| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 16:39
Buongiorno a tutti, sono molto perplesso sulle "ultime" uscite Canon ovvero 5dm4 e 6dm2 ovvero del sacco di commenti che ci sono in rete, commenti che si smentiscono a vicenda altri che si ritrovano d'accordo insomma ho un bell po' di confusione. Insomma sto pensando di tornare in Canon dopo una serie di sfortunati eventi con Nikon d750 e un amore non proprio nato del tutto con xt2, al di là del budget, so che sono 2 macchine abbastanza diverse ma non riesco a capire se vale più la pena una 5d m iv o una 6d m ii ? Mi manca la resa del full frame la d750 sfornava file bellissimi ottima tenuta iso, vorrei ritrovare tutto questo in Canon dove vado? Come prima lente userei il 24-70 2,8 II. spero in una conversazione costruttiva! Grazie in anticipo a tutti!! |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 17:12
la 5d IV è ovviamente ottima. L'unico problema è il video 4k, per il resto ci fai tutto. Quali sarebbero i tuoi dubbi? Se ci lavori è meglio la 5d. Se fai foto per diletto, forse è meglio la 6d. Nulla ti vieta di fare il contrario, se puoi permettertelo. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 17:17
Alabamasmith il video non mi interessa, a me interessa che la macchina regga bene agli alti ISO insomma di star tranquillo e poter alzare sopra i 6400, e non capisco tra le due quelle regga meglio... La 5d m iv mi attira di più per una serie di comodità alla quale mi sono abituato anche con xt2 e che ritroverei... |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 17:20
ho da circa un mese la 6DII, non sono un professionista e per quello che faccio va benissimo, provenivo dalla D70, sentivo l'esigenza del FF, ero quasi propenso alla 5dMIV, ma ho fatto un calcolo molto semplice, ho pagato la 6DII poco più di 1200 euro, perché spenderne 2200 per la DMIV adesso quando, con l'uscita delle ML, di qui ad un anno i prezzi si ridurranno sensibilmente? Aspetto di acquistare al prezzo che desidero io ciò che per gli altri sarà obsoleto, mentre per me sarà perfetto. Poi se mi dici che non hai problemi di soldi, ok con la 5D, ma ripeto, con le ML prnso che il mercato cambierà. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 17:24
Davide hai ragione, ma sto facendo delle scelta, non navigo nell'oro, rinuncerò a delle cose e punterò tutto sulla fotografia, voglio il miglior compromesso e non sbagliare più su acquisti fatti troppo in fretta! Ho visto la r ma non la vedo ergonomicamente paragonabile ad una delle reflex citate. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 17:52
Sono pienamente d'accordo con te, proprio per questo, mentre la massa si sposterá sulle ml, il prezzo delle reflex calerá drasticamente, la 5dm4 è la macchina ideale per me ma nn ai prezzi attuali, anche tenendo presente che si tratta pur sempre di una tecnologia del 2016. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 18:06
Sono combattuto vediamo se qualcuno con più esperienza alle spalle e che ci ha magari lavorato ha qualcosa da dirmi di più in merito.. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 18:18
Davano per morta la reflex anche dieci anni fa, poi cinque anni fa, ora lo sento di nuovo....la reflex sarà sempre la macchina perfetta per fare fotografia, la sua classe e il suo rapporto con il vero amante della fotografia non avrà mai fine. Sicuramente saranno aggiornate e ancor più performanti ma mai accantonate. Fotografare con ML è come fare l'amore vestiti...!!! reflex tutta la vita.!!!! |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 18:22
ma devi salire sistemativamente sopra iso 6400? Comunque io la usa per lavoro, vai tranquillo è una macchina eccellente e versatile, ci fai tutto. ' |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 18:26
Crilin, no no però se capita vorrei essere tranquillo!! Grazie! |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 18:31
io ci ho scattato serenamente anche a 12.800 in alcune chiese... ovviamente la qualità ne risente, ma vale per qualsiasi macchina e sotto questo punto di vista la 5d4 è molto competitiva |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 19:30
Giordano non saprei come andrà, ci sono pro e contro, però dopo aver avuto l'esperienza con ML sento la mancanza delle reflex e del sistema Canon |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 20:01
Sopra i 6400 iso le ff moderne son tutte uguali..... Quello che fa la differenza tra una foto qualitativamente buona e un minestrone di rumore e dominanti è il conoscere e sapere applicare tecniche avanzate per la riduzione del rumore e per il recupero dei contrasti (micro e macro) e colori |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 20:11
Si fan tutte schifo.... e devi essere (come dice Angus) il mago Merlino per metterci delle pezze |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 20:14
Basta un po' di studio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |