| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 0:21
buonasera ragazzi, purtroppo l'obiettivo che avevo sulla canon ae-1, il 70-210 FD, si è praticamente rotto (ma era già rovinato... ahimè)... Pertanto ora mi servirebbe trovare un valido sostituto. Tenendo conto che sono anche alla ricerca di una canon eos 1n (per usare le mie lenti EF moderne), vorrei puntare su qualcosa di particolare (ma non esoso)... quindi una focale da ritratto sulla lunga distanza (che mi aiuta anche con la messa a fuoco manuale, mio tallone d'Achille)... Sto pensando quindi a un 200 mm per primi piani e rubati.... ma quale? tralasciando il costosissimo 200 1.8, vedo che ci sono differenti versioni... punterei particolarmente sul 2.8, ma secondo voi? grazie! |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 6:22
Hai MP |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 9:38
Ciao Marco ti ringrazio ma in questo caso voglio sostituire lo zoom con un fisso perché le altre focali le userei poco (per quello che ho in mente), e voglio la massima qualità che uno zoom non può avere in certi casi. Ti ringrazio comunque! Luca |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 18:10
Canon FDn 200/2.8 - il secondo modello però, quello con 7 lenti in 6 gruppi e la messa a fuoco interna. Altrimenti l'eccellente Canon FDn 80-200/4 L ... ottica che non abbisogna di presentazioni. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 18:24
Ciao Paolo, ti ringrazio sono in contatto con un utente che ha proprio il 200 2.8 versione new fd con le zigrinature sulla messa a fuoco. Il Canon 80/200 sarebbe interessante ma è un pochino buio... certo ha vantaggio dello zoom, ma preferisco al momento un fisso, visto che sul digitale sono messo parecchio bene su queste focali. Ps: la Canon eos 1n difficile trovare un pezzo molto convincente :(... |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:52
Ciao Roberto, comunque tu deciderai di spendere farai un ottimo affare trattandosi in entrambi i casi di ottiche di alta qualità, quindi vai tranquillo. Giusto una curiosità, quando chiede per il 200/2.8? |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:43
Ti ho scritto in privato !!! |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 19:03
Ciao, Io utilizzo con soddisfazione su Sony a7II l'fdn 80-200 f/4 L. un saluto Gianka |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 22:00
ciao Gianka, sul fatto che è un f4 (quindi non molto luminoso) come ti trovi? ps: ne approfitto per chiederti che tipo di adattatore usi per la sony! |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 22:11
Se devi prendere una EOS c'è l'erede: EF 70-210 f4. Con un centone te lo tirano dietro. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 22:21
no devo prenderne uno con attacco fd per la mia canon Ae-1 ... ho trovato un vetrino di correzione diottrie e finalmente riesco a vedere bene dentro e a mettere a fuoco.. Quindi siccome il 70-210 mi è morto, vorrei prenderne uno ottimo per ritratti dai 100 mm in su.... 100 f2, 135 f2 o 200 f2.8 il 135 f2 sarebbe il top, ma anche il prezzo è top.. rispetto agli altri due.... il 100 f2 quasi introvabile per ora il 200 f2.8 è ottimo e si trova abbastanza facilmente l' 80-200 f4 sarebbe una buona scelta, ma avendo comunque già un 70-200 (ef), con il quale mi diverto sul digitale, vorrei provare un fisso per analogica Luca Luca |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 22:28
Se devi prendere una EOS c'è l'erede: EF 70-210 f4. Con un centone te lo tirano dietro. E quale caro Max? Perché per dirla tutta ce ne sono due: il primo è il 70-210/4 ed è uno degli obiettivi più vecchi del sistema EOS dal momento che se non ricordo male è stato nel primo gruppo di obiettivi presentati insieme alle prime EOS 620/630 nell'ormai lontano 1987 e nelle linee generali riproponeva lo schema ottico, e le caratteristiche ottiche, del 70-210/4 con innesto FD. Il secondo è il 70-210/3.5-4.5 ed è venuto diversi anni, sei o sette ... più o meno, dopo il primo! Fra i due, personalmente, preferirei il primo. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 22:35
interessante Pierluigi... tralasciando comunque lo zoom 80-200 (magari più avanti), lo Zeiss 180 non è affatto male, per nulla! Se poi ci sono adattatori anche per camere fd.... provo a guardarci |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |