| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 12:46
Primo contatto ravvicinato. Leggerissimo. Con fotocamera attaccata si brandeggia tranquillamente con una mano. Il primo che presi in mano fu il Canon Eos primo modello, avevo 30 anni di meno. Mi fece male alle braccia. Questo è un giocattolo. Si può sollevare sulla testa col monitor inclinato e scattare. Fantastico
 | 
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 17:37
“ E cosa ne pensi ? Dove lo hai provato? va be 10 minuti sono pochi „ Sì 10 min sono pochi, ma bastano per farsi un'idea. Poi bisogna vedere le foto, ovviamente, quelle giuste. E' una roba assurda, al di là della poca massa. La cosa notevolissima è l'arretramento del baricentro, che rende il sistema molto bilanciato. Per cui leggerezza e bilanciamento danno luogo a uno strumento di una maneggevolezza inusitata. Avevo il 300/2.8 eos liscio, negli anni 90, pesava 3 chili. E ricordo perfettamente la sensazione che mi dava. Di essere molto più pesante di questo. Globalmente l'uso, tenendo conto di peso, bilanciamento, rapidità di maf, mi ricorda molto il 400DO . Lo so che può sembrare esagerato, ma non tanto, in quanto lo utilizzavo con la le serie 1, dunque il peso è praticamente identico. Accoppiato con una a9 funziona veramente bene. Occorre dire che non conoscendola bene, la macchina, non ho fatto in tempo a configurarla al meglio, e ho scattato così com'era, senza eye-af, con esposizione bloccata. Per questo ogni tanto perdeva il fuoco, ma lo riagganciava rapidamente. In sintesi ritengo che come funzionalità sia il riferimento. Per quanto riguarda la resa non so, gli scatti fatti non possono essere indicativi per una serie di motivi. Ne metto uno tanto per, in leggero movimento verso di me. Nessun intervento in post
 | 
user14103 | inviato il 14 Ottobre 2018 ore 18:06
Bene ...ma dove lo hai provato ... era in vendita li?? Ormai quest'ottica è una mosca bianca.. | 
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:04
A "Dia sotto le stelle". Mi hanno detto che sono regolarmente in vendita, ma che ci sono tempi lunghi per la richiesta notevole e la scarsa disponibilità. E anche che ne sono arrivati 30 in Europa e sono andati via subito, ovviamente ai professionisti, aggiungo io. E che se lo ordini nei negozi che trattano solitamente questi prodotti, prima o poi ti arriva, ovviamente a prezzo pieno | 
user14103 | inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:09
E che se lo ordini nei negozi che trattano solitamente questi prodotti, prima o poi ti arriva, ovviamente a prezzo pieno Tutto esatto tranne il prezzo:):) | 
user7851 | inviato il 15 Ottobre 2018 ore 20:20
Il Sony 400 lo si può provare per qualche ora il 30 di Ottobre, ho esteso l'invito a Karmal, che purtroppo causa di un impegno preso in precedenza non può essere presente, ma sicuramente ci sarà un socio Juza che usa un altro marchio, lui potra sicuramente valutare con obbiettività. | 
user14103 | inviato il 15 Ottobre 2018 ore 20:26
Ettore purtroppo sono in viaggio di nozze :):) Parto il 25 e torno il 5.. | 
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 20:34
Non sposarti karmal | 
user7851 | inviato il 15 Ottobre 2018 ore 20:39
E lo so, mi spiace, ma ti daro le mie personalissime sensazioni, questo sara il mio piano di lavoro; Scatto a soggetti statici a circa 15/25/35 mt (stimati) partendo dalla massima apertura fino a f:11, questo con sfondi vicini e lontani dal soggetto. Scatto a soggetto in movimento trasversale, dalla massima apertura, a quella più chiusa permessa dalla luce ambiente. Scatto a soggetto in movimento e avvicinamento frontale, dalla massima apertura, a quella più chiusa permessa dalla luce ambiente. Scatto su soggetto statico in abbinamento 400 e 2x, al fine di determinare la qualità del file. Scatto su soggetto in movimento in abbinamento 400 e 2x, al fine di determinare la reattività dell'aggancio e inseguimento soggetto. Il tutto sara rapportato alle condizioni di luce disponibili. | 
user14103 | inviato il 15 Ottobre 2018 ore 20:54
Non sposarti karmal Festeggio i 30 anni... | 
user14103 | inviato il 15 Ottobre 2018 ore 20:56
Perfetto Ettore ...domani saprò finalmente notizie del mio... ma mi sa che...farò prima ad acquistare il 600. | 
user7851 | inviato il 15 Ottobre 2018 ore 21:07
Oggi ho fatto la prova con il SAL 500G+LA-EA3 sia con la A9 e la A7rIII con quest'ultima dal firmware aggiornato ..... il risultato non male, anzi molto buono, solo la velocità del AF potrebbe essere migliore. | 
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 7:55
Von, nella prova che ho fatto io la velocità di af con a9 è molto elevata (per una prova in interni con luce quella che era). Occorrerebbe verificare bene con a7r3 e coi moltiplicatori, soprattutto il 2x | 
user14103 | inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:11
Esatto | 
user7851 | inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:26
Ho intenzione di portare sia la A7rIII che la A9, per le prove con il moltiplicatore sicuramento farò solo quella con il 2x, in quello che mi interessa e che dovrebbe avere la maggior perdita di qualità. Poi che l'ottica abbia un AF molto prestazione anche con il moltiplicatore e visto che è un ottica di nuova concezione lo do per obbligatorio, vediamo se c'è differenza con l'ottica liscia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |