RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Importanza dell'IS per gli obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Importanza dell'IS per gli obiettivi





avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 12:26

Oramai è una vita che fotografo e passo dopo passo sono giunto alla seguente conclusione: se un obiettivo è privo della stabilizzazione d'immagine non lo prendo in considerazione, in caso di acquisto.
Può essere perfetto in tutto ma se manca l'IS non lo compro.
Giudico questa componente fondamentale in un obiettivo, che ovviamente deve essere comunque di buona qualità.
Sono curioso di sapere se sono l'unico a pensarla così?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 12:50

La risposta che viene spontanea è "dipende dal tipo di foto che fai". Per quanto mi riguarda nell' ultimo anno ho acquistato usati Canon 24/70 2,8 prima serie e 135 f2, nonostante entrambe non siano stabilizzate il salto di qualità è stato straordinario. Credo dipenda molto dall' imparare ad usare al meglio la lente che si sceglie di acquistare per soddisfare le proprie esigenze.
Un saluto.
Antonio.

p.s. ovvio che se c' è l' IS, meglio ancora

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 12:59

La stabilizzazione serve solo per tempi di scatto piuttosto bassi. Sebbene anche io abbia obiettivi stabilizzati, con il ts-e 90 mm non ho nessun problema a scattare con 5 ds ad 1/60 senza is e ad avere assenza di micro mosso. A mio parere è una questione di persone che hanno mano più ferma di altre. Poi situazioni come gradinate a stadio o palazzetti dove tutto vibra ( come le sedie e lo stesso pavimento ) allora la stabilizzazione è davvero importante se scatti sotto ad 1/250

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:06

Berna: io ho risolto così "se una fotocamera è priva della stabilizzazione d'immagine non la prendo in considerazione".

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:10

@Luca Bugli
stavo per scriverlo io!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:10

Berna condivido il tuo pensiero, non ho la mano ferma e per me che uso ottiche lunghe è imprescindibile una buona stabilizzazione.

user72463
avatar
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:11

Per come fotografo io lo stabilizzatore è utile solo sul 100-400,e neppure sempre

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:14

E' come dire che la cintura serve solo in caso di incidente.
La cintura si mette SEMPRE, la stabilizzazione serve eccome , se è sul corpo meglio.

user38936
avatar
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:15

Ho preso il 24mm f2.8 IS Canon, su queste focali la stabilizzazione è inutile tanto che a volte non mi accorgo neanche se è inserita o no. Avrei preferito pagarlo di meno e rinunciare alla stabilizzazione.

Un po' più di un anno fa ho comprato il 400 f5.6 che non è stabilizzato, nessun rimpianto, lo riprenderei.

Non sto dicendo che sia inutile, anzi, ma non ne faccio una malattia, se poi c'è meglio, ma solo da certe focali in poi...

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:21

Per assurdo lo verrei maggiormente sui grandangoli per foto con scarsissima luce. Sui tele (100-400) scatto già a tempi talmente brevi che raramente lo utilizzo. Peraltro preferirei anch'io averlo, ideale quindi su corpo macchina e sulle lenti lato tele xchè maggiormente performante (tipo Olympus)

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:30

Caro Antonio Ruscito,
Hai proprio messo il dito nella piaga.
A inizio anno ho deciso , più che altro per curiosità ho preso il Canon 50 f1.8 da usare per ritratto.
Questo obiettivo è di buona qualità, pur costando pochissimo.
Ho cominciato a fare qualche scatto e sono rimasto allibito: abituato a usare ottiche stabilizzate con questo vedevo il soggetto che ballava dentro l'obiettivo. Vi assicuro che non soffro di alcuna malattia che abbia a che fare con la capacità di tenere la mano ferma.
Morale: ho fatto qualche decina di scatti e l'ho ridato indietro.
Ho deciso allora di prendere un Canon 24-70
Ho preso quello con apertura massima f4 stabilizzato in quanto il 2,8 non lo é.
Mi trovo divinamente anche per l'ottima qualità dell'obiettivo: faccio degli scatti con 1/10 o 1/15 senza alcun problema di mosso.
Unica nota negativa è la scarsa sfocatura dello sfondo, ma non si può avere tutto?
P.S. Ho il Canon 10-18 col quale faccio soprattutto foto di architettura.
Che goduria fotografare, a mano libera, l'nterno di una chiesa con tempi dell'ordine del mezzo secondo........


user38936
avatar
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:37

Caro Antonio Ruscito,
Hai proprio messo il dito nella piaga.
A inizio anno ho deciso , più che altro per curiosità ho preso il Canon 50 f1.8 da usare per ritratto.
Questo obiettivo è di buona qualità, pur costando pochissimo.
Ho cominciato a fare qualche scatto e sono rimasto allibito: abituato a usare ottiche stabilizzate con questo vedevo il soggetto che ballava dentro l'obiettivo. Vi assicuro che non soffro di alcuna malattia che abbia a che fare con la capacità di tenere la mano ferma.
Morale: ho fatto qualche decina di scatti e l'ho ridato indietro.
Ho deciso allora di prendere un Canon 24-70
Ho preso quello con apertura massima f4 stabilizzato in quanto il 2,8 non lo é.
Mi trovo divinamente anche per l'ottima qualità dell'obiettivo: faccio degli scatti con 1/10 o 1/15 senza alcun problema di mosso.
Unica nota negativa è la scarsa sfocatura dello sfondo, ma non si può avere tutto?


Il fatto che fosse stato f1.8 non dice nulla, i tempi di sicurezza non cambiano...

user92023
avatar
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:42

Per mio conto, l'IS e' importante, MA NON condizionante. Ciao. G.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 14:02

Guardate che non è questione di mano più o meno ferma: se l'IS mi fa guadagnare 3 o 4 diaframmi, il tempo di scatto, a parità di mano, potrà essere 3 o 4 volte più lungo.....

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 14:18

@Berna:
se l'IS mi fa guadagnare 3 o 4 diaframmi, il tempo di scatto, a parità di mano, potrà essere 3 o 4 volte più lungo.....


3 diaframmi = tempo 8 volte più lungo
4 diaframmi = tempo 16 volte più lungo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me