RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglio riprendermi la passione per la fotografia (cambio sistema)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voglio riprendermi la passione per la fotografia (cambio sistema)





avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 14:26

Ciao a tutti,
ricordo con nostalgia il periodo in cui mi avvicinai alla fotografia, al tempo i telefoni non avevano la fotocamera, o se l'avevano non era certo fruibile.
Avevo sempre con me la mia compattina, con cui scattavo ovunque e comunque, poi il tempo passa, la passione matura, l'esperienza aumenta, ed aumenta il corredo, la sua qualità e la sua dimensione.
Nel mio caso, più la mia esperienza cresceva, più cresceva il corredo e meno scattavo, e cosi sono arrivato, da 2 anni a questa parte, che la passione (l'attrezzatura più che altro) è diventata un peso più che un piacere.
Mi sono trovato a lasciare la macchina a casa e piano piano a smettere di scattare, e questo è grave.

Io non esco di casa per scattare, ma scatto quando sono in giro, perché mi piace.
A questo punto ho deciso di riappropriarmi della mia passione, cambiando corredo in favore di qualcosa di veramente utilizzabile.

Al momento ho una D7200, con 16-80, 10-24 e 35 fisso, sono ultra soddisfatto della mia attrezzatura a livello tecnico, ma 1,2kg (solo corpo e 16-80) rimangono sempre a casa.

Sono deciso a cambiare sistema in favore di Fuji o Olympus, perché sono due marchi affascinanti e perché mi piace il fatto che abbiano scelta la loro strada puntando tutto su quello.Quindi NO Sony.

Cosa importantissima è non fare un passo indietro rispetto a quello che possiedo, aspetto cruciale la velocità AF.
Sono interessato a:
X-t20 dimensioni ottime
X-t3 ottimo corpo, ma forse troppo grande per risolvere a pieno il mio problema
entrambe con 10-24 f4 o 16-55 f2.8, quest'ultimo da valutare perché lo stabilizzatore per me è importante

Olympus M5 mk2 o Pen F
entrambe con 7-14 pro o 12-40 pro, da valutare in base alla qualità di resa generale

Il mondo Fuji mi piace molto, sono appassionato anche di fotografia instantanea e ho una Instax Square, sono sicuro che una volta costruito un bel corredo di lenti non avrò mai più bisogno di niente probabilmente.

In casa Olympus sono molto poco preparato, mai vista nemmeno da lontano una macchina m4/3, ma le dimensioni sono ottime e ho letto cose strabilianti sullo stabilizzatore.
La paura più grande è che il m4/3 sia abbandonato in un futuro, e che renda l'investimento peggiore rispetto a Fuji.

Scatto al 80% reportage di viaggio, 10% street, 10% ritratti.

Vorrei dei consigli, più che altro per non rischiare di fare un passo indietro rispetto quello che ho, sulle ottiche fisse ho le idee chiare possiamo anche non approfondire.

Grazie

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 14:32

io ho olympus, ma non sono un esperto e lascio rispondere ad altri sulla qualità ottiche e sul confronto con fuji.

Posso solo dirti di valutare anche panasonic, fa un 8-18 e un 12-60 di alta qualità.

sul discorso m4/3, sia olympus che panasonic ha annunciato che continueranno a produrre questo formato. Per qualche anno secondo me si può star tranquilli.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 14:38

Sinceramente non capisco

io non esco di casa per scattare, ma scatto quando sono in giro, perché mi piace


In che senso? esci a caso e scatti a caso quello che ti piace? Quindi ti porti dietro tutto il corredo nel caso ti serva a qualcosa?

Sono deciso a cambiare sistema in favore di Fuji o Olympus, perché sono due marchi affascinanti e perché mi piace il fatto che abbiano scelta la loro strada puntando tutto su quello.Quindi NO Sony.


Ah già,Sony fa anche i tv,mannaggia

Scatto al 80% reportage di viaggio, 10% street, 10% ritratti.


