| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 14:56
Ciao a tutti, non ho molta esperienza in foto paesaggistiche, il mio dubbio oltre alla qualità di immagine dei due obiettivi è relativo all'uso di uno zoom vs fisso in ambito landscape. Per un principiante è meglio affidarsi alla comodità dello zoom o cercare di sbattere la testa sul fisso? Grazie |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 16:50
Ciao Diego, io ho una R2 e sono un paesaggista... parlo per scelte personali! io per paesaggi preferisco di gran lunga gli zoom, io vengo da una bellissima esperienza col 16-35 2.8(se vuoi dai un occhio alla mia gallery) e mi sono trovato davvero alla grande, per qualità e versatilità! L'ho venduto giusto 3 giorni fa per comprare il 12-24(solo perchè volevo un grandangolo ancora più spinto! PS:il 16-35 F4 è una gran bella lente |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 17:15
Era il mio stesso dubbio, ho scelto poi lo zoom per via del costo inferiore. Considera che nei paesaggi da 16 a 18 anche se può sembrare poco, passa parecchia differenza tant'è che per molti non sono sufficienti neppure i 16 e optano per Sammy 14 o il nuovo Sony che parte da 12. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 17:33
Per il grandangolo sto pazientando qualche mese in attesa di sapere se faranno anche con l'attacco fe il Tamron 17-35 (quello compatto e non stabilizzato)...se così non fosse mi butterò ad occhi chiusi sul Sony 16-35 F4, anch'io per paesaggio diurno preferisco di gran lunga uno zoom |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 17:36
OT: Marco ho visto che sei anche tu di Brescia, è bello vedere compaesani qui su Juza.... Complimenti per le foto Ciao Luca |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 18:49
ragazzi grazie delle risposte e complimenti per le gallerie! immaginavo che la flessibilità dello zoom fosse da prefeire in ambito paesaggistico.. anche io vorrei aspettare il tamron, ho preso il 28 75 che va bene ma soffre tremendamente di flare. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 23:36
Il batis 18mm è il miglior super grandangolare esistente. E' anche uno dei più costosi d'altronde. Nulla a che vedere con il 16-35 f4. Se la gioca con la versione 2.8, ma francamente non capisco il senso dei grandangolari zoom. Se voglio un grandangolo uso un 12\20mm massimo, se voglio un 35mm, uso un 35mm. IMHO il batis rimane la scelta migliore, se cerchi bene lo trovi anche al 65\70% del prezzo del sony 16-35 2.8. Riguardo il 16-35 f4 non lo comprerei mai, è meno performante della versione Canon IS e costa di più. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 23:45
Io passato da f4 a GM ed è una lente pazzesca. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 0:02
come prezzo tra il 18 batis e il 16 35 f4 ci passano circa 100 euro... mentre il gm costa almeno 600 in piu del batis.. umh ... |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 0:04
Eh ma ti sostituisce tante lenti. Io lo uso anche come 35 per ritratti ambientati per dire |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 0:07
“ Eh ma ti sostituisce tante lenti. Io lo uso anche come 35 per ritratti ambientati per dire „ e anche questo è vero.. l'alternativa sarebbe 18 batis piu 35 f2,8 la cui somma è decisamente di più |
user92328 | inviato il 14 Ottobre 2018 ore 0:13
“ Riguardo il 16-35 f4 non lo comprerei mai, è meno performante della versione Canon IS e costa di più. „ hai fatto tu le prove o lo dici per sentito dire..?? Il mio 16-35 f/4 Sony è meraviglioso con una resa vicina ad un fisso, tiene bene anche gli angoli già da f/4... perlomeno il mio esemplare è stupendo e poi solo per come gestisce il controluce, proprio il corrispettivo canon deve fare il bravo ed ammirare la bellezza dei file, senza tutto quel flare che produce quello di canon...... Insomma, per quel che costano queste ottiche ed anche una buona FF, se mi ammazzi gli scatti in controluce, io neppure ti prendo in considerazione, e il 16-35 f/4 canon produce tanto flare, assolutamente intollerabile... ma completamente....!! |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 0:27
Salvo, pur stimandoti stavolta trovo le tue affermazioni un po' esagerate. Ho avuto sia il Canon che lo Zeiss, entrambi ottimi. non ci ho trovato queste gran differenze... come non trovo differenze abissali ora nel GM. Ottimo eh, però a quei livelli per un 2/3% di miglioramento paghi quasi il doppio, come spesso accade ad alti livelli |
user92328 | inviato il 14 Ottobre 2018 ore 0:27
Diego, il 16-35 f/2.8 per la a7riii io la vedo la scelta più azzeccata e poi, alla fine risparmi pure perchè ti fa evitare di prendere qualche altra ottica per coprire altre lunghezze focali, se prendessi un fisso... con un 16-35 a f/2.8 come quello copri una grossa fetta di esigenze fotografiche... (per esempio, chi fa solo paesaggistica già avrebbe il corredo completo..) E poi, la versatilità di uno zoom eccellente non ha prezzo, secondo me... |
user92328 | inviato il 14 Ottobre 2018 ore 0:31
“ Ho avuto sia il Canon che lo Zeiss, entrambi ottimi. non ci ho trovato queste gran differenze... „ mi spiego meglio, ma che il Canon sia un'ottima ottica su questo non si discute, il problema serio per me è il discorso del flare del Canon, è risaputo...... tu che li hai avuto entrambi come ti sei trovato con il Canon in controluce....?? Il problema importante, per me, è solo il discorso del flare, perchè io amo molto questo genere di foto... per il resto nulla da ridire verso il 16-35 canon... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |