| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 11:57
Ciao a tutti ragazzi, dopo una prima fase in cui usavo lightroom ho cambiato e ora utilizzo Capture One, gestisco le cartelle dei file raw per anno e poi all'interno per evento o data. Quindi ho i file raw originali suddivisi come appena detto e un altra cartella con i cataloghi Capture One, il tutto in unica ultreriore cartella ("Foto di Lorenzo"), questo mi è comodo perché per fare un backup mi basta fare la copia di questa cartella e il gioco è fatto. Ora mettiamo che voglia lavorare alle mie foto su un altro pc o mac, mi porto dietro un HD con dentro la cartella "Foto di Lorenzo" e ci lavoro, importando anche nuove foto. Quando torno a casa e mi copio il catalogo su cui ho lavorato e le nuove foto sul mio pc, trovo tutto allineato o perderò il riferimento dei file dovendoli riallineare? Voi come gestite una situazione del genere? Chiedo consiglio a qualcuno di più esperto e spero di essere stato chiaro, grazie in anticipo |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:44
Non sono sicuro di aver capito bene la struttura e le esigenze. La cartellla "Foto di Lorenzo" contiene tutto, cioè i cataloghi completi con le preview? I cataloghi sono per anno, per evento o organizzati come? L'obiettivo, a parte il backup, è quello di gestire tutti i cataloghi su altro PC, mentre su quello principale non vengono toccati, o uno/alcuni alla volta? |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:48
Ciao Sierra, Intanto grazie per l'attenzione... Allora la cartella "Foto di Lorenzo" è suddivisa in due macrocartelle. Una chiamata"File Raw" che a sua volta è divisa in anni e poi eventi o date(ES: Foto di Lorenzo -> File Raw -> 2018 -> Laurea Giovanni 2018.) E un'altra Chiamata "Cataloghi Capture One", di solito faccio un catalogo annuale chiamato ad esempio "Foto varie 2018" dove ci metto un pò di tutto e in più faccio dei cataloghi per eventi un pò più specifici, ad esempio "Laurea Giovanni 2018". Se io metto la mia cartellina "Foto di Lorenzo" in un HD esterno e per esempio oggi vado via con un portatile, scatto delle foto e mio creo una nuova cartella con percorso - Foto di Lorenzo -> File Raw -> 2018 -> 15-10-2018. Le importo nel mio catalogo "Foto varie 2018", lavoro i miei file ecc... Torno a casa e devo riportare il lavoro che ho fatto sul mio pc fisso. Se copio e sostituisco il catalogo "Foto varie 2018" e aggiungo la cartella "15-10-2018" a quella dei miei file raw, quando apro C1 mi si allinea tutto da solo o devo dirgli dove si trovano le foto della cartella "15-10-2018"? Spero si sia capito |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 19:40
Se fossi in te inizierei a valutare le sessioni. Una sessione per ogni evento, e a fine anno crei un catalogo, ci importi le sessioni e archivi il tutto... Ogni sessione ha una sottocartella che contiene i raw e copiando la cartella della sessione puoi portarti su altro pc il tutto... Puoi cominciare da questo articolo alphauniverse.com/stories/tips-for-workflow-on-the-road/ dove trovi anche il link ad un bel webinar di phase one in inglese... |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 23:42
“ Torno a casa e devo riportare il lavoro che ho fatto sul mio pc fisso. Se copio e sostituisco il catalogo "Foto varie 2018" e aggiungo la cartella "15-10-2018" a quella dei miei file raw, quando apro C1 mi si allinea tutto da solo o devo dirgli dove si trovano le foto della cartella "15-10-2018"? „ Allora, il principio del catalogo è che i RAW sono individuati nel loro percorso "assoluto" comprensivo di lettera del disco, cioè ad esempio E:\Foto di Lorenzo\File Raw\2018\Laurea Giovanni 2018\DSG0001.ARW. Se prendi un catalogo su un disco (ad esempio E:), anche tutti, e li sposti su un altro disco, per avere il lavoro facile dovresti accertarti che quando lo colleghi ad un altro PC quel disco abbia la stessa lettera dell'originario (E:) e gli stessi percorsi assoluti. In questo modo puoi lavorare sul catalogo/i e quando torni copiando tutto non devi fare nulla, tutti i file saranno correttamente individuati (ovviamente copiando anche nuove cartelle e contenuti). Va da se che il catalogo/cartelle che sovrascrivi non dovrà avere avuto cambiamenti nel frattempo, altrimenti li perdi. Se invece lo sposti dal disco E: (del tuo computer) al disco F: (visto dall'altro computer) quando apri il catalogo i RAW saranno "off line", cioè al massimo vedi le anteprime (che sono in una sottocartella del catalogo) ma non le foto vere e proprie. Esiste una funzione per riallineare le foto ai veri percorsi sul disco (mi pare sia "trova" o "localizza") nel tab delle cartelle (click destro sulla cartella che non viene trovata e poi selezione della nuova cartella). Ma secondo me diventa un lavoraccio, molto meglio fare in modo che i nomi dei dischi e dei percorsi siano gli stessi. Se hai spesso questa esigenza potresti valutare di tenere proprio tutto su un disco esterno (veloce) e identificarlo sempre con la stessa lettera da un PC all'altro. P.S.: tieni conto che nelle sottocartelle del catalogo ci sono le preview, che occupano molto spazio, che non serve salvare nel backup. Se fai in modo che i cataloghi e le loro cartelle siano "esterni" al percorso che salvi, puoi mettere nello stesso percorso solo i loro backup, che occupano molto meno, e farli fare a C1 ogni volta che chiudi il catalogo o il programma. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 9:04
Grazie mille Sierra, tutto chiarissimo, ieri sera ho fatto una prova veloce, se io importo delle foto su un catalogo, poi me lo porto via con una pennetta su un'altro pc posso comunque lavorare sulle anteprime, ovviamente non posso esportare i file, poi quando torno casa lo sincronizzo e torna tutto a posto. Già così mi può essere molto utile se devo sviluppare molte foto già importate e non sono a casa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |