JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti! Ero un felicissimo possessore di una Canon 60d che mi ha mollato ieri senza darmi errori. L'unico errore comparso è quello relativo al blinking della batteria (immagine allegata) .
La batteria è completamente carica e compare con lo switch di accensione su On e su Off e non da ulteriori informazioni sul display. Ho provato quindi a effettuare il consiglio del reset della batteria secondo procedure spiegate su youtube ma senza successo. Ho quindi effettuato il reset hardware della macchina foto secondo procedura togliendo batteria, memory card, lente e tenendo premuto il tasto di scatto per 30 secondi ma senza successo (Rivelatosi un falso perché non esiste hard reset ne' per macchina foto ne' per batteria). Andando a verificare la macchina foto ho notato però che manca il microswitch relativo al contatto del vano batteria (immagini allegate).
Ho provato quindi ad inserire per prove solo la memory card o la lente e poi la batteria ma compare sempre l'errore del blinking della batteria. Non ho purtroppo una batteria con cui effettuare ulteriori prove a causa del fatto che pensavo mi mollasse. Ricaricandola però non sembra dare errori perché blinka di arancione correttamente ogni secondo per 3 volte quando è al 75% di carica. Non ho purtroppo più idee o soluzioni ???. Si può fixare il problema manualmente o devo rivolgermi alla Canon? E' un problema grave? Si può ripare con costi non esosi? (Spero non superi il valore della macchina foto.
Parlando con il team Canon del problema alla sezione di alimentazione e non logica. (Non ho idea di cosa parlino) e che in caso di switch rotto la batteria non sarebbe nemmeno stata rilevata.
Ora sono in ferie e avrei voluto usare la reflex. A questo punto mi rassegno perché tornato in Italia la macchina andrà in riparazione essendomi portato un fantastico fermacarte in valigia ????.
La cosa che mi preme sapere oltre a quanto detto precedentemente è se anche a voi è capitato che il microswitch nella foto poco più su si sia rotto in questo modo e se esiste modo di cambiarlo o metterlo a posto. L'altra cosa sarebbe capire quanto sia normale un problema del genere in una 60d del 2010 e con poco più di 18500scatti, mai andata in riparazione.
Grazie a tutti per l'aiuto!!
Saluti
Valerio
user91788
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 0:26
Mi dispiace per la accaduto. Purtroppo non saprei come aiutarti, mai successo niente di simile.
Ciao a tutti, riprendo la mia discussione per inoltrarvi il responso della Canon in Polonia prezzo riparazione 180/190€: - Rottura del sensore di chiusura del coperchio della batteri, residui mobili in movimento provocano cortocircuiti e danni all'elettronica di potenza. // Rimozione della videocamera ,Rimozione dei coperchi, Rimozione dell'elettronica principale ,Rimozione dell'elettronica delle prese SD ,Sostituzione dell'elettronica di potenza Sostituzione Sostituzione e ispezione del corretto assemblaggio Pulizia, manutenzione del corpo e dell'alloggiamento NOTA: il tempo di attesa per i componenti dipende dal fornitore (circa 5,7 settimane)
Che faccio? Vale la pena riparla? Ha senso lasciarmi su una 7d che potrei comprare usata con circa 250€ e 65000 scatti. La mia aveva poco meno di 18000 scatti.
Mi spiace per quanto ti è accaduto e non saprei veramente come aiutarti. Possiedo una 40 D che funziona tuttora benissimo(circa 12K scatti)ed una 5DII (circa 90K scatti)che non mi ha mai dato problemi per cui sono veramente stupito da quel genere di inconveniente.
Francamente non ho mai letto di errori o danni di questo tipo sulla 60d e' vero che non tropicalizzara come la 7d o la 70d (non ricordo se lo sia o meno). Mi chiedo solo come fa il sensore della batteria a rompersi e creare cortocircuiti al suo interno. Mi piacerebbero sia la 6d mk2 o la 5d mk3 ma sono fuori budget per ora. Il mio budget sull'usato si aggira intorno ai 300€ massimo per ora.
Ho optato poi per la folle riparazione da solo. Con il cambio delle parti relative al DC/DC e al circuit board della scheda SD. Il tutto spendendo direi molto poco 35€ per entrambi i pezzi. Arriveranno con molta, assoluta calma dalla Cina non prima di un mese/mese e mezzo e poi provvedero' al montaggio. Sempre tenendo incrociate le dita nella speranza che tutto funzioni. In ogni caso nel caso non funzionasse ho optato per l'acquisto della "nuova" 80d.
Vi faro' sapere nella speranza di risolvere...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.