RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché scatti a 250-300-400 iso quando potresti scattare anche a 64 o 100 iso


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perché scatti a 250-300-400 iso quando potresti scattare anche a 64 o 100 iso





avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 13:08

Noto, sovente, osservando foto, di un certo rilievo, sul web, scattate a 250-300-400-500 iso e in condizioni di luce ambientale notevole, quando le stesse potrebbero essere gestite a livelli iso molto piu bassi(iso basso = minore rumore)....Qual'è la ragione di queste scelte?
E' probabile che ai bassissimi iso la gestione delle luci eccessive potrebbe essere precaria e, quindi, non gestibile adeguatamente? o possono esserci altre ragioni che a me sfuggono?

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 18:18

Potresti mettere qualche esempio? Perché così le ragioni potrebbero essere infinite.. oppure anche una svista da parte del fotografo può starci.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 20:48

Ti segnalo un bell'articolo qui su juza dal titolo : iso e rumore ? Neppure parenti , buona lettura e buone cose
cordialmente
Beppe

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 8:48

Io spesso e volentieri in kayak mi tengo con iso anche attorno ai 400 in pieno giorno perchè stando in AV ho la certezza che in ogni occasione ho abbondante margine sui tempi di sicurezza. Uso questa tecnica dopo aver sbagliato una foto a mio avviso bella perchè ero passato in zona di ombra dal pieno sole dimenticandomi di modificare gli ISO e la foto è uscita estremamente mossa (1/20s).
La foto è questa:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=192851&l=it#fot2624165


Altra situazione è in interni foto con diaframmi piuttosto chiusi in cui vuoi aumentare l'esposizione flash.


Tanto se c'è luce il rumore si nota pochissimo ed eventualmente toglierlo è estremamente facile.
A 400 ISO anche la mia macchina che è una vecchia APS-C non da grossi problemi.... a questi livelli il rumore credo sia più una pippa mentale nostra che un vero problema

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 9:05

@Loconte ho letto l'articolo che hai citato. Effettivamente spiega il perchè una foto a 800 ISO di giorno contiente meno rumore di una a 400 di notte.

Mi rimane solo un dubbio, pur essendomi chiaro il concetto di rapporto segnale/rumore (rumore che credo possa provenire anche in fotografia dai transistor che "convertono" il segnale ricevuto dai fotodiodi), a questo punto non dovrebbe anche essere rumorosissima una foto diurna palesemente sottoesposta per diaframma troppo chiuso o tempo troppo breve al pari di una foto notturna fatta con diaframma aperto, tempo più lungo, iso più alti ma istogramma simile?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 21:24

mi può capitare di scattare anche in pieno sole ad ISO 125 o 160 con la Canon 5d mkiv perché a quanto pare pur essendo la gamma dinamica tra Iso 100 e 125 praticamente identica è diversa la distribuzione dei toni all'interno dei suoi ca. 11.5 EV, a 125 ISO la gamma dinamica è maggiore nelle alte luci per cui ad es. scattando in pieno giorno in controluce o in un bosco con cielo tra il ramage potrebbe convenire alzatre gli iso per meglio leggere le alte luci

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 17:04

con macchine professionali di alta gamma fino a 400 iso a stento si nota la differenza da 100 iso in termini di rumore, io personalmente sulla 7d che è vecchia noto lievi decadimenti percepibili solo sopra i 400 iso, peraltro invece sono mezzo giunto alla conclusione che la macchina a 100 iso abbia meno gamma dinamica che a 200 come diceva andrea. motivo per cui generalmente io in condizioni normali oscillo tra 200 e 400 e facendo fotografia in viaggio son sicuro che non avrò problemi.

Aggiungo poi che alcune macchine di casa nikon hanno 200 iso nativi, i valori inferiori o non sono presenti oppure sono ottenuti via sw in quanto il sensore non può scendere sotto e il procedimento può introdurre difetti.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 13:31

Credo di avere capito le vostre considerazioni :-) grazie infinite

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 14:05

iso e rumore ? Neppure parenti


A mio modo di vedere, fissata la coppia tempo/diaframma, scattare ad esempio a 800 iso oppure a 100 iso e poi, in pp, correggere di 3 stop produce lo stesso risultato se:

1. Se il valore iso agisce solo sull'amplificazione digitale del segnale, e non vi è alcuna variazione dell'amplificazione del segnale a monte dell'ADC al variare degli ISO (e questo dipende dalla fotocamera).

2. Si lavora in RAW.

Se non sono soddisfatte le due condizioni, il risultato può essere anche molto diverso.

Sul campo, anche verificate le precedenti due condizioni, fissata la coppia tempi/diaframmi più opportuna, selezionare il corretto valore ISO ha diversi vantaggi, ad esempio: evita di correggere l'esposizione in pp, con le ML mi consente di vedere correttamente la scena, e consente di rivedere la foto sulla macchina alla giusta esposizione.

Tornando al quesito dell'autore del 3d, poiché immagino che in pochi sottoespongono volutamente per poi correggere in pp a meno di casi particolari, potrebbero venire impostati valori ISO più alti di 100 per i seguenti motivi:

1. Fissata la terna tempo/diaframma più opportuno secondo il giudizio del fotografo, quel valore ISO è quel che serviva.

2. Per chi sa quale motivo, è stato lasciato un valore iso non ottimale, che si sarebbe potuto abbassare regolando diversamente la coppia tempi/diaframmi.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 20:45

A me capita abbastanza spesso di scattare foto di paesaggio in situazioni climatiche un po' problematiche per via del vento intenso. Di qui la necessità di usare tempi più rapidi e di impostare iso più elevati. Naturalmente posso contare su ottimi sensori.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 21:06

Io lavoro spesso in iperfocale a f.11/16 per non occuparmi della messa a Fuoco
essere sempre pronto e concentrarmi sull'istante decisivo e come faccio Street/reportage e devo bloccare i movimenti spesso rapidi dei soggetti in azione regolo su 1/250 o 1/500 e allora mi trovo spesso tra 1600/3200 in iso auto anche in pieno giorno, anche 6400 iso se é all'ombra...per me gli iso sono un parametro secondario perche fino a 3200/6400 iso la 6D è impeccabile ...




ecco la mia statistica ISO il picco a 6400iso sono le foto fatte nelle condizioni che descrivo sopra, quello a 100/200 era quando avevo la 350D e non volevo salire troppo con gli iso o foto con soggetti statici

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:13

Potrebbe anche essere che l'operatore dia tutta la priorità ad una coppia tempo/diaframma ben definita congeniale a lui e alla lente tramite una impostazione Iso auto.


Concordo! Era quello che dicevo nel mio precedente post.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 18:45

@Loconte
Ti segnalo un bell'articolo qui su juza dal titolo : iso e rumore ? Neppure parenti , buona lettura e buone cose
cordialmente
no Beppe, questo articolo è una bufala totale, non ti serve a niente. Aspetto che mi contatti l'autore, vorrei capire come ragionaMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me