RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampare a casa o in laboratorio?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Stampare a casa o in laboratorio?





avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 2:18

Stampare a casa ha il suo fascino... inutile negarlo... ma quanto è sostenibile?

Considerando la Canon PIXMA Pro 100s (che mi pare un'ottima stampante) si ha circa un costo di 2 euro per una stampa A3 a cui aggiungere i costi della carta per un totale di 3,5... costi che si riducono a circa 2,25 nel caso si stampi in A4

In laboratorio (ne ho trovato uno ottimo on line) il costo della singola stampa è nettamente più alto... ma mandando in stampa blocco superiori alle 20 immagini il costo scende bel al di sotto di quelli che ho preventivato prima.

Considerando quindi che solo l'acquisto della stampante è di circa 430 euro... gli inchiostri costano 90 euro (intendo il multipack) con cui puoi fare circa 45 stampe A3 o 90 stampe A4....la carta Canon opaca dovrebbe costare sui 30 euro (20 fogli)... cosa conviene veramente fare?


avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 7:01

A livello economico? Conviene stampare in laboratorio!
Credo che la stampa in casa sia più una soddisfazione personale che un risparmio economico, anche perché ci vorrebbero, nel caso in esempio, centinaia di foto per ammortizzare il costo della stampante e cominciare a risparmiare, giusto? È raro che qualcuno abbia in casa migliaia di stampe in a3 ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 7:04

"Conviene" stampare a casa.
Così hai il controllo di tutta la "filiera" e c'è più soddisfazione. Man mano che affini la tecnica, e "accordi" monitor e stampante, ti avvicinerai sempre più ad ottenere su carta proprio quel che vedi sul monitor. Dubito che ciò ti riesca, "esternalizzando" il processo di stampa.
Pazienza se ti costa di più.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 7:14

Dipende da quanto stampi. Io mi appoggio ad un amico fotografo ed il 20x30 lo pago meno di un euro.
Le stampe fatte con una Canon di un collega formato a4 le pago 5 euro.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 7:58

Le stampe 20x30 le pagherei 70cent...quelle 30x45 meno di 2 euro se mando più di 20 foto... il laboratorio mette a disposizione i profili delle loro stampanti per tipo di carta in modo da fare le prove colore... diciamo che come servizio è ottimo...digitalpix! Ovviamente bisogna mandare un.blocco di foto alla volta per far sì che costino meno e ammortizzare in orari di spedizione.

Concordo con Smart riguardo la soddisfazione!!!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 8:26

Stampare a casa senza dubbio,lo trovo divertente e gratificante e per me molto più economico del laboratorio,stampo a3 e a4 proprio con una pixma pro 100s per la carta Canson photosatin 39 euro x 25 fogli a3 su Amazon che all'occoerenza con taglierina diventano 2a4.
Francamente come si dice “ chiudere il cerchio “ stampando in casa lo trovo appagante e soprattutto stampi quando vuoi e come vuoi

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 8:37

C'è poco da girarci attorno, stampare fuori è più conveniente a meno di non avere i volumi di stampa di un laboratorio cosa di fatto impossibile. Però per un amatore il discorso può avere ben poco senso. Anche farsi fare le foto potrebbe essere più "conveniente". Entrano in gioco fattori completamente diversi. Emozionali e di sperimentazione. Anche per un pro, stampare da sé ha poco senso, se non per poter avere delle provinature o consegne immediate al cliente.

Se sei un amatore... hai spazio dove mettere il tutto (io purtroppo non ce l'ho) e puoi permettertelo... BUTTATI !

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 9:03

Una curiosità. ma poi delle stampe che ne fate? Le appendete o le sfogliate? Una volta stampavo da DigitalPix. Poi mi sono reso conto che le stampe rimanevano chiuse nel cassetto. Trovo molto più appagante guardarle in formato 144x80 sull'OLED. Che tra l'altro, essendo dotato di elevata luminosità, riproduce le foto come una stampa non potrà mai fare.
Ormai stampo solo i calendari delle figlie da regalare ai nonni.

Ciao.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 9:42

Io ho passato anni a non stampare più le mie foto, da un annetto a questa parte ho ricominciato (in laboratorio 30x45) qualche stampa è incorniciata e ogni tanto viene sostituita da un'altra giusto per cambiare, le altre stanno in una cartellina portadisegni e ogni tanto me le riguardo
Sono anche un collezionista di cartoline d'epoca libri e fotografie riguardanti la mia zona quindi avere in mano la carta mi fa un altro effetto

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 9:47

Purtroppo la fruizione su carta da luce riflessa resta per me più appagante. Se hai la fortuna di godere degli scatti meglio su OLED, buon per te!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 12:45

Se uno guarda l'aspetto economico o l'aspetto spesa - resa non c'è storia, stampare a casa è totalmente sconveniente, anche perchè poi la stampa domestica ha una condizione fondamentale da rispettare, deve essere continua, altrimenti gli inchiostri si seccano e i costi aumentano ulteriormente. Ho sempre tenuto in casa una stampante foto, ma visto cosa può fare un laboratorio serio ad una percentuale del costo la tengo come scanner e basta.
Personalmente ritengo che con il digitale il processo di stampa sia poco più che un mero processo meccanico di trasposizione su carta, tutto o quasi il contributo personale che puoi dare allo scatto quando arrivi al file fatto e finito lo hai dato, a quel punto tanto vale fare stampare da chi è in grado di farti ottenere il miglior risultato possibile ad un prezzo congruo, magari sarà per ignoranza, ma non trovo paragonabile il processo di stampa analogica dove ancora molto si può mettere di personale con quello digitale che se non si fanno pasticci con i profili colore è veramente una mera trasposizione su carta di quello che si vede a monitor (che deve essere ovviamente calibrato).

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 12:55

ma in laboratorio hanno stampatrici lambda da tipo 1.000.000 di euro.. uhm
come te la procuri in casa?
una volta appurato come lavorano (io faccio fare a padova) lo studio fotografico invia i miei tiff....
e che la tua catena è a posto

sicuramente laboratorio.. maggiore qualità e minore costo


avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:32

Io delle foto stampo A4/20x30 per metterle in album...oppure stampi direttamebte foto libri che sono una figata... fino adesso non ho fatto stampe grande formato....per questo vorrei sperimentare... il punto è che le stamperei così grandi fin quando non tapezzo ogni centimetro di casa ?e casa mia attuale e futura è piccolina!

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 14:10

Sono uno di quelli che ha deciso di stampare a casa. Per altro con costi molto alti visto che utilizzo una canon pro 1 e carte fine art.
Ho iniziato stampando in camera oscura. Sinceramente non sono d'accordo con chi sosteneva che in digitale la stampa è una mera trasposizione su carta. Come nella stampa analogica si possono fare provini ed avere un controllo totale su tutto il processo. Da questo punto di vista non è cambiato nulla, a parte gli strumenti ovviamente. Anche in analogico i meno esperti si limitavano ad una semplice trasposizione su carta dal negativo.
Ripeto, i costi sono alti, io per un a3+ spendo circa 8/10 euro. Ma esistono laboratori che stampano su carta fine art con inchiostri a pigmenti un a3+ a meno di questa cifra?
Ma poi è davvero giusto sindacare tanto sui costi di stampa quando spendiamo fior di quattrini per correre dietro agli ultimi modelli di fotocamera o di ottiche? Io stampo in casa da qualche anno, sinceramente, guardando le stampe, non saprei proprio dire con quale macchina ho scattato una determinata foto. Magari posso intuire la focale ma non è detto che riconosca l'obbiettivo.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 10:05

Ho fatto un paio di ricerche in questi giorni... oltre alla Canon PIXMA Pro 100S (8 colori) ho visto pure la Epson Expression Photo XP-15000 (6 colori) che per uso domestico non sembra male... ma la cosa che mi ha lasciato senza parole è che un multipack di inchiostri Canon da 8 cartucce 13ml costa 90 euro... mentre il multipack Epson da 6 cartucce (11ml ossia le XL) costa 127 euro...qualcosa non torna Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me