JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
hai il 55-200 o il 50-230. Il primo è più luminoso, meglio costruito, più pesante, e con l'anello di regolazione del diaframma sul barilotto...il secondo è più economico, un pò peggiore come resa, ma non è malaccio. Oppure il 100-400 ma sono altri range focali...idem dicasi per il 50-140.
user63757
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 20:00
se non spaglio 50-230 380g meno luminoso più economico 55-200 600g più luminoso costa di più 50-140 1100g luminoso f2.8 costa molto di più aumenta anche peso e ingombro.
d'accordo con Marco Fuji X spiegazione ottiche zoom tele Fuji.
Il 55-200 è la lente che più si adatta a completare il corredo con il 18-55. È otticamente molto valida, stabilizzata e con un rapporto qualità prezzo decisamente ottimo. Ok, non è ad apertura fissa, ma quello che fa, lo fa ottimamente!!!
La classifica è quella che ha fatto Christian, quindi dipende dal tuo budget. Il 50-140 é ottimo, il 55-200 é un buon compromesso, li ho entrambi, non ho mai avuto il 50-230 quindi non posso esprimere un giudizio. Ovviamente fra i due uno é equivalente ad un 75-210 e l'altro a circa un 80-300 anche questo va tenuto in considerazione. Come qualità dell'ottica sia come materiali che come performance il 50-140 é una lente di qualità superiore.
user117231
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 20:18
Il 50-140.. non ti invoglierà ad andare in giro. ....... Ieri a Venezia ho visto due strane coppie.
Una con la lei con sulle spalle uno zaino da almeno 18 kg. Giovani e distaccati.
L'altra con il lui con due fotocamere al collo, una delle quali con qualcosa di somigliante ad un 70-200 f/2.8 da 1,5 kg. Anziani e si tenevano per mano. Ambedue tra i 75 e gli 80 anni. .... Belle scene. Ma questo non è fotografare. Chiamasi sofferenza fisica...
user63757
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 20:25
Alla fine quello che conta le foto che portiamo a casa non la quantità di attrezzatura fotografica. Ok poi tutto a un limite luminosità quando serve budget si sono al limite.
Concordo con quanto detto sul peso... uno dei motivi per cui sono passato da reflex a mirrorless è proprio il poter ridurre il peso, quando andavo in giro sembravo uno sherpa... ora sono molto più leggero, e se devo fare qualche compromesso a vantaggio del peso.... sono ben disposto a farlo, quindi da quello che è emerso direi che il 50-200 con un peso di 600 grammi dovrebbe andare bene... grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.