RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Siamo nel 2018, ma il gps...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Siamo nel 2018, ma il gps...





avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 16:20

Ciao a tutti,
dopo 11 anni mi sto decidendo a malincuore, dato che mi affeziono, a pensionare la mia vecchia Canon 400D per passare a una reflex moderna.

Ma gira e rigira mi sono reso conto che nel mondo delle reflex sembra essere ancora una funzione mistica quella che oramai è presente anche su qualunque telefonino da 80€: il geotagging degli scatti mediante il GPS.

Eppure la possibilità di geotaggare automaticamente le foto, specialmente in viaggio, è una cosa che si da oramai per scontata ed è, almeno per me, una comodità meravigliosa. Insieme all'orologio si sistema sempre aggiornato.

Qualcuno sa come mai questo utilissimo accessorio non è di serie se non su camere di alta o altissima gamma?

Un saluto,
Salvatore

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 18:41

Non vorrei sbagliare, ma il problema è che il cellulare è sempre acceso, mentre le fotocamere vengono spente tra una serie di scatti e l'altra. Il Gps necessita di funzionamento continuo, alla riaccensione ha infatti un periodo di non precisione. Anni fa avevo provato quegli apparecchi Gps, che si collegavano alle reflex, poiché per me era importante conoscere con precisione la posizione dei miei scatti di documentazione botanica. Ebbene dopo due uscite ho smesso di usarlo, perché assolutamente inutile, dovevo attendere tempi infiniti perchè si riassettasse ad ogni accensione. Avrei dovuto tenere accesa la fotocamera da mattina a sera, ma soprattutto con i consumi attuali delle mirrorless, hai idea di quante pile ci vorrebbero? Personalmente ho risolto tenendo tracciato del mio percorso con un Gps autonomo: guardando l'ora in cui ho scattato una foto ho automaticamente la posizione esatta in cui è avvenuta. Ciao Riccardo

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 18:45

Quoto in toto Ricki51

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 18:57

Una simpatica alternativa...
play.google.com/store/apps/details?id=com.michael.diguet.gps4cam

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:01

Ha ragione Ricky51, c'è anche da precisare che i cellulari utilizzano anche l'AGPS per velocizzare il calcolo della posizione in caso di lungo inutilizzo del sistema.

C'è però da dire che gli attuali chipset GPS hanno un consumo irrisorio (10/15mA a 3v durante il tracking) che su una reflex, che usa batterie da almeno 2600mA (a 7,4v) potrebbero rimanere attivi in modo da risultare perfettamente reattivi ad ogni scatto.
Diciamo che se dovessi progettare io la cosa penserei a qualcosa del tipo: in stand-by lui si aggiornerebbe ogni 3/5 minuti, mentre a reflex spenta ogni 15 minuti, il tutto per un massimo di 7gg per poi si disattivarsi fino alla successiva accensione della macchina. Eventualmente si potrebbe pensare di rendere questa opzione disattivabile e magari anche personalizzabile in modo da lasciare il fotografo libero di decidere.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:03

Quindi la 6D come fa? Lo uso quasi sempre non ho mai avuto problemi

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:04

la sony a7III prende il geotag dal cellulare in automatico appena accendi la camera.

user84789
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:05

Che le macchine fotografiche siano state a dormire per ANNI mentre i cellulari implementavano le migliori tecnologie, è un dato di fatto evidente. Forse adesso si sono accorti di essere rimasti all'età della pietra e si stanno organizzando. Ma comunque con un ritardo mostruoso.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:07

Anche a me piace avere il tag del GPS sulle foto, ma ti dico che puoi tranquillamente ignorare la presenza o meno di questa funzione nella scelta della fotocamera, poiché si può tranquillamente fare con varie applicazioni.

Io uso questa

play.google.com/store/apps/details?id=com.tappytaps.android.geotagphot

Basta sincronizzare l'orologio della camera con quello del telefono, quando torni a casa ti geotagga tutte le foto tramite l'annesso programma per desktop. Io porto un vecchio smartphone nello zaino con installata solo questa app, così neanche mi devo preoccupare del consumo batteria

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:37

Guardando online il manuale della 6d ho visto che fa come dicevo io: si può impostare per aggiornare la posizione anche in stand-by o quando è spenta.
Speriamo che lo mettano sull'erede della 80D. Oppure mi prenderò la 7D MK III. ;)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:44

Il "difetto" della 6D è proprio questo, se il GPS è abilitato resta acceso anche a macchina spenta. Certo che così è sempre pronto all'uso, ma se te lo dimentichi manda a terra la batteria... infatti nella 5D4 e 1DX2 hanno introdotto la possibilità di scegliere.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:48

Io lo accendo quando mi serve. Non è una roba complicata. Non lo mettono per risparmiare E basta. Inutile cercare chissà quale spiegazione

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 11:00

Anche Nikon per ovviare forse al problema esposto di Ricki, prende i dati gps dallo smarthphone collegato. Quindi in tutte le ultime fotocamere recenti, anche entry level come la D3500 (non credo ancora la D3400), puoi avere la posizione gps nelle foto, senza un sensibile consumo di batteria.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:34

Quindi fatemi capire (scusate l'ignoranza): si può inserire automaticamente il tag gps collegandosi allo smartphone in wifi?

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 21:54

Se c' è la funzione indicata da Lillo1971 penso che sia la migliore soluzione, io ho la A7R2 (senza GPS) e faccio come Serpico89.
Comunque a volte una fotocamera che abbia il GPS incorporato, se è dentro lo zaino, perderebbe il segnale GPS e per ritrovarlo magari ci metterebbe oltre 60 sec. con forte imprecisione se si scatta una foto prima dei 60 sec.
Invece il cellulare con GPS in genere si tiene in alto o in posti non schermati da oggetti metallici (obiettivi). Il cellulare con GPS risulta quindi piu' preciso e affidabile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me