E reportage di viaggio significa tutto e nulla e include anche street e ritratti

Vorrei dei consigli


Con un 16-80 fai praticamente tutto. Se andando in giro solo con la D7200 e 16-80 (che in totale pesano meno di una bottiglia d'acqua) non ti torna la voglia di fotografare allora non è spendendo e cambiando sistema che tornerà.
Se invece vuoi un pretesto per cambiare per il gusto di avere roba diversa non c'è nulla di male,ma è una cosa diversa

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 14:42

...non ti torna la voglia di fotografare allora non è spendendo e cambiando sistema che tornerà.
Se invece vuoi un pretesto per cambiare per il gusto di avere roba diversa non c'è nulla di male,ma è una cosa diversa.


Per esperienza personale, sono assolutamente d'accordo.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 14:55

@Sadko

Quando esco di casa per viaggi o brevi uscite non lo faccio per scattare, non programmo mete o itinerari in base alle foto che voglio fare, ma comunque mi piace avere la fotocamera dietro.

Su Sony mi sono espresso male, nel senso che mi piacciono i corpi in stile vintage di Fuji e Olympus che Sony non fa, e comunque Sony non mi sembra all'altezza di Fuji su Apsc.

D7200 + 16-80 forse non è molto pesante, ma aggiungendoci lo zaino per altre cose non è certo comodo come ad esempio un Olympus con 12-40, siamo sulla metà di peso e ingombro!no?

user148470
avatar
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 14:59

Ed invece secondo me cambiando sistema la voglia ritorna. è come quando mi compro la bici nuova, mi sento Indurain per almeno un anno MrGreen
XE3 con i fissi f2 o perchè no il 1855


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 15:01

Se andando in giro solo con la D7200 e 16-80 (che in totale pesano meno di una bottiglia d'acqua) non ti torna la voglia di fotografare allora non è spendendo e cambiando sistema che tornerà.
Se invece vuoi un pretesto per cambiare per il gusto di avere roba diversa non c'è nulla di male,ma è una cosa diversa

Sono d'accordo e aggiungo: Ho una delle reflex più pesanti in circolazione, però non credo cambierebbe qualcosa se anziché 700 grammi pesasse 400. I bambini delle scuole elementari hanno uno zainetto che pesa sicuramente più di una reflex FF con il 24.70mm f/2.8 eppure non stramazzano per terra. ;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 15:06

Con un 16-80 fai praticamente tutto. Se andando in giro solo con la D7200 e 16-80 (che in totale pesano meno di una bottiglia d'acqua) non ti torna la voglia di fotografare allora non è spendendo e cambiando sistema che tornerà.
Se invece vuoi un pretesto per cambiare per il gusto di avere roba diversa non c'è nulla di male,ma è una cosa diversa


Parole sante, e io stavo per fare il medesimo sbaglio, dopo una stagione poco soddisfacente dal punto di vista fotografico a causa di un mio approccio errato, stavo per spendere dei soldi incolpando il solo peso della mia attuale attrezzatura della mia mancanza di voglia.
Per fortuna ho chiuso in gabbia la scimmia e ragionato sul fatto che comunque abituato ad una certa qualità non mi sarei mai accontentato - per esempio - di una m43 con uno zoomettino standard montato, e quindi avrei perso comunque interesse con il portafogli più vuoto di prima, e con una nuova scimmia sulla spalla per "la lente un po' più così e il corpo un po' più cosà...."

Anche il mio consiglio è di cercare di prenderti del tempo per fotografare, esci con quello scopo preciso, se necessario da solo, e "fai pace" con la tua attrezzatura, vedrai che tornato a casa ti sentirai diversamente...


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 15:14

Arthax il succo del discorso,secondo me è questo:

Se hai la passione,non è il mezzo kilo in più o in meno che te la fa passare o tornare.

Posso capire se,da appassionato,mi dicessi: Mi porto dietro 2 kg di roba,mi sono stufato e medito di comprare qualcosa di più leggero e piccolo.

Ben diverso,per me,è il discorso: voglio ritrovare la passione attraverso l'acquisto di qualcosa di più leggero. Per me è un discorso che non regge

La passione,se ce l'hai,ce l'hai. Poi puoi stufarti di un sistema ma non è quello che deve far alzare o abbassare la passione.
Mi chiederei se l'hai mai avuta la passione verso la fotografia o se è solo un hobby

Se è solo un hobby,il cambio di sistema potrebbe essere solo qualcosa di effimero e di breve durata. Per la gioia dei negozianti

E' un po' come non avere più voglia di andare a correre e pensare che possa tornare cambiando scarpe o abbigliamento,oppure come l'esempio della bicicletta che ha fatto Luca Dalla Vecchia

Quando esco di casa per viaggi o brevi uscite non lo faccio per scattare, non programmo mete o itinerari in base alle foto che voglio fare, ma comunque mi piace avere la fotocamera dietro.


Per me la chiave di tutto è in questa frase.

Il mio consiglio comunque è di cercare uno scopo,di usare la 7100 con una sola lente e vedere come va.
Se semplicemente vuoi avere la fotocamera dietro una compatta di qualità per me farebbe al caso tuo

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 15:15

Anche il mio consiglio è di cercare di prenderti del tempo per fotografare, esci con quello scopo preciso, se necessario da solo, e "fai pace" con la tua attrezzatura, vedrai che tornato a casa ti sentirai diversamente...


Bravissimo

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 15:57

Al momento ho una D7200, con 16-80, 10-24 e 35 fisso, sono ultra soddisfatto della mia attrezzatura a livello tecnico, ma 1,2kg (solo corpo e 16-80) rimangono sempre a casa.


Affianca una Panasonic LX-100 prima serie (è appena stata annunciata la mark ii). Ne trovi usate e nuove a poco prezzo. Va bene anche l'equivalente marcato leica se il prezzo è poco distante. E' ciò che cerchi.

Anche la PEN-F con un fisso tipo il 17mm f1.8 è una buona idea. Idem una GX9 con il 15mm Panasonic. Questo se già senti che potrebbe essere il sistema che espanderesti nei prossimi anni.

Analoghe idee su fuji che conosco meno. Vedo che non hai tele spinti, su cui il m43 è imbattibile come rapporto qualità/peso/ingombri, quindi puoi stare anche su un buon APS-C divertente come fuji.

Io penso che più che la qualità devi puntare ad un sistema divertente.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 17:00

Grazie a tutti per le risposte, questo scambio di opinioni mi fa pensare e rivalutare alcune cose, come ad esempio l'importanza di questa passione che sicuramente non è al livello di molti presenti sul forum.

Cercherò di prendermi del tempo da dedicare solo ed esclusivamente alla fotografia, anche se per quanto mi riguarda domenica alle 16 dopo 20km percorsi mi ero pentito di essermi portato dietro l'attrezzatura e questo, passione o non passione non credo che possa cambiare.
Ricordo che all'epoca dell'acquisto della D7200 avevo scartato il FF solo per una questione di pesi e ingombri.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 18:21

Non hai nemmeno una foto in galleria, quindi non conoscendo il tuo livello ti do un consiglio che ti risolve tutti i problemi: huawei p20 o similari.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 18:29

Il problema è che se la voglia quando il sistema cambia, allora appassirà anche con il nuovo sistema in un loop infinito. Guarda sono onesto, ho FF e m4/3, ma faccio le pulci ad entrambi. Magari il medio formato... E mi rendo conto che anche io cerco nell' attrezzatura quello che dovrebbe venire da un' altra parte. Io quei soldi per il cambio attrezzatura li spenderei per un viaggio. Quello sì che fa venire voglia di scattare. Tanto, fai come me, prendi la Oly per portarla sempre dietro e anche quello non ti soddisferà. Perché parliamoci chiaro, se proprio vuoi la portabilità, allora devi uscire solo con la Oly ed un pancake. Poi lì viene il dubbio: non ho con me abbastanza copertura di focale... Insomma, valuta bene, se ti va di spendere i tuoi soldi, spendili assolutamente come vuoi, te li sudi, e se vuoi gratificarti non devi chiedere il permesso/consiglio a nessuno.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 18:53

O ti prendi una X100F (e fai tutto con lei... Ma tutto) o il nuovo materiale non cambierà di una virgola la tua situazione...

Comunque la d7200 l'ho usata, al confronto la X-T20 che ho avuto è un giocattolo, sia per AF che per operatività, quindi occhio a cosa molli



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me