| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 10:53
Ho visto e letto milioni di video/discussioni. Ero partito convinto che scattando in raw è piu facile recuperare le ombre che le alte luci. Poi ho letto solo discussioni e tutorial che spigavano che è piu facile recuperare dettagli da istogrammi più esposti verso destra e mi sono convinto che forse avevo capito male in precedenza. Oggi sono incappato in un video di Elia Locardi (a quanto pare un fotografo famoso) in cui spiega che è piu facile recuperare dettagli dalle ombre che dalle alte luci. Mi domando...ma c'è una scienza esatta sull'argomento o ognuno ha una sua idea/metodologia? |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 10:55
Credo possa dipendere anche da sensore a sensore.. Sbaglio? Con i canon antecedenti la 80d il recupero ombre generava spesso rumore.. X cui si tende ad esporre a destra.. Adesso che la gamma dinamica è migliorata sensibilmente credo che starei attento a non bruciare i bianche e quindi recuperare poi le ombre.. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 11:14
Sì, la scienza c'è e si chiama informatica  Ma spiegato terra terra: la luce è il segnale, diciamo 100, l'ombra è l'assenza di segnale, diciamo 0; tra 0 e 100 ci sono altri numeri, cioè le altre sfumature. Ora, se bruci le luci significa che la luce ha valori più alti del 100 che tu riesci a registrare con la macchina fotografica, mettiamo che abbiano valori 105,110, 112... I valori sopra il 100 non riuscirai a registrarli e la macchina gli dà il valore massimo 100: quelle informazioni sopra il 100 saranno inevitabilmente perse; però, hai ancora tutte le informazioni che stanno tra 0 e 100: quindi, per recuperare almeno parte dei dettagli, basta abbassare le alte luci con l'apposito cursore e qualcosa tornerà a saltare fuori perché nelle alte luci hai preso tutte le sfumature tra 0 e 100. Se invece esponi per la luce, quindi decidi di tenere i valori della luce sotto il 100, in una scena a forte contrasto avrai che le ore non riusciranno ad essere lette e la macchina gli dà automaticamente il valore 0; quando tu allora apri le ombre stai cercando di far apparire delle informazioni che non ci sono: gli è stato dato il valore 0, cioè nessuna informazione! Nella realtà, le cose non sono così semplici, ma questo è il concetto che c'è alla base: il rapporto segnale/rumore è favorevole quando c'è tanto segnale, cioè quando c'è tanta luce; perciò, per avere meno rumore, devi cercare di avere più segnale, cioè più luce: per questo si dice di esporre a destra. Poi, ovvio, la tecnologia avanza e quindi avrà sempre migliori SNR, ma questo concetto rimane lo stesso: non puoi avere tutto nella stessa immagine; quindi decidi cosa ti interessa di più e cosa di meno  |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 11:22
comunque in una foto dove l'istogramma non tocca ne a dx ne a sx si può recuperare dettaglio sia dalle luci che dalle ombre, ma schiarire le ombre significa anche generare rumore, mentre abbassare le luci non comporta nessun degrado delle informazioni che compongono l'immagine, per questo meglio esporre a dx, senza esagerare. |
user28347 | inviato il 14 Ottobre 2018 ore 11:24
a volte mi capita coi fenicotteri al sole se scatto con esposizione a 0 è fin troppo chiara e con camera raw abbasso tutte le luci e pure i bianchi tutto e a volte non basta,meglio scattare una tacca sottoesposto coi soggetti bianchi ,se poi uno abita in norvegia e piove è meglio sovraesposto |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 11:34
Grazie, ora so una cosa in piu che non sapevo prima...recuperando le ombre si genera piu rumore che recuperando le luci..mi era sfuggita questa cosa. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 11:39
Bell'argomento... Personalmente preferisco esporre per salvare le luci perché cercare di recuperare dei dettagli nelle luci bruciate da un risultato osceno (opinione personale), a quel punto preferisco bruciare tutto e avere un effetto più "etereo" aumentando le luci... Quindi se le luci partono bruciacchiate oltre un certo limite preferisco non cercare di recuperarle.. In teoria la cosa migliore sarebbe esporre correttamente ma è chiaro che non sempre si riesce o è possibile.. In casi estremi e in assenza di filtri a lastra per salvare capra e cavoli si può tentare di fare più esposizione e poi fonderle in PP. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 12:15
Buona norma scattare il più possibile a destra ma piuttosto che rischiare sii cauto. Una foto sottoesposta é salvabile sia perché le ombre chiuse possono essere tenute chiuse (il bruciato é sempre brutto) sia perché dalle ombre, per quanto brutto, rumoroso e poco dettagliato, qualcosa tiri fuori. Dal bruciato nulla |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 12:29
La vedo come te Nico |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 12:43
Io do preferenza alle alte luci .. quando trovo esposizione giusta correggo sottoespongo un po'.. se apro sulle luci e vado in clipping non recupero più una cippa devo ricostruire clonando.. dipende poi dalle condizioni di ripresa è da quello che si vuole ottenere.. Generalmente la curva dell istogramma la tengo leggermente a sinistra. Con la pellicola ragionavo al contrario.. esponevo per le basse e medie luci.. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 12:43
Gianluca, questa è una delle cose più difficili importante è capire il risultato che vuoi ottenere, ho visto che fai fotografie di paesaggio perciò la cosa migliore è fare più esposizioni come penso già fai, ma nel caso è sempre a mio avviso esporre sulle luci quello che perdi li non lo recupererai mai, puoi ricostruire o sostituirlo, ma non sarà mai lo stesso di ciò che era, perciò meglio una foto esposta sulla zona di luce e poi aperta nella zone d'ombra, la differenza nelle attrezzature è proprio in questo. Immagina le foto che hanno soggetti completamente bianchi, :) Ecco perché di alcune macchine tanto blasonate non trovi foto ad alti Iso, perché il recupero è una ciofeca. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 13:12
Nico, Alby: potete pensare quello che volete, ma la realtà è quella che ho detto; dal bruciato tiri fuori tutto, tranne quello che è clippato: quel segnale contiene almeno fino 2^8 tante informazioni che non l'ombra, il vero nero, che non è segnale. Mi spiegate che segnale volete tirare fuori da un qualcosa che, per definizione, non ha segnale? Poi, è ovvio che dipende dalle situazioni: ragionando in 8 bit, se il segnale vi inizia dal 128... Forse avete sbagliato di tanto l'esposizione. Roywolf ha detto la regola corretta per esporre in digitale; poi ognuno si comporta come vuole @Sergio: ma quello è un problema di esposimetro che viene ingannato, come con la neve, no? @Gianluca: recuperando le luci non generi affatto rumore, semplicemente perché è tutto segnale! I più precisi diranno che in realtà il rumore c'è, ma si tratto di quello intrinseco alla natura della luce, che, in questo caso, si può lasciare perdere tranquillamente. Quindi il rumore lo generi solo recuperando le ombre. Poi, ovviamente, prevale il gusto personale: c'è chi preferisce avere una foto rumorosa, chi preferisce recuperare le luci... |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 13:32
Hai ragione bruciato/clippato esporre per non avere questo, il resto lo recuperi. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 13:41
ETTR, guardo istogramma e so che le mie Nikon recuperano luci apparentemente bruciate di oltre 2 stop Poi in pp sottoespongo ovviamente Ci sono articoli molto ben fatto, uno i particolare su photographylife ma devi capire inglese o affidarti a Google translate |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 13:48
Jack cosa avrei detto di diverso da te? Ho detto che bisogna esporre il più a destra possibile ma se si teme di bruciare, da intendersi come clippare, le Alte luci Allora conviene rischiare una foto lievemente sottoesposta piuttosto che una troppo sovraesposta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |