JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Seconda guida di fotografia che ti indirizzerà sulla tipologia di fotocamera, compatte – Bridge – Reflex e Mirrorless, da scegliere in base alle tue esigenze.
Questa è la seconda guida che ho scritto cortesemente mi fate sapere cosa ne pensate?
Ciao, dico solo alcune cose: in generale mi sembra buono comunque toglierei la parte in cui si dice che le bridge offrono uno zoom ottico a differenza delle compatte in quanto in realtà la maggioranza delle compatte offre uno zoom ottico (in genere non eccessivamente esteso ma se si cercano con zoom assurdi si trovano anche quelle come ad esempio la Nikon A900) e quelle senza in genere sono compatte di un certo livello che chi le compra ha idea di quello che sta facendo. Inoltre le compatte di alto livello hanno sensori che superano spesso il pollice ed in genere sono micro 4/3 (come la Panasonic LX100) o APSC (come Ricoh GRII), ce ne sarebbero anche di FF ma a costi molto alti. Come ultima cosa non mi sentirei di sconsigliare completamente una mirrorless a chi si avvicina alla fotografia ma semmai anche con essa di valutare aspetti positivi e negativi.
Grazie per il commento. Allora in generale io mi riferisco per tutte le tipologie alle entry-level. Per quanto riguarda le mirrorless il punto sta proprio li, e come ho scritto le suggerisco a chi "Sa cosa sta acquistando" e quindi a chi abbia valutato gli aspetti positivi e negativi.
Questa guida segue il filone della prima Quale fotocamera comprare per iniziare e si rivolge proprio a chi si sta avvicinando alla fotografia e che quindi non conosce bene questa arte.
Per ogni tipologia ho cercato di evidenziare i veri punti che le differenziano dalle altre.
“ Come ultima cosa non mi sentirei di sconsigliare completamente una mirrorless a chi si avvicina alla fotografia ma semmai anche con essa di valutare aspetti positivi e negativi. „
Concordo. Rifletti anche sul fatto che se ti rivolgi ad un pubblico giovane, questo non solo la reflex non sa cosa sia e perché sia nata, ma troverebbe infinitamente più naturale l'uso di una mirrorless dato che è nato in un contesto fatto di mirrorless (il cellulare), schermi touch, display articolati, etc. aggiungendo l'ovvietà che ciò che vede è ciò che scatta a tutti altri pro. Quindi per questo pubblico neofita ma giovane mi sentirei caldamente di consigliare da subito proprio una mirrorless. Tra i pro, oltre al WYSIWYG, ci sono assenza di front-back focus, otturatore elettronico totalmente silenzioso, una sacco di funzione possibili solo grazie al fatto che il sensore mostri permanentemente la scena così come sarà registrata (vedi live bulb / live composite di Olympus), etc.
Infine quando dici che secondo il "tuo parere" il futuro è mirrorless, beh non lo dici solo tu, oggi come oggi lo dicono TUTTI. Quindi lo toglierei, è un dato di fatto.
Come ho scritto le suggerisco a chi "Sa cosa sta acquistando" e quindi a chi abbia valutato gli aspetti positivi e negativi. Almeno per quanto riguarda le entry level.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.