| inviato il 20 Ottobre 2018 ore 21:54
Ciao a tutti ragazzi,e' da qualche mese che mi ha preso la scimmia di una 1dsmk3 sono un sonysta convinto,ma ho tt ottiche art,scatto per piacere mentre lavoro col video. ho gia avuto in passato 5d2 e 5d3 e ho un po di saudadje di Canon!Voglio prendere una buona camera senza spendere troppo e che faccia foto ancora valide. Il fatto e' che nn so come si comporta con gli art,sono ottiche nuove su un corpo ormai vecchio,qualcuno ha esperienze in merito? io possiedo 20/35/85 art e 135 canon la prenderei per fare ritratti a mia figlia e qualche paesaggio. so che e' ingombrante so che nn fa video e so che ha un monitor di merda!Per il resto guardo le foto e ancora spacca sec me!che dite sui 40k scatti sui 700€ faccio l affare sec voi?Oggi come oggi grazie |
user91788 | inviato il 20 Ottobre 2018 ore 22:13
Se non ti spaventa il peso e l ingombro e sopratutto vuoi mettere a tacere la scimmia prendila.sarebbe una gran accoppiata con il tuo 135, specie in ritratto. A me spaventa un Po il discorso riparabilita in caso di malfunzionamento. |
| inviato il 20 Ottobre 2018 ore 22:18
se vuoi una cosa che va bene per la resa pelle e abbastanza recente ce la 1dx1 davvero eccellente in tante cose anche rispetto a 5dm3... ma il migliore incarnato di canon rimane come sai nella 1dsm3 (e2) cmq le ottiche le puoi far tarare... in teoria supporta pure la taratura su singolo punto af.. volendo... (ma costa farla in laboratorio....) un utente del forum la usa (o ava) con gran soddisfazione con 50L e 135L (paco credo sia) |
| inviato il 20 Ottobre 2018 ore 23:19
Fino a 400 iso credo sia un sensore ancora insuperato. Colori magnifici. Dettaglio e totale assenza di rumore. Io scatto solo con 500 mm, ma l'ho valutata per un pomeriggio e non l'ho presa per il buffer poco adatto alla fotografia d'azione. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 0:28
gli iso nn sono un problema avendo tutte ottiche a f1.4 di luce me ne serve poca,nn devo stare a 1/10000. La 1dx costa ancora troppo nn mi va di spendere quella cifra li,la 1dsii costa addirittura la meta' e a quanto pare anche quella puo ancora dire la sua!La 3 mi sembra un buon compromesso ancora x anni sia x hobby e perche no anche per qualche lavoro,mi manca sentire in mano il peso massiccio di una reflex,e poi e' sempre una serie 1.... |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 1:01
Caro Sandrone ti invito a dare un'occhiata alle mie gallerie dove troverai che il mio primo corpo macchina e', tutt'oggi, la 1ds3 che ho accoppiato con enorme soddisfazione con 20-35-50 Art senza mai riscontrare il benché minimo problema di MAF. La uso con altrettanta soddisfazione con 50L, 85L e 135L. Una resa che a me ha conquistato |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 1:10
Chiaramente le foto che ti ho postato qui sono a bassa risoluzione, per un maggiore dettaglio consulta pure le mie gallerie. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 1:12
azz xo'!!!! ha un sapore particolare questa camera,e le foto che ne escono fuori hanno dei colori stupendi,credo che la terro' x molto a lungo! |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 1:21
e bravo ;-) |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 1:37
Io ho una 1dsmark3 con incollato un 50 art, ci faccio solo ed esclusivamente ritratti, tarato con dock non sbaglia uno scatto |
user91788 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 6:45
Domanda che può apparire provocatoria ma che non vuole esserlo: ma siete sicuri che il sensore e l elettronica ad esso associata della 1dsiii sia diversa da quella della 5dii??? Ora, io non ho i dati tecnici per fare un confronto ricordo però una vecchia recensione test in cui venivano messe a confronto le due macchine e, a parte le ovvie differenze legate al body e af, le prestazioni sul campo apparivano simili se non addirittura sovrapponibili. Avendo avuto una 5dii di cui conservo un ottimo ricordo, mi sorge il dubbio che intorno alla 1ds3 si sia creato un velo mitico che la pone a regina degli incarnati e della resa a bassi ISO in generale. Ora, pur riconoscendo la bontà di questa macchina, non è che con il tempo si è andati oltre il mero dato oggettivo??? |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 7:35
700 euro la regina delle canon? Sarà sfondata. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 7:40
Io personalmente ho pure la 5dII, tante pippe sulla resa non me le sono mai fatte, ma per lavorare sui ritratti per me personalmente il corpo e come sta in mano conta molto, e il mirino ampio ancor di piu, fermo restano che ho sempre trovato i file della 1ds3 piu morbidi della 5dII e li preferisco soprattutto per certi generi. |
user3548 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 9:03
Prendila, se non sfondata. Rispondo ad Angelo Giglia A parte body ed af io rispetto alla 5d2 non ho piu avuto problema di banding, iper presente sulla 5d2. Ma anche lei se ben esposta e con la luce giusta dava ottime soddisfazioni. Il problema per ne era proprio esporre bene, da dilettante quale sono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |