| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 16:29
Ciao a tutti,se ne è già parlato in modo sparso ma vorrei dei pareri freschi,spero qualcuno mi aiuterà Vengo da 3 anni di utilizzo Olympus m4/3, con discreta soddisfazione considerando sono un fotografo della domenica. Viaggio molto prediligo le foto di viaggio,paesaggi con elemento umano e non,e fotografo in montagna. Ho avuto m1 mark 1 e m10 mark 2 che ho appena venduto, come ottiche ho tutt'ora 12-40 2.8 ed il meraviglioso 35-100 2.8. Mi stavo accingendo ad acquistare la M1 mark 2,considerando anche quanto è scesa,quando mi sono imbattuto in numerose considerazioni,numerosissime che dicano non ne valga davvero la pena,non per me ne per molti. Io effettivamente non ho bisogno di raffiche,non faccio sport ne di af allucinanti. Il sensore da 20 mpx rispetto a 16 mpx non mi sembra faccia miracoli,il display è peggiorato,quindi che senso ha pensavo? Ecco la malsana idea di passare a Fuji,ho adocchiato a xt2 o xt 20(il sensore è uguale e le differenze non cosi rilevanti per me) esteticamente sono bellissime con quelle ghiere,cosa che non è l'M1. Mi bloccano due cose: -essendo abituato a scattare con il corpo stabilizzato,mi troverei in difficoltà? - i file che sforna fuji,sono effettivamente migliori? qualcuno li ha confrontati?sensore più grande dovrebbe implicare di si Mi spaventano un pò le dimensioni degli zoom 2.8,il 18-55 kit dicono sia buono,ma lo è quanto il 12-40 28? ci affiancherei poi di sicuro il 35mm 1.4, ed un medio tele,ma anche li per il 2.8 sono dolori,al contrario del 35-100 2.8 che è un miracolo di tecnologia per quanto mi riguarda essendo piccolissimo. Concludo dicendo che trovo le Olympus siano delle gran macchine,ma penso sia capitato a tutti quella cosa chiamata scimmia che invoglia a cambiare. In più alzare gli iso è praticamente un suicidio su Oly e lo sappiamo. Grazie a tutti coloro mi aiuteranno a scegliere |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 18:04
Olympus e Fuji sono entrambi due gran sistemi che in comune hanno solo quello di essere mirrorless. Per il resto sono molto diversi. Danno un feeling e risultati diversi. La peculiarità di Olympuis è quella di essere un sistema che complessivamente ha ingombri leggermente più ridotti ma non sempre (le lenti Fuji f2 sono leggere e hanno ingombri ridotti) dovuto alle lenti. I corpi sono equiparabili. Fuji ha la peculiarità di avere i comandi stile vintage/Leica che permettono di variare i principali settaggi anche con macchina spenta e al collo, prima dell'operazione di scatto. Utilissimo in generi quali reportage, reportage sociale e di viaggio, laddove le condizioni di scatto possono variare molto. Questo aspetto, insieme ad un software più confidenziale e ad un file, sia raw che jpg,che da risultati a mio avviso migliori (parlo dei 16 mpx) in termini di lavorabilità e tenuta ISO mi ha fatto abbandonare Oly dopo aver acquistato una XE2 usata. Per quanto riguarda lo stabilizzatore anche io all'inizio ero un po' immanicato. Poi ho capito che per i miei genere non è nelle prime priorità. Lo stabilizzatore serve a stabilizzare il fotografo e non il fotografato, quindi quando ci sono persone fisiche i tempi di scatto sono relativamente o molto veloci se vuoi ottenere che siano fermi. Nel paesaggio lo stabilizzatore serve a niente. Comunque tutto dipende dal feeling che si ha con il sistema. Se puoi, ti consiglio di acquistare Fuji usata con un obbiettivo, provi le differenze e poi decidi cosa rivendere. Solo così ne potrai uscire convinto. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 23:30
per aprire i file raw cosa usi? se è lightroom/ camera Raw DEVI impostare nitidezza 15 raggio 0.5 dettagli 40 mascheratura 45 riduzione luminanza 10 anche per file a 200 iso dettagli 75 poi premi Alt + imp.impostaz in bassoba destra. solo così a partire dall prossima importazione si apriranno "correttamente" i tuoi raw |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 23:33
 |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 23:39
a quanti iso scatti e quanto rumore avrai dipende al 100% dslla dimensione degli obiettivi che avrai in borsa...ora.....se le ottiche fuji fossero grandi quanto quelle che hai avuto non potrebbero essere altrettanto luminose quindi per ottenere un "file migliore" lo potrai avere ottiche più grandi... se accetti ottiche grosse su una fuji le accetti pure su olympus no?? puoi ottenere superluminosi montando ottiche reflex apsc su anello viltrox ef-m2 Speedbooster...costa 140 euro. esempio un 18-35 sigma da 500 euro usato ti diventa un 13-25 f1.2 costante per m4/3....resta la super stabilizzazione offerta dal sensore un sigma 30 1.4 diventa un 21mm f1.0 e si trova a 300 euro etc etc |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 23:43
se apri correttamente i raw le foto pure a iso molto alti saranno perfettamente usabili

 |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 8:31
“ „ gaga grazie per il tuo contributo, effettivamente per quanto riguarda lo stabilizzatore anche io penso di farmi tante seghe mentali per nulla,e per quanto riguarda l'af? c'è chi dice sia peggio di Oly..diciamo che sono abituato abbastanza bene in condizioni di luce ottimali. ero più orientato su xt20 considerando che ha lo schermo touch come le oly. Dovrei provarle si per capire,Sabato intanto vado in negozio ma non è come averne una per del tempo prolungato “ „ melodycafe con tutti i raw che ho ancora da sistemare puoi stare certo che userò i tuoi preset per aprirli,grazie per gli esempi fin troppo esaustivi. conosco un pò il mondo speedbooster ne hanno parlato spesso su un gruppo Oly di facebook,ma diciamo che non sono il tipo per fare tutti sti esperimenti,anche se conosco la bontà dei risultati. ripeto che sono contento di Oly, avevo solo voglia di cambiare, il punto è che vorrei essere sicuro di non pentirmene,e non parlo di avere qualche grammo in più ma prettamente di risultati e modo di fotografare.. purtroppo proverei Fuji ma non conosco nessuno che ne abbia una ed in negozio capisci poco |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 9:12
@liucesse Non ho mai usato la xt20 e quindi non so dirti lato af. Con la xt2 mi trovo bene. Anche io non amo assolutamente gli accrocchi con gli speedboster, oltretutto uno prende qualcosa per contenere un Po gli ingombri e poi va aggiungere pesi e ingombri, tanto vale che prenda un formato più grosso. Vai in un negozio e prova le entrambi, Fuji e oly o come già detto la cosa migliore sarebbe investire i soldi per prendere il corpo e la mente che vuoi nel mercato dell' usato, qui su juza le occasioni non mancano di certo, è poi affianco i due sistemi. Poi rivendi quello che ti convince di meno, al massimo ci perdi... poco. Buona scelta! |
| inviato il 20 Ottobre 2018 ore 12:13
“ per aprire i file raw cosa usi? se è lightroom/ camera Raw DEVI impostare nitidezza 15 raggio 0.5 dettagli 40 mascheratura 45 riduzione luminanza 10 anche per file a 200 iso dettagli 75 „ ciao, mi daresti i valori massimi/minimi per ciascun parametro? (non ho LR) vorrei provare a replicare i settaggi su C1, ma le scale di valori sono sicuramente diverse, eccezion fatta forse solo per il raggio dello sharpening grazie |
| inviato il 20 Ottobre 2018 ore 18:09
ho visto la tua galleria e hai delle belle foto, le faresti comunque anche passando a Fuji o ad un qualsiasi sistema FF. vedi tu. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 0:43
Uso 4/3 da qualche anno affiancata ad una FF Nikon , se ti aspetti di passare a Fuji e svoltare sbagli Fuji ha dei vantaggi solo nei confronti del 16 mp Oly ma se passi al 20 io tutte queste differenze non le vedo più Inoltre fotografare con Oly è molto più semplice e immediato Provala prima dammi retta |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 8:05
Ho dato un occhio alla tua galeria...e pertanto se fossi in te e volessi ottenere di più andrei su FF mirrorless. Sei bravo e miglioramenti netti li avresti solo con un sensore con molta gamma dinamica di più di Oly. Gli ingombri aumenteranno Ciao |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 9:34
@stefano67 Questione di gusti. Io da quando presi una Fuji non feci piu' uno scatto con le Olympus anche per la confidenza nell' uso che mi ha dato Fuji la quale sembra concepita da fotografi mentre le only sembrano concepite da ingegneri del software cervellotici |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 10:20
Gaga, ovvio è una questione di feeeling personale , io con la x100s mi sono divertito parecchio . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |