| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 20:40
Ciao a tutti purtroppo sono un bel po' inesperta e mi ritrovo diverse foto dei miei viaggi con dei cieli proprio brutti, avete presente quei cieli veramente tristi grigioni o, peggio, bianchi? ecco quelli! oltre a tagliare, scurire o cestinare il file ... c'è un metodo per rimediare un minimo? |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 21:35
Eh, bella domanda. Allora a parte quando il cielo è parecchio nuvoloso e quindi se è grigio ci si può fare poco, negli altri casi quindi cielo bianco o comunque salvato è un problema di esposizione, anzi più precisamenre di gamma dinamica. Ovvero, quando ti ritrovi una scena dove la differenza di luminosità, tra terreno e cielo, è troppo elevata per essere coperta dalla gamma dinamica del tuo sensore. Per cui se esporrai per il terreno (più scuro) ti ritroverai con il cielo (più lumonoso) completamente bianco. Come risolvere il problema? Allora se la differenza di luminosità della scena non è estrema puoi cercare di esporre per il cielo, e poi in post cercare di aprire le ombre, recuperando così dettaglio nel terreno. (Questa tecnica si chiama in gergo esposizione a destra) Se invece la differenza di luminosità è troppo elevata, una sola foto non può bastare, quindi in questo caso dovrai per forza utilizzare il treppiede e scattare 2 foto, una per le alte luci (cielo) e una per le ombre (terreno) e poi fondere queste due foto in post. Una alternativa potrebbero essere i filtri gnd, usando sempre il treppiede, ma non sempre possono risolvere la situazione, soprattutto se le 2 zone cielo e terreno non hanno una delimitazione netta. Comunque ti consiglio di cercare su Internet come funziona l'istogramma, perché potrebbe aiutarti non poco in queste situazioni. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 22:05
Grazie mille!!! ne deduco che alcuni files sono proprio irrecuperabili i filtri li ho acquistati ma poi non li ho mai usati nel we mi studierò la questione istogramma anche se so che sarà una lotta ... |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 22:19
Sarà proprio l'istogramma a dirti se una foto è irrecuperabile o no. Praticamente l'istogramma non deve ne toccare la parte sinistra ne la parte a destra, vedrai che basteranno pochi esempi per farti capire il suo funzionamento. Ho visto che hai nikon, se funziona come la mia, (non ne sono sicuro poiché io ho un altro modello) quando guardi le foto sullo schermo lcd della tua reflex schiacciando la "freccia" in su (per capirci non quelle di sinistra o destra per scorrere le foto) ti farà vedere sia la foto in piccolo che il suo relativo istogramma Altrimenti puoi vederlo una volta arrivata a casa con un qualsiasi programma per il fotoritocco. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 22:23
si esatto me lo fa vedere ... ma non ci ho mai capito nulla (mea culpa!) diciamo che come tutto nella mia vita, lo faccio a naso |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 22:28
Esempio?... ...mai provato a cercare di recuperare con il "Tone Mapping" |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 22:31
no mai, non so cosa sia devo googlare domani vi posto un paio di scempi, purtroppo le foto del Jappo sono quasi tutte così |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 22:42
“ no mai, non so cosa sia devo googlare „ Crei due copie del tuo scatto, una aumenti di 1 stop e una diminuisci di 1 stop (Lightroom) i tre file li elabori come HDR (non esagerare recupera solo quello che ti interessa) in rete trovi diversi tutorial a riguardo |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 22:43
ficoooo! devo vedere dei tutorial |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 18:26
Domanda forse stupida, hai provato a chiudere le luci su lightroom? o a variare un pelo la saturazione e volendo anche il colore? |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 22:51
Se non hai una passione per l'istogramma, puoi provare un sistema che forse ti piace di più: l'allarme delle alte luci. Basta impostarlo su ON. Quando rivedi le foto sul monitor della fotocamera, l'allarme ti farà lampeggiare le parti bruciate. E' anche meglio dell'istogramma, perché ti fa vedere dov'è la bruciatura. Faccio un esempio con due belle foto nella tua galleria: "Singapore" e "Hanoi Style". In entrambi i casi, l'istogramma potrebbe segnalarti problemi di sovraesposizione. Ma l'allarme delle alte luci è meglio: su Hanoi vedresti lampeggiare lo spicchio di cielo; su Singapore vedresti lampeggiare le luci delle navi (lampade, fari e lampioni continuano a lampeggiare anche se togli 2 stop). In entrambi i casi, capiresti al volo che un po' di sovraesposizione c'è, ma non crea problemi, ed è inutile fare danni per scurire tutto il resto. Viceversa, se hai una foto di paesaggio con molto cielo e lo vedi tutto lampeggiante, capisci subito che devi ridurre l'esposizione, altrimenti avrai parti importanti della foto irrecuperabili anche in post-produzione. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 22:59
ragazzi siete dei miti!!!! |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 23:49
Ti hanno già scritto tutto sulla tecnica. Prima però potresti fare due semplici controlli sulle impostazioni. Controlla che la misurazione dell' esposizione sia impostata su matrix e non su spot o semispot. Poi potresti utilizzare la funzione d lighting per scene ad alto contrasto. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 2:38
Si può fare anche molto in fase di scatto. 1 utilizza un filtro polarizzatore, in questo modo togli una parte di luce che si genera nelle giornate con cielo non limpido. Praticamente vai a togliere la luce riflessa dalle goccioline di umidità presenti nell'aria. 2 Fotografa con il sole alle spalle e in quel punto che il cielo è + azzurro e saturo. |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 12:15
3 - Filtri GND. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |