| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 19:30
Vendo usare i jpeg cosí come escono dalla macchina per foto sportive, che settaggi consigliereste...? |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 12:56
... |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 13:21
Senz'altro disattiverei il dual pixel raw e l'ottimizzatore obiettivo digitale (dlo), dato che causano una riduzione significativa di velocità di scatto e numero di scatti continuativi effettuabili. Disattiverei inoltre: - ottimizzazione automatica della luce - prorità tonalità chiare Per il resto, picture style standard con nitidezza impostata a 3, 1, 1, e gli altri parametri standard. Sulla riduzione del rumore, dovresti eseguire delle prove: tuttavia consiglio di tenerla su off fino a iso 1600 e, se lo ritieni opportuno, su low a sensibilità iso superiori. Per quanto mi riguarda già così è abbastanza aggressiva. Visto che, presumo, utilizzerai ottiche di un certo livello, suggerisco anche di disattivare: - correzione aberrazione obiettivo - correzione illuminazione periferica - correzione diffrazione Se intendi lavorare sui jpeg in post produzione, terrei la nitidezza a zero, e la riduzione del rumore disattivata: infatti, un software specifico consente di gestire la cosa in modo più avanzato, rispetto alla fotocamera. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 13:55
Sulla 5d mkiii e 1d mkiv uso tendenzialmente il profilo standard con saturazione +1, e abbasso o alzo il contrasto di un punto a seconda della luce quando e se serve. La priorità a tonalità chiare la tengo su on, non dovendo utilizzare praticamente mai gli iso 100 per tenere su i tempi, salva bene da bruciature indesiderate cosa buona per la stampa al volo. Per il resto quoto quanto detto da Hbd, peraltro la correzione dell'illuminazione toglie quella vignettatura che nella foto sportiva tende invece a dare risalto al soggetto, posto spesso nella parte centrale del frame. Puoi vedere qualche scatto in galleria, io mi occupo proprio di foto sportive |
user92023 | inviato il 16 Ottobre 2018 ore 14:05
@Hbd. Grazie! Farò tesoro dei tuoi suggerimenti! Ciao. G. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 14:08
La priorità tonalità chiare aumenta sensibilmente il rumore visibile nelle zone in ombra, quindi torna utile principalmente in scenari con forte contrasto, e a basse sensibilità iso. Si riduce il rischio di sovraesposizione sulle tonalità chiare, ma si perde dettaglio in quelle più scure: l'inoltre, l'intera immagine risulta meno nitida, rispetto ad una foto scattata con l'opzione disattivata. A sensibilità iso elevate è abbastanza disastrosa, dato che impatta negativamente anche sulle tonalità medie, a causa del rumore generato. Canon non ha mai dichiarato nulla, in merito a come operi tale funzione, ma il fatto che la sensibiità iso parta da 200, e che il rumore nelle zone in ombra aumenti, fa sospettare che accada quanto segue: - la fotocamera scatta una foto ad una sensibilità iso inferiore di uno stop a quella impostata - quando viene generato il file raw/jpeg, viene applicata una correzione dei dati relativi alle tonalità scure e medie, sovraesponendo il tutto di uno stop Va quindi usata con cautela, anche perché sui file jpeg la fotocamera applica sempre riduzione del rumore (anche quando è disattivata), per cui vi è il rischio che il dettaglio utile venga eliminato unitamente al rumore. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:44
Ok, grazie per i suggerimenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |