JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Attento, ti stai incamminando lungo una strada molto pericolosa... E potresti essere responsabile della guerra che di qui a poco potrebbe scoppiare in questo post, se decidi di continuare lo fai a tuo rischio e pericolo
“ Attento, ti stai incamminando lungo una strada molto pericolosa... E potresti essere responsabile della guerra che di qui a poco potrebbe scoppiare in questo post, se decidi di continuare lo fai a tuo rischio e pericolo MrGreen „
Mi riferisco alle ultime uscite Mirrorless canon/nikon full frame. Mi chiedo se abbia senso usarle con le ottiche da kit f4 o conviene avere le ultime m43 con ottiche zoom 2.8.
user91788
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 21:21
di discussioni simili non ne mancano di certo. Sulla qualità pura, nella configurazione da te proposta il FF vince, a mio avviso, senza se e senza ma. Almeno parlando di prodotti di pari generazione. Sul campo, il m43 si difende bene, diciamo fino a 400/800 iso, dopo il divario si fa importante. Ovviamente, non faticherai a trovare chi sostiene il sostanziale pareggio dei due sistemi. -Io, dopo aver provato entrambi i sistemi, non ho ancora capito come si possa sostenere questa cosa, ma tant'è. Ognuno giudica con i propri occhi, pertanto la mia è una considerazione personale, basata su esperienza personale ma nulla di piu'. nessuna sentenza, a scanso di equivoci. D'altra parte, i vantaggi del m43 vanno ricercati non nella qualità pura ma nel buon rapporto tra questa e gli ingombri e costi ridotti.
Risponderti in poche parole è difficile, non essere banali nelle risposte ancora di più... Mi limito a dirti che un sistema non si sceglie per un solo zoom... Ci sono anche i fissi magari 1,8 o meno e a parità di apertura il full frame darà dei vantaggi e il Micro 4/3 altri. Dipende cosa cerchi nelle tue foto. Sfocato? Nitidezza? Profondità di campo? Leggerezza del sistema? Spendere meno possibile? Troppe varianti e pochi elementi su cui ragionare.
user91788
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 21:37
nella mia risposta ho dato per scontato, per come è stata posta la domanda, che si chiedesse se uno stop di luminosità in più dell obiettivo potesse compensare il divario di qualità tra i due sensori. Semplificando, e non tenendo conto delle varie variabili secondarie che andrebbero affrontate caso per caso, ho risposto di no in quanto considero il divario tra i due sensori quantificabile in due stop di differenza ( parlando di resa ad alti iso ).
Sto limitando il discorso alla qualità immagine. Credo che Lufranco mi abbia dato una risposta soddisfacente per iniziare una considerazione ragionevole.
Limitando il confronto a questa semplice combinazione direi senza ombra di dubbio che convenga la FF. Direi la Nikon, perché il 24-70 per Sony è un pianto...
“ Direi la Nikon, perché il 24-70 per Sony è un pianto... „
Strano che su dxomark sia il sony 24-70 f2.8 GM che il Karl Zeiss 24-70 F4 ZA abbiano un punteggio superiore al primo Nikon in classifica, il Nikon AF-S Nikkor 24-70mm f/2.8G ED.
ne ho provati 3... dai 50mm in su diventa progressivamente inaccettabile (ovviamente in relazione a nome e soprattutto prezzo). Diciamo che sono le prestazioni che potresti aspettarti da un'obiettivo kit da 200€
sopra i 50mm va meglio il 28-70 kit Sony
ma non è semplicemente un mio parere (per altro per aver provato gli obiettivi in questione), se cerchi nel web (o anche solo su juza) vedrai che è dato assodato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.