| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 8:50
Apro il thread per sentire l'opinione dei partecipanti all'evento di ieri, peraltro affollatissimo. Dico intanto la mia. Era presente solo la Z7 e si poteva testare per appena 20 minuti, mi sono quindi soffermato più che altro sull'ergonomia e l'esperienza d'uso. Premesso che l'AF con il 24-70 l'ho trovato eccellente e il mirino di una naturalezza incredibile (blackout a parte, fastidioso), mentre il Menu è il solito Nikon con pro e contro, ci sono aspetti che mi hanno lasciato l'amaro in bocca. Anzitutto con il 24-70S il sistema complessivo non è né compatto né leggero, siamo al livello di una D750 il 24-85G VR. Il 24-70 in modalità operativa, una volta cioè sbloccato dalla retrattilità, diventa parecchio lungo, a 70mm è ben poco discreto: la costruzione in policarbonato è buona, non male al tatto e le ghiere sono fluide. Il barilotto è molto largo fin dall'attacco ma quello è legato al diametro della baionetta Z, quindi tutti gli zoom S avranno misure importanti. Note più dolenti per il grip della macchina: l'altezza della presa è inferiore di diversi mm alla mia E-M1II e costringe il mignolo a starci dentro (fuori è troppo scomodo), ma dentro ci sta stretto e ne risulta una presa stancante per chi ha mani grandi. La profondità invece è ottima. La ghiera di regolazione anteriore a mio avviso è troppo incassata con dentini poco pronunciati, si fa più fatica del dovuto a ruotarla; quella posteriore è invece in una posizione antianatomica che costringe il pollice a un movimento di arretramento innaturale (Sony e Olympus l'hanno messa giustamente più al centro). Altro aspetto ergonomico del tutto malriuscito è lo spigolo destro posteriore del corpo, non arrotondato, che sommato alla lunghezza del grip nella presa provoca una pressione sul palmo mai sperimentata prima, e in effetti in venti minuti di utilizzo mi ha iniziato a far male: cosa pessima in prospettiva di lunghi utilizzi. Riconsegnata la Z ho provato subito a impugnare l'Olympus EM1II...un guanto, dove tutto è al posto giusto senza alcuno sforzo...Sulla resa in termini di GD e alti ISO ovviamente c'è un abisso tra le due ma ora prima di avventurarmi ci penserò a lungo. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 9:08
A me personalmente il concetto del 24-70 non piace granchè. Preferisco l'attuale 24-120 più flessibile, anche se magari sarà un po' meno risolvente. Mi dispiace se il grip è piccino, già che c'erano potevano magari aggiungere quel centimetro che avrebbe fatto la differenza L'AF lo hai provato? |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 9:17
Sì per pochi minuti nelle varie modalità af-s, af-c e face detection, sia in esterno che nelle sale, è reattivo e preciso, non ha cannato nessuna foto. Ma su quello mi sono concentrato poco perché l'AF ultraperformante non è prioritario per il mio stile fotografico, a differenza appunto del discorso ergonomico dato che nelle foto di viaggio la si tiene impugnata per ore. La raffica poi è molto buona, il rumore di scatto però me lo immaginavo più contenuto, anche qui Olympus sale in cattedra. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 9:37
Ok, grazie Sul rumore di scatto ho letto in giro che si nota un po' di shutter shock, risolvibile con prima tendina elettronica Forse (immagino io) sarà colpa del sensore flottante, in Nikon magari non ci sono ancora abiutati Ma per quanto riguarda l'evento, come hai fatto con la XQD? |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 9:41
Ho scattato senza scheda!, una decina di foto le tiene nella memoria interna provvisoria, si possono verificare dopo lo scatto. Spero che il blackout fin troppo evidente dipendesse appunto - in qualche modo - dall'assenza della xqd |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 9:48
Mi sto sempre più convincendo che sarà meglio andare a provarsela in negozio.. Il 35 1.8 non c'era vero? Mi incuriosisce molto, e non ho ancora trovato una immagine decente di ritratto in luce natulare fatta con questo nuovo obiettivo |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 9:52
Sì sì c'era, l'ho visto perché me lo hanno smontato davanti agli occhi per mettere il 24-70. Comunque al momento sono orientato a tenermi tutto il sistema Olympus affincandolo con una D750. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 9:56
Ma si, ti capisco. A me quel che fa gola davvero sono: a) Stabilizzazione b) Video (era ora) b) Face detect (sembra meglio di quel che pensavo) Per il resto.. reflex reflex reflex.. anche per i prezzi. Oggi la D750 è a un rapporto stratosferico. A momenti costa meno la D750 di schede di memoria e lettore per le Z6 e Z7 |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 9:56
Ma vuoi dire che le scatolette di tonno sono più comode delle più grosse Nikon? |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 9:58
fico.. modera i termini dai.. non sono scatolette di tonno.. sono playstation |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 9:59
Non sono ancora riuscito a provarla ma penso che per migliorare l'ergonomia sia indispensabile prendere in considerazione l'acquisto della staffa a L, cosi come fanno praticamente il 100% degli utilizzatori Sony. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 9:59
non mi convincono queste Z troppe lacune le sony sono troppo avanti in tutto, se si sarebbero potute utilizzare (le Z) senza tutte queste limitazioni "af" con tanti obiettivi ne sarebbe valsa la pena (il parco ottiche nikon e di terze parti è enorme) altrimenti ad ora non ha senso la mia d750 ha ancora molto da dire...spero |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 10:03
Ema, io non l'ho ancora provata, però da quel che leggo in giro su AF mi sto un po' ricredendo Se guardi quanto scrive Otto sembra molto simile a sony con qualche plus e minus, ma per l'uso "normale" più che ok Però l'unica è provarsela da se. ognuno credo abbia le sue aspettative sono i prezzi che fanno passare la voglia. Sia le macchine, sia le nuove lenti (e le memorie) costano davvero tanto rispetto a una D750 con il parco lenti attuali, soprattutto considerato che su quest'ultima si possono usare gli AFD con ottimi risultati, soprattutto per i non maniaci della "risolvenza smodata" |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 10:07
Mah, io l'ho usata per un giorno e mezzo e non ho avuto questa impressione di un'ergonomia così malriuscita. Il blackout si risolve scegliendo la cadenza di scatto massima, una buona xqd e disabilitando la visione dopo lo scatto. Ho comprato una Canon Eos R per utilizzarci le ottiche Canon che avevo, ma se devo essere sincero, la z7 mi ha inconsciamente "entusiasmato" sino ad ora di più. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 10:14
Si Stefano però questo af è ballerino(a quanto pare) se non vado a migliorare il già ottimo af della d750 non ha senso per il mio uso andare a svendere corpo macchina e tutte le mie ottiche. Poi bisognerà aspettare più di un anno per avere ottiche native "costosissime" Il tutto perché? Per avere una ml? Stica... Ad oggi se proprio vorrei avere dei vantaggi andrei di a7lll che a quanto pare è un mostro ed ha già ottiche native eccellenti. Ma in termine di costi sarebbe anche qui un bagno di sangue Quindi aristica... :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |