| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 19:03
Un amico, che deve affittare un suo appartamento a Milano, mi ha chiesto di fargli un servizio fotografico per realizzare immagini da publicare su agenzie internet. Sono un semplice amatore e non faccio il fotografo professionista. Oggi ho fatto delle prove in casa mia utilizzando un flash. Dal momento che c'erano le luci accese ho scoperto che sulle vetrinette dei mobili compaiono riflessi di luce che producono forti bagliori e rovinano la corretta esposizione. E tutto ciò nonostante il flash fosse puntato verso il soffitto. Chiedo ai più esperti di indicarmi quale è il modo migliore per evitare questo problema: luci spente?, polarizzatore?, o che altro? |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 17:23
Fausto, io non utilizzerei il Flash, ma lavorerei di HDR utilizzando la luce naturale |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 18:22
Niente flash ma un buon treppiede; un po' di HDR all'occorrenza. In caso dir illesi da luci continue polarizzatore |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 18:27
“ In caso dir illesi da luci continue polarizzatore „ Che intendi dire? |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 1:26
Di riflessi. Errore battitura |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 12:12
OK! Ho capito una cosa: i bagliori non sono dovuti al flash, ma piuttosto ai riflessi delle luci che si specchiano nelle vetrine. Pensavo che il polarizzatore li eliminasse completamente, ma in realtà non è proprio così. Quindi utilizzando il flash è meglio tenere le luci spente. Senza flash, se si vogliono evitare riflessi fastidiosi, occorre scattare con luce naturale ed allungare i tempi come suggerito da 66ilmoro e da Mario. |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 12:20
Devi fare prove, capire a seconda dell'inquadratura quali luci generano riflessi e devi tenere spente e quali puoi tenere accese. In ogni caso un treppiede è d'obbligo Il polarizzatore aiuta ma non fa miracoli, se poi i riflessi arrivano da più punti rischi che per eliminarne uno ne amplifichi un altro: in quel caso devi fare più scatti col polarizzatore in varie angolazioni e poi unirli in post |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 13:12
Se vuoi provare con i flash, devi tenerli più alti della maccgina e puntati verso il soffitto. In alternativa, sempre puntati verso il soffitto ma con un piccolo imbuto in cartoncino (nero se possibile) che schermi la luce verso i lati. Per i risultati migliori, ai dovrebbero fare delle esposizioni con cavalletto, prima con le serrande aperte poi con le serrande chiuse e le luci accese. Se ci sono altre fonti di luce particolari (mi viene in mente un focolare) si dovrebbero fare esposizioni a parte solo per quelle (tipo luci spente, serrande chiuse ed una torcia o un flash dentro il caminetto o la stufa...). Per finire, si sovrappongono le immagini con photoshop, miscelando con maschere di luminanza. Chiaramente è un lavoro che vale la pena fare se ci si vuole cimentare per divertimento in questo campo o se ci si guadagna, altrimenti si spara alle mosche con il cannone. |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 13:39
Non allungare i tempi!!! Ma fare HDR Treppiede... primo scatto con esposizione corretta.. poi fai due scatti sovraesposti e 3/4/5 sottoesposti (dipende dalla luce) Poi elabori il tutto con un programma di fusione HDR attenzione a non creare immagini artefatte, ma che siano veritiere! |
| inviato il 04 Novembre 2018 ore 20:06
Si , si. Per l'HDR so benissimo come fare. In effetti mi ero sbagliato io a parlare di tempi. Ringrazio tutti per i suggerimenti. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 23:57
Ho realizzato il mio lavoro (gratuitamente) e penso di averlo fatto abbastanza bene. Ho usato il flash in manuale regolando la potenza a seconda del caso. Questo il link alla mia galleria dove ho archiviato alcuni immagini significative: www.juzaphoto.com/me.php?pg=256988&l=it |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 15:42
Io te l'ho detto, lascia stare il flash e fai HDR |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 15:46
Ciao io ho ottenuto buoni risultati con una luce da studio a 5 lampadine economica, piazzando anche una lampada portatile a led tipo quelle da lavoro dietro per esempio dei libri su una libreria per creare tridimensionalità. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 18:38
Fare Hdr su 15 foto (che sono poi quelle che ho fatto in interno) non è uno scherzo e mi avrebbe portato via troppo tempo in fase di elaborazione. Il flash è stato utilizzato proiettando la luce verso l'alto e non direttamente sulla scena. La prima immagine che avevo fatto era senza flash, ma siccome secondo me era un pò troppo buia ho preferito dare delle flashate a potenza variabile (1/4 nella maggior parte dei casi). Per la verità il bilanciamento del bianco a me non sembra così malvagio (su alcune avevo fatto una piccola correzione in pp). Del resto a me piacciono molto di più le immagini calde piuttosto che fredde perchè danno un senso di maggior accoglienza. Per quanto riguarda infine il diaframma non penso che via sia una gran differenza tra un f6.3 ed un f8 o f11 alla lunghezza focale di 16 mm; su questo non credo proprio di sbagliarmi. Alla luce di queste mie considerazioni, gradirei sapere se il vs. giudizio è sempre così "negativo". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |