| inviato il 22 Novembre 2012 ore 21:41
Un mio amico ha il pompone con la ghiera di bloccaggio che non riesce a bloccare lo zoom nella posizione desiderata, in pratica quando la macchina viene inclinata, lo zoom arriva alla massima estensione. Come risolvere il problema e quali i costi? |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 23:28
ma lo zoom è nuovo? Ad esempio il mio 100-400 basta che lo regolo di mezzo giro e lo zoom proprio non si muove. |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 1:04
Mi associo a Maury68, c'è la ghiera di regolazione della frizione: mezzo giro e non lo muovi neanche a piangere! |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 5:48
lo zoom non è nuovo, il problema è la ghiera che non lo blocca |
user579 | inviato il 23 Novembre 2012 ore 10:14
Assistenza e risolvono tutto. Tempo fa qualcuno lamentò lo stesso problema e in men che non si dica l'assistenza lo risolse. Per il prezzo non saprei, così a occhio e croce solo per quello ci vorranno 30-40euro. Se non è nuovissimo, magari potrebbe fargli fare una revisione generale (controllano credo l'allineamento delle lenti etc) e una taratura con il corpo macchina; gente che l'ha fatto sostiene che gli sia tornato indietro molto molto migliorato. |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 12:44
Ho lo stesso problema e lo ha avuto anche un altro utente del forum (se non erro Supermariano, non vorrei sbagliarmi, eravamo sul vecchio forum), io non ho ancora risolto in assistenza ma lui si quindi potrebbe dirti meglio sui costi, anche se ti anticipo che sono alti. Il mio me lo hanno smontato davanti in assistenza, quindi so di cosa parlo. In sostanza quello che "si rompe" è un sottilissimo feltrino che ricopre l'anello che effettivamente stringe il barilotto quando si chiude la frizione, feltrino leggerissimo che oltre a consentire all'anello di non rigare il barilotto su cui agisce fornisce uno spessore che, seppur minimo, consente al blocco di funzionare. Se guardi bene nella lente in controluce dopo averla smontata dovresti vedere dei minuscoli pezzi di questo feltrino. Il problema è che non è possibile cambiare solo il feltrino ma bisogna cambiare tutto il meccanismo della frizione con costi variabili, dipendentemente da quante parti vanno cambiate (nel mio erano meno di quelle dell'utente con cui mi ero confrontato) fra se non ricordo male 130 e 200 euro... una bella fregatura data dal fatto che si deve cambiare parecchia roba. L'alternativa è smontarlo da soli e tentare di cambiare il feltrino, ma il problema è che oltre a trovare un materiale simile e robusto (non deve ristaccarsi dopo poco) bisogna incollarlo, e l'anellino su cui sta è stretto pochi millimetri e poggia su dei cuscinetti, quindi anche lavorare con la colla non è affatto semplice. Il buono, se ci provi, è che se fai danno (posto di non rompere cose mentre smonti) lo fai alle parti che altrimenti dovresti sostituire, quindi poco male. Smontarlo non è particolarmente difficile, sono poche viti e non muovi lenti, il problema è che lo ho visto fare parecchio tempo fa e quindi non me lo ricordo più nel dettaglio... se si potessero recuperare i messaggi privati del vecchio forum lì lo avevo all'epoca descritto nel dettaglio. Spero di esserti stato d'aiuto.... Ciao Andrea |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 13:59
per curiosità, Andreadelfalco, dopo quanto tempo ti si è consumato o rotto questo feltrino? Io per non rischiare potrei usare il meno possibile la ghiera di bloccaggio oppure stringerla ma non troppo. Tanto comunque tengo sempre con una mano la parte sottostante dell'obiettivo quando ho la reflex a tracolla. |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 15:13
Non tantissimo tempo, esattamente non saprei dirti ma in un annetto e mezzo se non sbaglio, di uso non estremo. Il problema credo sia più che altro legato a quanto si stringe, io stringevo abbastanza perchè mi trovavo meglio con il meccanismo a pompa duro e non credevo di fare danno... Ciao Andrea |
user579 | inviato il 23 Novembre 2012 ore 15:50
“ Il problema è che non è possibile cambiare solo il feltrino ma bisogna cambiare tutto il meccanismo della frizione con costi variabili, dipendentemente da quante parti vanno cambiate (nel mio erano meno di quelle dell'utente con cui mi ero confrontato) fra se non ricordo male 130 e 200 euro ... una bella fregatura data dal fatto che si deve cambiare parecchia roba. „ Stica....  |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 16:37
grazie per le informazioni, ora mi tocca annunciare la triste notizia... |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 21:04
Io ho avuto lo stesso problema lo scorso anno. Da tempo notavo delle fuoriuscite di pezzetti di feltro da sotto la ghiera di bloccaggio, finchè non ha smesso di bloccarsi, anche ruotando a fondo tale ghiera. Poi un giorno ho avuto la "brillante" idea di tentare di risolvere il problema da me, armato di piccoli cacciaviti ho svitato le vitine sulla ghiera. A quel punto mi si è gelato il sangue e dopo essermi maledetto + volte ho raccolto decine di piccolissime sfere fuoriuscite dai fori delle viti. Costretto a mandare l'obiettivo alla Canon di Milano mi è tornato a casa con l'intera ghiera nuova e lenti interne pulite, tutto per la "modica" spesa di €202,40 iva e spedizione compresa. Mauro |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 10:04
L'ottica che io ricordi andava smontata partendo da dove c'è l'anello rosso della serie L, c'erano alcune vitine da togliere che permettevano di accedere ad altre vitine, dopodichè si poteva sfilare il primo "tubo" dell'ottica avendo così accesso al meccanismo della frizione. Arrivare al feltrino non è un problema, il problema è con cosa sostituirlo e come... io alla fine dopo avere aspettato tempo proprio che mi semplificherò la vita ed andrò in assistenza, anche perchè mi sa che il pompone lo vendo, nonostante sia una gran lente mi serve qualcosa di portata maggiore e devo monetizzare. Ciao Andrea |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |