RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio secondo corpo macchina per nuovo genere fotografico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio secondo corpo macchina per nuovo genere fotografico





avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 21:38

Ciao a tutti , intervengo su questo forum che seguo da un pò con piacere per ricevere dei consigli da esperti nella speranza di riuscire ad orientarmi al meglio. Mi presento, sono Daniele e da due anni mi sono appassionato alla fotografia , più o meno da quando ho iniziato a fare qualche viaggetto per il mondo, ho cominciato con una bridge economica per passare poi alla Sony alpha6000 che mi sta dando diverse soddisfazioni. Fotografo per divertimento e i generi che preferisco sono Paesaggio e ritratti di soggetti naturali. Posseggo l'obiettivo kit 16-50 della sony , il samyang 12mm f2 con il quale faccio anche via lattea e architettura , il 7 artisans 35mm f1,2 e il sony
55-210mm . Inizio a sentire il bisogno di qualcosa di più e il mio problema nasce con la volontà di fotografare la fauna selvatica per la quale il 55-210 è nella maggior parte dei casi insufficiente, così ho deciso , mancando nel parco ottiche sony un supertele per alpha6000 , di acquistare un secondo corpo macchina da destinare a quegli ambiti in cui la mia piccola non può arrivare. Essendo soltanto un fotoamatore non vorrei e non ho da spendere molto, così avevo puntato il sigma 150-600mm che si trova sotto i 1000 euro e vorrei abbinarci una reflex nikon. Le macchine che sto seguendo sono la d7200 e la d610. La prima è apsc che potrei sfruttare ancor di più con il tele, costa 200 euro in meno, è di costruzione più recente, ha più punti di messa a fuoco, ma è appunto apsc e mi ritroverei con due macchine , una piccola comoda da viaggio con cui continuare a fare qual che faccio ora e una con il "cannone" da usare nelle passeggiate al lago, al bosco ecc, ma simili , lasciandomi una sensazione di castrato , di nessun salto di qualità effettivo. Per questo ho buttato l'occhio su qualche FF , la d750 costa un pò troppo, la d610 è più alla mia portata ma non mi convince del tutto, la paura è quella di fare un errore e di ritrovarmi tra un anno , se la mia passione continuerà a crescere , ad acquistare una nuova macchina perchè non ho quel che volevo. Vi ringrazio in anticipo , potete illustrarmi soluzioni diverse che non ho considerato se le ritenete migliori e correggermi se ho detto qualche castroneria .Grazie ancora

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 15:37

Forse il mio post è un pò confusionario!!! Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 15:43

Trova nell'usato che paghi meno...prendi la D610 che come gamma dinamica è paurosa, la raffica è come la D7200 con la differenza che ha un buffer più ampio.
La D610 lo usata nello sport con il Sigma 70-200 f2.8 OS ex DG stabilizzato e il moltiplicatore Sigma 2X DG EX...una FF è sempre meglio di una Aps-c

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 17:05

Un sistema economico per "potenziare" il povero 55-210 c'è. Ne parlo qui nella nota 8:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626
come ho detto la qualità non è certo quelle richiesta da National Geographic e ci sarebbe la potenziale controindicazione che ho descritto nella parte finale della nota.

Con la D610 e il Sigma 150-600 hai da spendere sui 2000 euro ma ovviamente la qualità è ben altra.
Magari prendi in considerazione una D750 usata (con attenzione al numero di matricola, che sia un esemplare successivo a quelli soggetti a richiami), visto che ha un modulo AF migliore di quello della D610.

Da parte mia, se Sigma farà una versione nativa E-mount del suo 100-400 (come ha fatto con i suoi fissi Art), credo che lo prenderò.
C'è chi usa i Sigma 100-400 e 150-600 sulle A6X00 con l'MC-11, ma sento pareri contrastanti sul funzionamento dell'AF.


P.S.: Circolano anche rumors di un imminente Sony 200-600 G a 1500 $:
www.sonyalpharumors.com/still-no-100-confirmation-about-a-product-anno
Ma le uscite di sonyalpharumors le considero come le profezie del Divino Mago Otelma (e infatti davano la presentazione per il 16 scorso ma non se n'è saputo niente). In particolare il prezzo mi sembra troppo ottimistico per un Sony G.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 17:47

Grazie a entrambi per i consigli.
Si al salto in FF ci sto pensando, ma è abbastanza impegnativo.
Riguardo a sistemi per allungare il 55-210 li scarterei , perchè già così di suo non è luminosissimo , scarto anche i vari anelli adattatori che da quello che ho letto non offrono mai lo stesso risultato di un obiettivo nativo e volendo alzare il livello qualitativo delle mie foto non i sembra la soluzione ottimale.
La perfezione sarebbe tenere la a6000 con un due tre ottiche da portare in viaggio, magari vendendo l'obiettivo kit e comprando il 50mm 1,8 che affiancherei al 12mm f2 e al 35 f1,2 , allo stesso tempo investire su una macchina FF , magari usata ed iniziare a sperimentare il formato pieno. Inoltre una reflex FF mi consentirebbe più avanti di avventurarmi anche in altri generi , non penso di usarla esclusivamente per caccia fotografica o simili :)
Si , la D750 sarebbe ottima, attualmente trovo la d610 body usata sugli 800 , per lei invece supero i 1100 e metterci anche il sigma 150-600 diventa una spesa importante. Vorrei riuscire a stare sotto i 2000 (macchina e obiettivo)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 17:52

www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_nikon_d610.aspx?gclid=EA

www.trovaprezzi.it/Fprezzo_fotocamere-digitali_nikon_d750.aspx

Queste sono nuove non usate e cercando si trova anche a meno

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 17:55

www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=m570.l1313&_nkw=Nikon+D750&_s

www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=Nikon+D750&_osacat=0&_from=R40&_trksid=m5

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 19:03

Altrimenti valuta anche una bella D700 che con il battery grip originale arrivi a 8fps ed è una reflex ancora molto buona

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 10:49

Grazie delle info e delle dritte. Avete allargato il panorama delle possibili scelte.
Ora sono orientato decisamente verso il FF , mantenendo la a6000 come macchina tascabile da viaggio.
Tra le FF nikon elencate abbiamo quindi : D610 , D700 e D750 . Dando per scontato che l'ultima sarebbe la migliore , ma anche la più cara vi chiedo un ulteriore parere: sono un fotoamatore , cerco la qualità , ma non ci devo lavorare non dovrò fare stampe enormi ecc. la macchina mi serve inizialmente per essere abbinata ad un supertele per fotografare fauna selvatica , ma sicuramente vorrei poi usarla anche per paesaggi e ritratti , detto ciò mi conviene risparmiare andando su una tra d610 e d700 (in tal caso quale delle due?) che si trovano a prezzi ottimi e ancora meglio se usate oppure aspettare qualche mese vedere se cala un altro pò la d750 e investire su una macchina più moderna con specifiche superiori ? si sente così tanto la differenza con le altre due considerando l'uso che ne dovrò fare?

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 12:58

Allora vuoi fare avifauna una ff sicuramente è una macchina che poi ci puoi fare tutto, ma hai pensato a una apsc specializzata? Tipo d500 o d7500? Moduli af veloci raffica e sensore nuovo con tenuta agli alti iso simile a una ff...
Oppure puntare su qualche cosa di molto compatto per avifauna come una m4/3 che con ottiche tipo 200 mm diventano 400 e quindi hai un sistema compatto ma con zoom molto spinti per farti un esempio Panasonic fa un 100-400 che è un 200-800....
Se io passassi al ff venderei quasi tutto il reparto Sony che hai è terrei la macchina con solo un ottica tuttofare per quando vuoi girare leggero, perché poi i paesaggi li fai meglio con una ff e finirebbe che la a6000 la useresti meno e a quel punto avrebbe più senso una compatta al posto della a6000 e una ff...

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 20:47

@Francebonu capisco il tuo discorso, il punto è che mi sto affacciando ora all'avifauna e solo per gioco, comprendo che un apsc con buona raffica e messa a fuoco veloce sia ottima per il genere , ma mi ritroverei poi con macchine simili se non uguali ed io non ho intenzione di limitarmi a quello, vorrei proseguire con i paesaggi in particolar modo, da quì l'idea della FF . Il mio problema attuale è che la a6000 non dispone di supertele, altrimenti avrei aspettato ancora prima di investire , ma facendolo preferisco fare un piccolo salto prendendo una macchina con cui posso fare tutto e non soltanto avifauna. Riguardo la a6000 la terrò con due tre ottiche, le dimensioni non mi fanno desiderare una compatta in nessuna situazione, è comodissima e la ritengo perfetta così, almeno per le mie esigenze.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me