| inviato il 21 Novembre 2012 ore 15:34
Da un paio di settimane mi gira e rigira in testa questa strana idea. Attualmente posseggo una 5D MKII + 17-40 + 70-200 f/4, sono molto contento dei risultati che mi fanno ottenere questi "attrezzi", soprattutto nel tipo di fotografia che prediligo (paesaggistica) però molte volte nelle escursioni prettamente fotografiche che faccio mi sento troppo pesante, ed inoltre quando faccio qualche passeggiata così spensierata lascio tutta l'attrezzatura a casa, proprio perchè mi scoccia portarmi tutto l'ambaradan dappresso, anche se mi piacerebbe in questi casi fare qualche scatto "diverso" dai miei soliti, cioè qualche foto street, che ad oggi non ho mai fatto... Vedendo che il sistema X della Fuji sta conquistando sempre più appassionati, accompagnato da lenti piccole e per quello che ho potuto leggere di grande qualità, mi è venuta in mente l'idea di cambiare tutto, cioè vendere tutta la mia attrezzatura e con i soldi racimolati passare alla Fuji X-pro1 o XE-1 (questo sarebbe un quesito successivo), alla quale unirei tre bei fissi luminosi 14mm, 35mm e 60mm, che potrei portare sempre con me in qualche piccola tracolla e non in uno zaino Tamrac Expedition 6 dal peso di diversi chili sulla schiena. Il mio dubbio è che, ad oggi fotografando paesaggi (ma avendo l'intenzione di espandere i miei generi fotografici) ed avendo la 5D MK II che per questo genere è un must, se ne varrebbe la pena fare questo cambio, cioè questa più praticità e portabilità a discapito di un eventuale piccola perdita nella resa finale dell'immagine, è conveniente? Sentirei la mancanza della mia attuale attrezzatura in qualche caso? In definitiva ci guadagnerei o ci perderei?? Vi ringrazio in anticipo, Giuseppe. |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 15:44
Mi associo alla domanda. Ho un buon corredo Canon, ma spesso anche facendo selezione a monte questa roba nei viaggi pesa... Un pensiero che mi frulla spesso nella zucca è di procurarmi una nex-7, un 10-18 sony, un 21 biogon Contax G, forse un suo zoom generico e poi usare adattate le mie lenti zeiss contax, eventualmetne integrando con un VS 4/80-200 (per i viaggi), un Tamron SP 2,8/80-200 Adaptall 2 (per lo sport)ed un 4/300 anch'esso vintage (canon FD? Nikon?) Dico nex-7 perchè con le ottiche vintage si avvantaggia con il focus peaking rispetto alla fuji. Forse terrei la 7D con il 70-200 2,8 L per la ginnastica indoor... oppure con il peaking e un po' di pratica se ne può fare a meno? |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 15:56
Mi associo. E penso che quando il corredo fuji sarà completo, sarà una domanda molto più frequente di quanto lo sia ora (anch'io fotografo soggetti statici con 5d2 e ottiche vintage e mi sono rotto del peso). |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 15:59
Da canonista, ho provato diversi corpi macchina canon e non... e posso dire che uno di quelli che mi ha lasciato veramente stupefatto è proprio la fuji x-pro1. La possiede il mio testimone di nozze, quindi non mi capita raramente di averla per le mani, la resa è spettacolare e le ottiche lo sono altrettanto! Unica pecca che in base alle proprie esigenze può essere molto grave o meno grave è il raw! attualmente non esiste un software che sviluppi come si deve il raw della fuji per via del filtro non bayer....sviluppandolo in pratica i dettagli fini subiscono un leggero spostamento dal punto reale e in una trama fitta e fina si vede che qualcosa non va se la vedete al 100%! Penso che per ora la fuji sia una macchina non ancora adatta agli smanettoni del raw, ma vi posso assicurare che file jpg così pronti per la stampa non ne ho mai visti! Credo di poter dire che è l'unica aps-c che si può paragonare come qualità ad una full-frame come la 5d MkII! |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 18:45
Bene, altri due con i miei stessi dubbi ... Mr.t, per quanto riguarda la post produzione, io in effetti mi scoccio molto a passare troppo tempo su Photoshop, anche perchè proprio non ci riesco ad impararlo come si deve, forse perchè non lo amo, appunto... E comunque, forse preferirei proprio non perderci molto tempo, quindi darei magari (sempre che c'è ne di bisogno), qualche regolatina alle curve, livelli ai jpeg (che come dicono in tanti sono davvero ottimi), e se più in la si potranno lavorare su PS anche i raw, sarà ancora meglio... oltretutto da quando ho comprato la Mark II, al mio piccolo Macbook gli sto facendo vedere i sorci verdi per poter lavorare i raw da 21mpixel, e siccome di cambiare computer proprio non mi va, perchè per il resto il mio macbook è perfetto, questo sarebbe un altro motivo per fare il cambio... |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 18:54
Etneo86 .... guarda visto quello che hai scritto penso che la fuji possa essere una valida sostituta, visto che siamo molto vicini, se per caso ti trovi a passare dalle mie parti, magari potrei farti conoscere il mio amico per farti fare un assaggio di x-pro1. |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 19:20
Premetto che ho una nikon D800 e la fuji x-e1. Avendo la possibilità tienile entrambe, la Fuji è una gran bella macchina e nel 90% dei casi userai quella per la praticità e l'ingombro ma a mio parere, per le mie necessità, per la qualità di immagine, la possibilità di crop, i dettagli, la refex è il top. Ripeto forse nel 90% dei casi non noto la differenza tra le foto fatte con la fuji e con la nikon (specie se lavorate in PP), ma in situazioni "estreme" preferisco la reflex... Io non la sostituirei mai... |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 19:22
c'è un altro topic sulla fuji: ">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&f=23&t=288985&titolo=Fuji_xe1[/QUOTE |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 21:38
Io non ho corredo e quindi ho deciso di dare fiducia a Fuji con la X-E1. Però, se già avessi un corredo FF, mi permetterei il "lusso" di sedermi ed aspettare, almeno fino a quando non usciranno tutti gli obiettivi annunciati (nel tuo caso, il 10-20 e il 55-200). Tanto i tuo corredo perderà ben poco valore in un anno scarso. |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 5:33
io ripeto quello che si dice sempre: "la migliore macchina è quella che hai con te".. una volta non c'era scelta: o una reflex o una compatta che non gestiva nemmeno i RAW, ma adesso ci sono delle opzioni per avere qualità senza troppi kg. Allora, prima di tutto prenditi qualcosa che ti piaccia e che ti faccia venire la voglia di averla sempre accanto; ottenuto questo sparai trovare il modo di ottenere risultati eccellenti proprio con quella macchina che hai scelto perchè te la sentivi vicina e comoda.. |
user18686 | inviato il 22 Novembre 2012 ore 7:22
Volendo una 6d con il 40 2,8 diventa una super compattona con prestazioni monstre!!!!!!!!!!! Poi ci sono i nuovi 24 28 35 leggerissimi, stabilizzati e super prestanti........... |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 16:31
“ Etneo86 .... guarda visto quello che hai scritto penso che la fuji possa essere una valida sostituta, visto che siamo molto vicini, se per caso ti trovi a passare dalle mie parti, magari potrei farti conoscere il mio amico per farti fare un assaggio di x-pro1. „ Grazie mr.t, non avevo visto che sei di Catania... Ci farò un pensierino |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 16:34
“ Avendo la possibilità tienile entrambe „ Superalvi, questa sarebbe senz'altro la scelta migliore però non posso spendere 2000€ (considerando corpo macchina+14mm,35mm e 60mm), lo potrei fare solo reinvestendo le somme dalla vendita della mia attuale attrezzatura... |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 16:36
“ Io non ho corredo e quindi ho deciso di dare fiducia a Fuji con la X-E1. Però, se già avessi un corredo FF, mi permetterei il "lusso" di sedermi ed aspettare, almeno fino a quando non usciranno tutti gli obiettivi annunciati (nel tuo caso, il 10-20 e il 55-200). Tanto i tuo corredo perderà ben poco valore in un anno scarso. „ Questa sarebbe un'idea interessante, però io nel caso passerei a questo sistema, vorrei puntare solo sui fissi (14, 35 e 60) che già sono in commercio e da quello che ho capito sono davvero ottimi, proprio per mantenere alta la praticità e la portabilità di tutta l'attrezzatura... |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 16:37
“ Volendo una 6d con il 40 2,8 diventa una super compattona con prestazioni monstre!!!!!!!!!! „ La 5D, ad oggi non la cambierei mai se dovessi rimanere in Canon, ma solo se cambierei sistema |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |