| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 22:06
Come da titolo... In viaggi seri fatti in famiglia, magari oltreoceano, con il dubbio che non ci tornerete più... Andreste con un solo corpo? O un altro, anche piccolo e leggero, da dare in mano magari ad un familiare lo porterete? Mi piacerebbe sentire la vostra opinione ed eventualmente come vi muovete in questi casi. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 9:11
Portati 2 corpi macchina, stesso formato, e qualche ottica, poi porti via due borse, o due zaini, dove distribuire la roba ed uno lo dai alla moglie. Se la moglie bercia, se rompe i maroni, fagli un regalo che la fa stare zitta. In passato usavo D 700 con il 16 - 35 ed una D 7000 con il 18 - 200. Oggi uso 2XD 810 con 18 mm, 24 - 70 e 70 200, tutti F 2,8, ed in valigia ci butto anche un 28 - 300 visto che una volta mi si è bloccato il 70 - 200. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 9:42
Già mi stresso troppo con un corpo solo. Sono passato a Sony (A7R3) da Canon (5d3) anche per alleggerire lo zaino. Ho regalato a mia moglie una Fuji X100T così da avere un minimo di backup. Gran macchina, nel primo viaggio in Giappone mi ero portato solo quella. Ovviamente la focale fissa limita molto, e in certi viaggi è completamente improponibile. Viaggiamo in 4, con due figli. Nell'ultimo viaggio in Giappone (un mese principalemente in Hokkaido, parte in macchina e parte in treno) avevamo due zaini semifotografici, quelli con la parte alta usabile per altro, in cui ho distribuito le due macchine con 3 lenti (Batis 18, 24-105 e 100-400) e il treppiede. Tutto sommato è andata molto bene, mi sa che anche il prossimo lo farò così. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 11:29
“ In viaggi seri fatti in famiglia „ In viaggi con la famiglia prima di tutto la famiglia quindi perché sovraccaricarsi di attrezzature fotografiche? Ci saranno occasioni per foto importanti? Con la famiglia credo proprio di no! Ci sarà il tempo per scattare foto importanti? Con la famiglia credo proprio di no! Ci sarà la giusta concentrazione per scattare foto importanti? Con la famiglia credo proprio di no! Ci sarà l possibilità di scegliere gli orari più adatti alla fotografia di paesaggio?Con la famiglia credo proprio di no! Ci sarà la giusta concentrazione e la possibilità di vagare da soli per la street? Con la famiglia credo proprio di no! ... Quindi perché sovraccaricarsi di roba fotografica? La cosa migliore è portare l'attrezzatura più leggera e pratica possibile |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 12:26
Io ormai solo x100s per tutti i viaggi. La Canon l'ho messa in vendita per prendere (forse) una xt2/3 per quelle occasioni (casalinghe) dove serve un obiettivo diverso dal 23mm. Dico forse perché effettivamente non sento il bisogno di avere altre focali oltre al 23mm salvo qualche rara occasione, per la quale però ancora non ho capito se ne vale la pena spendere soldi e cambiare sistema. Ma la Fuji però..... Mannaggia alle scimmie! |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 12:50
Ho un solo corredo e nemmeno troppo figo. Quindi quello porto. Per fortuna faccio i viaggi fotografici con amici che hanno anche loro Nikon tutti con doppio corpo (portano le due telecamere al collo con obiettivi diversi mentre io smanetto e cambio) Quindi se dovessi avere un problema ruberei qualcosa a loro |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 12:53
Da questo punto di vista sono avvantaggiato, viaggio da solo, ma il doppio corpo quando faccio viaggi di una certa entità o comunque quando penso possa servire lo porto, è una 5D MKII, presa alla sua uscità e penso che rimarrà sempre con me |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 13:49
con me SEMPRE : 5DMK2 CON 24-70 F4 , 100D CON 100-400 , Samyang 14 , e ultimamente alla "famiglia" si è aggiunta una Panasonic Gx9 con 14-140. Tutto dentro un piccolo zaino reporter (rigorosamente bagaglio a mano in cabina aerea). In giro poi: zaino in spalla e piccola borsa a tracolla (manfrotto) dove riporre la 5d ... la Gx9 resta in mano . Tutto senza cinghie tracolle ma solo cinghiette da polso minuscole per maggior sicurezza ed eventualmente ma dipende dalle mete spallaccio per il 100-400 . E dire che c'è gente che si abbona alla palestra !! |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 13:51
Innanzitutto grazie a tutti “ Non ho mai avuto bisogno di un secondo corpo „ Onestamente neanche io, il motivo del mio dubbio è: 1. Rottura 2. due obiettivi con range diversi subito pronti... “ In viaggi con la famiglia prima di tutto la famiglia quindi perché sovraccaricarsi di attrezzature fotografiche? Ci saranno occasioni per foto importanti? Con la famiglia credo proprio di no! Ci sarà il tempo per scattare foto importanti? Con la famiglia credo proprio di no! Ci sarà la giusta concentrazione per scattare foto importanti? Con la famiglia credo proprio di no! Ci sarà l possibilità di scegliere gli orari più adatti alla fotografia di paesaggio?Con la famiglia credo proprio di no! Ci sarà la giusta concentrazione e la possibilità di vagare da soli per la street? Con la famiglia credo proprio di no! „ Mi hai fatto morire dal ridere prima... riflettere poi... Ad ogni modo porto in giro delle bestie "vecchie" 17 anni la piccola 19 anni la grande. La moglie ha altri usi in vacanza... Comunque pensavo ad un secondo corpo piccolo e leggero. Ho un corredo m4/3 con una omd-m5II, pensavo ad un bagaglino tipo pana gx80 oly pen epl9... |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 14:27
Dei miei 2 amici di foto in viaggio uno ha 2 FF sulle quali monta 2 zoom che si integrano , l'altro ha una D7200 ed una D750 dove incrociando gli obiettivi ottiene tantissime focali. Come ho detto io ho solo un corpo ma se potessi a me piacerebbe molto avere una FF ed una Dx |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 15:14
Sono stato in Alaska un mese fa con: Sony A7III + 16-35 f.4 + 28-70 Sony A6300 + 55-200 + 16-50 Totale kg. 2,4 Avevo anche una borsina, se volevo ridurre l'attrezzatura.....per uscite light Si puo' fare anche con una sola macchina, ma.......la sfortuna non fa sconti ! Due giorni prima del ritorno la regolazione diottrie del mirino si e' rotta, per cui risultava tutto sfocato. Solo il display funzionava bene. Per fortuna ! |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 15:58
Signor Mario, è vero che girando senza famiglia si riesce a fotografare con più libertà, ma non è vero che con la famiglia non si possa fare qualcosa di decente. Sono piuttosto soddisfatto di quello che ho portato a casa nei miei viaggi, nella maggior parte fatti con la famiglia. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 16:45
La sfiga ci vede benissimo: se sei in Nepal con una sola fotocamera nuova di pacca, robustissima, unica ed insuperabile, è la volta che si rompe ed è anche la volta che incontri lo yeti e sta fermo a guardarti per mezz'ora ... ma tu non puoi fotografarlo! Ovviamente in questo caso si tratterà di un viaggio sola andata, in quanto sicuramente ti butterai nel primo burrone che troverai. Morale: una seconda fotocamera, magari pagata pochissimo come la mia 20D, con pura funzione di scorta, "potrebbe servire". (a meno che tu non sia Gastone e allora ne trovi una abbandonata da un riccone, migliore della tua) |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 16:53
mi porto una D5100, solo corpo, nel caso la D750 dovesse defungere. Perdo i grandangoli estremi ma sopravvivo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |