressione che sarebbe poi molto più semplice la scelta delle ottiche. Ad esempio i due EF 24-70 mi pare abbiano più senso su una full-frame che su una APS-C dove resterebbero scoperte le lunghezze focali più basse. Ovviamente ci sono i vari zoom EF-S che non hanno questo problema, ma la scelta a quel punto è drasticamente ridotta, non mi pare ci siano obiettivi equivalenti per qualità e luminosità ai due sopra citata.

Nota: iniziare a cambiare obiettivo con questo corpo macchina non è un opzione perché è guasto non ho intenzione di farlo riparare visto che lo avrei voluto cambiare comunque.

So che la domanda è troppo aperta per una risposta ben definita, ma se qualcuno ha degli input da darmi sarei decisamente grato. Anche altri consigli rispetto alle soluzioni da me pensate, in relazione ai tipi di foto che mi interessano sono più che graditi.

Ho letto e riletto un sacco di discussioni qui sul forum ma alla fine ne esco più confuso di prima. Mi pare che rispetto a 10 anni fa il panorama sia molto più complesso: con più scelte e (forse) un maggior livellamento tra tecnologie diverse.

Grazie!

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 11:22

Per la messa a fuoco di soggetti in movimento nelle ml valuta Sony, sia aps-c che FF, notoriamente ottime in questo ambito. Scarterei diversi modelli Fuji, da quello che si legge in questo forum, ma i Fujisti potranno dirti di più. Canon non so.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 12:09

Per rimanere in casa Canon mi sento di suggerirti la 80d. Un autofocus molto buono e un sistema live view molto veloce. Rispetto alla tua macchina è un grande passo avanti ;-D. Puoi aggiingerci gli obiettivi stm 24 e 40 o 50 e avresti un zoom per uso generalistabe 2 ottiche luminose con una spesa contenuta.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 12:21

Non cambiare corpo, compera ottiche luminose.

Luminose, di qualità e estremamente convenienti:
Canon EF 50mm f.18 stm
canon EF-s 24mm f.28 stm pancake

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 13:16

Io sono giunto alla conclusione che se vuoi una FF ci devi buttare le L pregiate, 24-70 2.8 II in primis

Altrimenti 80D con un 17-55 da un'estrema soddisfazione

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 13:24

se in 10 anni hai tenuto sempre e solo la 400d con il solo 17-85 io sinceramente non spenderei inutilmente soldi per una macchina full frame o per altre cose, magari, hai tenuto quella per motivi di budget, ma se il tuo setup in 10 anni è rimasto sempre lo stesso probabilmente non avresti gran modo di apprezzare un eventuale upgrade ad altri formati. il 17-85 è un fondo di bottiglia in tutti i sensi, buio e poco nitido, visto quello che fai io comprerei un paio di fissi come un 50 1.4, un 24 o un 35, oppure il già consigliato 17-55 da usare eventualmente con la stessa 400d e in prospettiva magari penserei anche io ad una 80d o se vuoi qualcosa di compatto una 200d.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 14:20

Grazie a tutti per le risposte!

@Sierra: grazie, non conosco affatto le Sony, darò un'occhiata.

@Cornagro: purtroppo non posso tenere il corpo macchina perché è guasto. La riparazione non converrebbe vista l'età e il fatto che comunque volevo cambiarlo.

@Matteo: ho tenuto quella solo perché per buona parte di questi 10 anni per vari motivi non scattavo praticamente più foto, poi la passione mi è ripresa di recente. Di fatti i limiti li ho visti quasi subito.

@print, @CesareCallisto. sì, la 80-d sarebbe al mia prima scelta se rimango su questo formato.

Il mio dubbio principale come scrivevo è rappresentato dalle ottiche. ad esempio citate il 24-70 2.8 II che è una delle lenti che ho avuto modo di provare sulla macchina di un amico e che mi ha entusiasmato.

Esiste un analogo di zoom come questi:
EF 24-70 F/2.8 II
EF 24-70 F/4
EF 24-105MM F/4L IS II USM
per APS-C?

Ovviamente a livello di compatibilità posso usare questi su un APS-C ma non avrebbero lo stesso ruolo a causa del fattore di crop.

Ad esempio sapete com'è la qualità dell'EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 14:45

Il 17-55 come resa è appena sotto il 24-70 2.8 II

Il resto fanno PEGGIO, addirittura avevo scatti più belli con 200D e 17-55 che con 6D e 24-70 F4 is... è una lente eccezionale!

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 16:02

se ti è piaciuto il 24-70 allora vai assolutamente di 17-55 e non te ne pentirai assolutamente, soprattutto su apsc un 24-70 avrebbe oltre al problema focali "sballate" un resa peggiore.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 16:14

Visto che hai un corpo guasto ed un ottica che non ha valore non devi sentirti legato ad un marchio come chi ha un corredo importante.
Escluderei per le considerazioni tue e di altri intervenuti il passaggio a FF sia Reflex che ML
Rimane APS-c più moderna e prestazionale con ottica/ottiche adeguate.
Personalmente uso la miglior APS-c in commercio da quando è stata presentata nel 2015 ed è la prima di questa classifica :

www.dxomark.com/cameras/launched-between-2002-and-2018/launch_price-fr

La trovi sotto i 600 euro non essendo uscita adesso. Macchina che non ha mai avuto problemi.
Per le ottiche è dura darti un consiglio perchè puoi montarci oltre 600 obiettivi di tutti i prezzi e qualità


avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 16:19

Ok grazie a entrambi (Matteo e Cesare) per queste ulteriori info, mi pare di capire che il 17-55 sarebbe una sorta di obiettivo "L" se Canon usasse tale distinzione anche tra gli EF-S.

Allora in effetti una FF sarebbe del tutto sprecata per me venuto a mancare il motivo della maggiore scelta di zoom.

Solo una cosa: in che senso su apsc un 24-70 avrebbe una resa peggiore? Pensavo ingenuamente che la resa qualitativa fosse sostanzialmente la stessa. Chiedo perché durante questa discussione pensavo che visto il mio interesse per i ritratti un 24-70 potrebbe avere un suo senso anche su APS-C per coprire il range da ritratto ambientato in su, aggiungendo poi almeno un 85 fisso.

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 16:21

Non cambiare corpo, compera ottiche luminose.

Luminose, di qualità e estremamente convenienti:
Canon EF 50mm f.18 stm
canon EF-s 24mm f.28 stm pancake


Concordo. Poi ti dico. il 50 puoi sempre montarlo su FF. Valuta anche 35 f2.
L'unico "problema" della 400D (l'ho avuta anche io) è il mirino davvero buio. Per il resto... Se ti trovi bene, perché cambiare... ;-)
Con questo voglio dirti, ovvio che una 5D è più prestazionale, ma E' LA MANO QUELLA CHE CONTA. Prova ottiche luminose poi vedi. ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 16:24

Grazie anche a te Paolo. Sì, non ho motivi legati al corredo, valuterò anche il tuo consiglio. In generale se non ci sono forti motivi per cambiare preferisco restare su Canon dove conosco il parco ottiche e dove ho alcuni amici da cui posso provarne un paio. Però non è vincolante.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 17:08

il 24-70 su apsc avrebbe una resa non ottimale perchè è ottimizzato per lavorare su full frame, usato su un denso sensore apsc la resa ottica non sarebbe il top, o meglio otterresti una resa migliore spendendo meno per una lente dedicata per apsc come il 17-55. questa regola è tanto più valida quanto si scende di focale, tanto è vero che non esistono grandangoli che vadano bene per entrambi i formati, sia per un discorso di focali che per un discorso di resa, mentre i teleobiettivi esistono quasi solo per ff, quelli solo apsc sono mosche bianche.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 17:38

Ok, grazie, credo di aver capito.. quindi ha senso usare i vari EF a focale fissa da 50mm, 85mm ecc. anche su APS-C, anche perché non hanno una controparte in versione EF-S, ma quando si va a basse focali o a zoom come quelli in esame si va sulla gamma EF-S.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me