JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il passaggio a Sony A7R3 ha portato, come immaginavo, un appesantimento delle dimensione dei files raw da editare. Il mio macbook mid 2010 dual core con 8 gb di ram sembra essere diventato tutto insieme vetusto. Necessita secondo voi di essere sostituito con un modello più recente (pensavo mid2015 per risparmiare un po) o la sostituzione dell'hard disk con un ssd e una bella pulizia del sistema potrebbero essere sufficienti? Voi con che macbook pro lavorate gli enormi files Sony?
io ho un mac book pro uguale al tuo, ed uno del 2018 e ti assicuro che sui file raw la differenza sta solamente in una minor velocità nell'importazione dei file su LR ma parliamo di tempi più che accettabili. sui video invece il discorso cambia. poi parli di sostituzione dell'hard disk con una ssd per quale motivo? hai problemi di spazio? io lavoro sempre con SSD esterne (anche con il mac 2018) per le fasi di sviluppo poi gli scatti buoni vengono salvati su un nas da 6 tera.
in sostanza il consiglio che ti do è questo, se non lavori con i video ti sta benissimo il tuo mac e spendi i soldi in quello che ti sarà utile sempre, un buon SSD portatile tipo samsung t5 e un buon nas che ti fa anche da cloud, spendi meno di comprare un nuovo mac ma avrai qualcosa che ti sarà utile per molti molti anni.
Cosa usi per sviluppare? perchè, mannaggia a loro, gli ultimi aggiornamenti di LR hanno reso lento il modulo libreria da morire. Lo sto incominciando ad odiare.
il nas o Network Attached Storage è in sostanza una memoria di massa, gestisce due o più hard disk creando due immagini identiche, è collegato alla rete quindi se sei in casa puoi mandare dal tuo pc tramite il wifi oppure funzione come cloud da fuori, quindi hai tutti i tuoi contenuti in qualunque posto e qualunque pc tu voglia usare. una comodità enorme
“ Cosa usi per sviluppare? perchè, mannaggia a loro, gli ultimi aggiornamenti di LR hanno reso lento il modulo libreria da morire. Lo sto incominciando ad odiare. „
Uso photoshop, l'ultimo rilascio. Lightroom non lho mai usato perchè non ho mai capito la cosa più importante la gestione della libreria
“ il nas o Network Attached Storage è in sostanza una memoria di massa, gestisce due o più hard disk creando due immagini identiche, è collegato alla rete quindi se sei in casa puoi mandare dal tuo pc tramite il wifi oppure funzione come cloud da fuori, quindi hai tutti i tuoi contenuti in qualunque posto e qualunque pc tu voglia usare. una comodità enorme „
Sembra molto utile ma sono un pò imbranato e non uso manco le cosa cloud
Su lr non ho notato nulla di drastico con i nuovi aggiornamenti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.