| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 15:32
Ciao a tutti amici del forum! A breve partiro' per la nuova zelanda e vorrei poter fare delle lunghe esposizioni di giorno. Ho letto che per poterle fare devo usare il filtro ND che in pratica fa passare meno luce consentendomi di usare tempi lunghi. Avrei alcune domande a riguardo: > ho una fuji xt2 con xf 16mm f1.4 e creo che abbia un attacco da 67mm. Questo significa che ogni filtro nd di qualsiasi marca va bene a patto che sia 67mm? Oppure devo prendere un prodotto specifico per la mia lente? > Quanto deve scurire il filtro e come si misura? io vorrei perdere dagli 8 ai 10 stop. Quale devo scegliere? > E' meglio un filtro con una perdita fissa di stop o uno dove posso decidere quanta luce far passare? Grazie mille Aldo |
user126294 | inviato il 10 Ottobre 2018 ore 15:37
Si,i filtri a vite devono avere un filetto da 67mm.....oppure puoi prenderti un kit per filtri a lastra 100x100 mm .Io uso Haida,Lee ed Hoya.Un cordiale saluto. Giuliano |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 15:39
Hai detto bene. Va bene qualsiasi filtro che abbia l'attacco per il diametro del tuo obiettivo, in questo caso 67mm. Di solito il più usato per le lunghe esposizioni è l' ND1000 (10 stop). I filtri variabili li sconsigliano tutti |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 16:30
Tutti i filtri da 67mm vanno bene per il tuo obiettivo (a patto che sia da 67mm come detto da te). I filtri da 8 o 10 stop sono consigliati proprio per poter fare lunghe esposizioni in pieno giorno, se invece la luce cala questi filtri allungherebbero eccessivamente i tempi e sarebbe meglio utilizzare un filtro da 5 o 6 stop. I filtri a densità variabile a parità di prezzo hanno una qualità peggiore rispetto a quelli fissi, di solito vengono usati da chi gira video. Evita filtri da poche decine di euro. Personalmente io ho trovato la quadra del cerchio con due filtri ProND della Hoya, un da 6 stop e uno da 10, (una 50ina di euro a filtro) che mi coprono il 95% delle situazioni. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 19:13
"I filtri variabili li sconsigliano tutti" Vorrei sapere perché. Io uso un hoya da 0 a 9 stop e non mi sembra che sia sconsigliabile (a patto che non si vada oltre il massimo che è contrassegnato da una X, ma questo si sa!!!). Oltretutto è di una comodità pazzesca: questa estate, in mezzo a situazioni di luce variabilissime (dentro boschi con cascate e torrenti) se avessi avuto dei fissi non avrei fatto altro che cambiare filtro in continuazione. E' che non costa poco!!! |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 2:41
grazie mille per le risposte! Altra domanda: 1) l esposimetro riconosce il filtro e quindi e' la camera a consigliarmi la lunga esposizione? oppure devo contare io 10 stop? 2) se volessi prendere un secondo filtro nd, per condizione di luce meno forte, quale dovrei prendere? Quello da 6 stop? Quello da 5? Grazie mille Aldo |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 7:47
Il mio parere è: 1) con macchina sul cavalletto, occorre mettere a fuoco in manuale e definire il tempo di scatto. Monti il filtro e tramite dei programmi (giusto per non fare il calcolo a mano) ti viene restituito il nuovo tempo di scatto, calcolato in base al tempo precedentemente definto ed in base al filtro che monti; 2) io prenderei un ND1000 ed un ND400. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 9:53
Allora, con un filtro da 10stop è difficile che l'esposimetro della reflex riesca a riconoscere la scena, o almeno la mia vetusta d3100 non riesce, non so se i nuovi corpi siano arrivati a tanto. In ogni caso puoi risolvere in modo semplice, la macchina intanto sarà sul cavaletto, curi la composizione e scatti una foto di prova coi parametri che pensi siano più consoni alla situazione (ad esempio una foto di paesaggio metterai il diaframma a f8, iso 100 e il tempo sarà quel che sarà). Una volta fatta questa prima foto, ti segni il tempo che è uscito, e metti la reflex in manuale (anche il fuoco dovrà essere in manuale poiché con il filtro da 10stop la macchina non riuscirà ad usare l'autofocus). Ora avviterai il filtro davanti all'obiettivo cercando di non toccare la ghiera del fuoco. Arrivati a sto punto, in manuale, rimetterai il diaframma e gli iso usati nella foto di prova, e con un app sul cellulare (come ND filter timer) calcoli quanto deve essere il tempo per avere l'esposizione corretta. Per quanto riguarda il secondo filtro da prendere, 5 o 6 stop cambia poco, personalmente ho preso un ND64 come filtro più "leggero". |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 10:58
Curiosità...ma cambia qualcosa tra reflex e mirrorless? Chiedo perchè io con la mia A6500 metto solo a fuoco senza il filtro montato. Una volta montato poi, l'esposimetro riesce a leggere bene la situazione. Per sicurezza faccio piu di uno scatto (piu che altro sovraespongo un pochino) e i risultatiu mi sono sempre sembrati buoni a livello di esposizione... |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 11:08
“ vorrei poter fare delle lunghe esposizioni di giorno „ Tanta luce di giorno; la foto che normalmente avresti fatto (ad es.) a f/16 - 1/125 - 100 ISO con un filtro ND da 10 stop diventa da 8" c.a. (non proprio lunga come esposizione), chiudendo a f/22 e abbassando gli ISO a 50 (per chi può) si guadagnano altri 2 stop e si arriva al massimo a 30sec c.a.: per chi non la conoscesse segnalo QUESTA tecnica che, in alternativa, consente di ottenere l'effetto della lunga esposizione senza l'uso di filtri ND (ad es. scattando una foto ogni 30sec per 4min si ottiene l'effetto di un filtro ND da 15 stop c.a.). |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 12:15
Interessante Cosmo, anche se un po' più macchinoso. Alla fine se prenderà anche un filtro da 5 o 6 stop può avviarlo sopra ND1000 (prendere filtri slim) e avere lunghissime esposizioni anche in piena luce. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 12:18
“ Alla fine se prenderà anche un filtro da 5 o 6 stop può avviarlo sopra ND1000 (prendere filtri slim) e avere lunghissime esposizioni anche in piena luce „ Vero (inoltre l'ND5~6 è indispensabile per le foto a TA col flash). |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 12:18
“ 1) l esposimetro riconosce il filtro e quindi e' la camera a consigliarmi la lunga esposizione? oppure devo contare io 10 stop? „ La XT2 riesce a misurare l'esposizione (e normalmente anche a fare la messa a fuoco) col filtro ND1000 montato. Visto però che la misurazione può essere un po' imprecisa, viene in aiuto l'istogramma visibile in pre scatto e si compensa alla bisogna. “ 2) se volessi prendere un secondo filtro nd, per condizione di luce meno forte, quale dovrei prendere? Quello da 6 stop? Quello da 5? „ Io per il momento prenderei il solo 10stop e poi valuterei. Pensa che acquistai il solo 6 stop perché ritenevo il 10 troppo scuro, ma dopo un paio di uscite presi anche quest'ultimo ed il 6 lo uso veramente poco. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 12:30
Spezzo una lancia a favore dei filtri da 6 stop. Tramonto di un paesaggio sul mare: Dati di scatto: f11, iso 100, 1/6s. (Senza filtri) Con filtro da 6 stop il tempo sarebbe di 10 secondi. Con filtro da 10 stop il tempo è quasi di 3 minuti. Insomma, forse dipende anche da dove si vive, ma per foto al tramonto sul mare il filtro da 6 stop lo trovo molto utile |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:31
“ per foto al tramonto sul mare il filtro da 6 stop lo trovo molto utile „ Forse alludi ai filtri GND (graduati)? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |