| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 19:50
In termini di stop, qual è il miglior sistema di stabilizzazione su lente? E sul sensore? Domanda che punta a capire, visto lo straordinario sistema di stabilizzazione su lenti Fuji stabilizzate, quanto sia importante la carenza quello su sensore in xt3 ? |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 19:58
Senza dubbio i migliori sono Olympus e Panasonic che, su parecchie lenti, consentono di usare in contemporanea la stabilizzazione sul corpo e quella sulle lenti. Non conosco Fuji |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 20:32
Che sappia io solo Panasonic ha la doppia stabilizzazione solo su alcune ottiche. Io ne ho 3 su 4 sulla G80. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 20:38
In camera lo stabilizzatore migliore ce l hanno le m4/3. Semplicemente perché più il sensore è piccolo e più è facile stabilizzare a causa della minore massa che ha. Detto questo, chi è che sceglie un sistema in funzione dello stabilizzatore più o meno efficiente...le priorità di scelta sono ben altre |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 20:53
il sensore piccolo aiuta molto! la doppia l' ha Panasonic e Olympus con il 12/100 ed il 300 con il 300 vi trovate un equivalente 600 ...immobile! potete stare in piedi per ore, senza mai perdere il soggetto! una roba pazzesca!...anche nella foto sportiva aiuta tantissimo! per non parlare dei video! ma qui...se non usi FF ... |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 21:29
Vero che è più facile stabilizzare un sensore più piccolo... però quanto bisogna spendere soltanto per avvicinarsi alla comodità d'uso e alle prestazioni di una EM-1 senza appoggio e con il 12/100 (provato) e il 300mm (mi fido del Gobbo! ) che adottano il Sync Is? La vera novità è che ormai l'uso della stabilizzazione cooperativa (prima Dual IS di Panasonic poi Sync Is di Olympus...) si sta diffondendo e questo significa che molti costosissimi tele, anche se non diventeranno obsoleti, perderanno il loro attuale primato. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 22:15
“ Detto questo, chi è che sceglie un sistema in funzione dello stabilizzatore più o meno efficiente...le priorità di scelta sono ben altre „ D'accordissimo, infatti la mia è solo curiosità. Forse nella foto sportiva insieme all'autofocus potrebbe essere più rilevante questo dato. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 23:12
“ In camera lo stabilizzatore migliore ce l hanno le m4/3. Semplicemente perché più il sensore è piccolo e più è facile stabilizzare a causa della minore massa che ha. „ E' anche vero che formati più grandi dovrebbero soffrire meno il micromosso grazie alla maggior inerzia dell'insieme apparecchio/ottica e del minor ingrandimento necessario, a parità di dimensioni di stampa finale. Se non ricordo male uno dei problemi del vecchio formato di pellicole 110 era proprio il mosso. Comunque la doppia stabilizzazione offerta dall'olympus con il 12-100 è veramente incredibile e consente, con soggetti statici, di evitare il ricorso all'innalzamento degli iso. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 23:22
É anche vero che la stabilizzazione aiuta a ridurre il mosso del fotografo e non il mosso del fotografato. Indi per cui in tutti quei generi, street, reportage sociale, reportage di viaggio, dove nel frame ci sono delle persone che si muovono o che possono muoversi (Non sono mummie) i tempo di scatto devono essere necessariamente da moderatamente veloci a molto veloci, la stabilizzazione serve a niente perlomeno se c'è bene, se non c'è va bene lo stesso |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 23:29
Diciamo che può essere utile se vuoi farli sparire. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 23:45
Questi paragoni valgono solo e solamente all'interno di un formato. Stabilizzare un 4/3 o una FF non è e non può essere la stessa cosa. Quindi la domanda è. Es. : nel 4/3 è migliore la stabilizzazione Pana o Oly ? Tra le FF ML è migliore quella di Nikon , Sony o Canon (oops togliere Canon ) e così via. Se si parla di obiettivi allo stesso modo logico non si paragona un tele con un grandangolo. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 23:50
“ Indi per cui in tutti quei generi, street, reportage sociale, reportage di viaggio, dove nel frame ci sono delle persone che si muovono o che possono muoversi (Non sono mummie) i tempo di scatto devono essere necessariamente da moderatamente veloci a molto veloci, la stabilizzazione serve a niente perlomeno se c'è bene, se non c'è va bene lo stesso „ C'è un mondo intero di foto dei sopracitati generi, dove il movimento delle persone da "dinamicità" all'immagine....se fosse mosso anche il contesto sarebbero, invece, solamente una schifezza. Che piaccia o no, poter essere più fermi in fase di ripresa è un plus sempre. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 23:54
“ nel 4/3 è migliore la stabilizzazione Pana o Oly ? „ Non conosco Pana, ma la Olympus OM-D E-M1 II con il 300mm confermo che è impressionante... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |