| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 1:00
Una settimana fa ho acquistato in negozio con garanzia un Sigma 50mm f 1.4 EX DG HSM ( quindi NON Art ) d'occasione, in ottime condizioni. Sulla mia 5dmk3 ho dovuto fare una regolazione fine per un back-focus e ora è perfetto. Però ho notato una lieve dominante che non saprei definire se 'calda' o tendente al giallino, specialmente rispetto alle altre mie ottiche serie L. E' il primo Sigma che utilizzo; forse qualcuno sa dirmi se si tratta di una caratteristica delle ottiche Sigma rispetto agli EF serie L ? |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 10:39
E' la solita Sigma, che conosco da 40 anni... Ogni tanto, incalzato dai commenti entusiastici sul 50 Art, mi viene la voglia di comprarlo e vado a osservare le immagini nelle gallerie, ma negli incarnati ravviso qualcosa che non va... Oggettivamente belli, ma... c'è quel "ma" che mi dissuade. La percezione fine delle tonalità è però differente per ognuno e se vedi qualcosa di "indigeribile", è molto probabile che tu non sia il "fotografo Sigma", perché quella sensazione ti si fisserà in mente e non riuscirai mai a non rimembrarla quando osservi una foto fatta con un Sigma oppure la "cercherai" sempre. Esperienza diretta... |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 10:54
@ Ulisse: Molto interessanti le tue considerazioni. Devo dire, comunque, che, abituato ad obiettivi Canon di ottimo livello, questo Sigma mi attrae molto, per certi aspetti; soprattutto per la sua nitidezza nè dura nè cruda, diversa da quella di certi obiettivi più recenti ( tanto osannati ) e che, negli sfocati, crea quell'effetto 'figurina incollata sullo sfondo' che tanto mi infastidisce. Certo: non abituato a Sigma, devo 'capire' quest'ottica; che, per altro, mi piace per la sua enorme lente frontale e per la costruzione contenuta ma robusta. Aggiungi poi il prezzo: 250 euro per un usato come nuovo e fai presto a tenertelo stretto. Dovrò capire a poco a poco questo fatto degli incarnati e del colore in generale. Per ora è solo curiosità. Se poi, come dici, dovesse diventare inaccettabile...vedremo. Comunque grazie ! |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 11:23
“ Dovrò capire a poco a poco questo fatto degli incarnati e del colore in generale. Per ora è solo curiosità. Se poi, come dici, dovesse diventare inaccettabile...vedremo. „ Di Sigma ne ho avuti parecchi, ma di foto "stampate" ne ho pochissime. Ne ho soprattutto dei miei figli, che ovviamente hanno un valore particolare, ma quelle di puro piacere estetico, neppure una e non è una cosa voluta, semplicemente è avvenuto così. Canon, Nikon, Pentax, Leitz, seppure differenti nelle tonalità, quando le vedo non mi viene quel sentore di "inadeguatezza" che con le Sigma. C'è da rilevare che con la pellicola era impossibile (nella stampa standard) evitare il carattere cromatico delle ottiche, mentre nel digitale e tutt'altra storia. Forse non proprio tutt'altra... C'è poi da menzionare che le "dominanti" nelle ottiche assumono un rilievo diverso quanto si sommano a quelle ambientali. Ricordo che nei panorami con luce ambientale calda e leggera foschia, le foto Sigma non riuscivo a guardarle... Comunque qui nel forum, nei diversi topic aperti in tema, è emerso che la percezione del colore e troppo soggettiva, per poter giudicare e quindi anche le mie riflessioni non sono affidabili... |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 14:36
Sono d'accordo con Ulisse e da sempre sostengo che la scelta degli obiettivi debba esser fatta anche, se non esclusivamente, sulla resa timbrica, benché su questo abbia ricevuto sdegnose critiche di chi dice che la resa timbrica si possa alterare in post come si desideri. Resta il fatto che, se giusto per sfizio o conferma, tu vada a vedere le foto postate con ogni ottica, dico qui direttamente sul sito al menu recensioni, penso pochi potranno smentire che la resa timbrica tipica dell'ottica sia riconoscibile eccome. Mi è capitato pochi mesi fa di comprare anch'io quel 50 ante ART e di avere la stessa impressione, specie in confronto col 50 1.4 Minolta che uso da anni ed ha resa assolutamente neutra. Ho avuto altri Sigma in passato, stessa storia; gli ART attuali, per quel che mi sembra guardando le foto postate da altri, mai posseduto uno, mi sembra virino al grigio metallo. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 18:23
Grazie. Resta, in ogni caso, il fatto che si tratta di un obiettivo da 'capire' e saper utilizzare. In quell'ottica c'è qualcosa, comunque, che mi attrae e il bello è che non so ancora che cosa sia questo 'qualcosa'. Per ora ho soltanto ritratto alcuni dei miei nipotini con aperture tra 1.4 e 3.5, in casa. Vorrei provarlo in altri ambiti. Ho anche lo Zeiss Planar 50 1.4, che è un'altra cosa, ma non sempre è adatto, dato che è manual focus; però ha un fascino tutto suo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |