| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 20:54
Girando mi sono imbattuta in questo articolo, forse l'avete già visto www.thedarkroom.it/inthedarkroom/2015/01/la-prima-fotografia-della-sto Si sostiene la tesi che la famosa fotografia di Niépce "vista dalla finestra di Le Gras" sia impossibile dal punto di vista fisico, per via della lunga esposizione (8 ore) e il giro della luce del sole nelle varie ore della giornata... E dal punto di vista storico (troppe persone hanno cercato di inventare la stessa cosa nello stesso periodo...) Che ne pensate? Siete d'accordo? Eravate a conoscenza di questa teoria? |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:19
Per fortuna oggi abbiamo questi fenomeni da blog che la sanno più lunga di due secoli di storia della fotografia... |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:26
Infatti anche a me sembra uno dei soliti blog che vedono falsi e bufale ovunque... Anche perché nella famosa foto il sole è presente sia sull'edificio di sinistra che su quello di destra, come se avesse ripreso tutto il giro del sole nel cielo, da est a ovest Comunque ho aperto la discussione per parlarne e vedere cosa salta fuori |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:26
Il complottismo fotografico mi mancava! Mah, l'ho letto un po' di fretta... Intanto direi che nella scienza e nelle tecnica non c'è niente di particolarmente strano se diverse persone simultaneamente e indipentementente tra loro si trovano a lavorare su qualcosa di simile. Per il resto, tra le varie cose, mi pare che Fenton in Crimea avesse utilizzato lastre (di vetro) al collodio umido, non il calotipo come afferma l'autore dell'articolo. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:40
“ Intanto direi che nella scienza e nelle tecnica non c'è niente di particolarmente strano se diverse persone simultaneamente e indipentementente tra loro si trovano a lavorare su qualcosa di simile „ Infatti... Che poi sarebbe la stessa cosa successa con l'invenzione del telefono, o sbaglio? |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 10:36
Se parli di Antonio Meucci e Alexander Graham Bell, probabilmente NON è andata così. Meucci era un gran geniaccio ma non aveva predisposizione per gli affari, quindi spesso non disponeva dei soldi per brevettare le sue invenzioni. E' probabile che Bell abbia avuto per le mani i disegni di Meucci, parecchi anni dopo, e abbia depositato il brevetto a proprio nome. Ne è nata una lunghissima controversia. Nel 2002 il congresso degli USA ha attribuito l'invenzione del telefono all'italiano. |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 10:49
Ah ok, ero rimasta indietro! |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 9:39
Boh! I tempi di esposizione erano quelli, anche nella foto di Daguerre, quella fatta dalla sua finestra alla strada sottostante si parla di diverse ore...infatti dicono che la figura sul marciapiede sia proprio lui, sceso dal suo appartamento mentre l'esposizione era in corso. Un selfie?!. Poi non è così impossibile che una parte rimanga in ombra durate la giornata, senza considerare che se l'indagine è stata fatta da una scansione, chissà nell'originale realmente cosa si vede. Per in letto che i primi fotografi erano comunque in contatto e in lotta per trovare il “metodo”, quindi nulla di strano in quello detto dagli storici. Ciao |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:02
In realtà, sia il dubbio circa quella fotografia di Niépce, sia la polemica su quale sia stato effettivamente il primo fotografo della storia sono alquanto vecchiotte; ricordo che se ne scriveva sulle riviste di fotografia degli anni '70 e, se non ricordo male, sulla seconda questione venivano citati persino articoli polemici scritti nel secolo precedente. Mi sa che anche ai blogger piace rispolverare vecchie diatribe passandole per nuove rivelazioni; stessa cosa per la famosa foto di Capa del miliziano colpito a morte: ogni tanto si riaccende la polemica |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:53
Possiamo dire che il primo negativo della storia è la Sindone? |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:54
Possiamo dire che il primo negativo della storia sia la Sindone? |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 11:10
Beh, anche per la Sindone qualche dubbio c'è. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 13:28
Il dubbio riguarda solo l'origine, resta il fatto che sia un negativo. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 17:56
Oddio, il complottista fotografico. L'articolo è più incerto della foto che vuole sbugiardare. Dove le vede le ombre nette? A malapena si capisce il soggetto... Quella mistura fatica a riprodurre perfino le forme di quello che "fotografava" figuriamoci che casino fa con ombre in movimento, sotto i tetti è più scuro, punto. Che più di qualcuno si metta a ricercare qualcosa è normale. La scienza funziona così, è raro il contrario. Se qualcuno si mette a fare una ricerca è perché la società, scientifica, artistica o quella che si vuole, spinge anche in quella direzione. La camera ottica era usata da secoli per riprodurre immagini attraverso la pittura, il nitrati di argento si conosceva da un secolo. E non stiamo neppure considerando il periodo artistico in cui ciò si sviluppa (realismo, Barbizon...) Cosa si aspettava, che un tizio così dal nulla una mattina si svegliasse e inventasse, senza alcun motivo o precedente o interesse, la fotografia? Da un preambolo del genere non ci si può aspettare un articolo serio |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 18:36
Infatti... Appena l'ho visto sto articolo non ci potevo credere, pur sapendo poco di storia della fotografia mi era sembrato assurdo sto articolo... E nei commenti sotto all'articolo gli danno pure ragione.... Robe da pazzi. Ho aperto la discussione perché comunque poteva essere un argomento interessante da discutere o quantomeno per ridere un po' c'è gente che se non va contro la storia, la scienza o qualunque altra cosa con Delle teorie assurde non è contenta! La lobby delle case produttrici di macchine fotografiche ci ha sempre mentito!!1!1!1!11111!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |