JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le foto che si guardano da vicino si fanno a 300 dpi . A 72 dpi puoi fare stampe enormi che si guardano da lontano. Come i poster della pubblicità, che se ti avvicini vedi l'immaggine che si degrada perché noti i punti ( i dpi ) della stampa, mentre da lontano il nostro occhio non li discrimina e l'immagine appare uniforme
io per stampe fino all'a3+ stamperei a 300 dpi per avere la miglior qualità. I dpi si diminuiscono su stampe grandi perchè altrimenti i file diventano enormi, i tempi di stampa si allungano, il consumo di ink aumenta e se sono appunto grandi si guarderanno da lontano dove tanti dpi non servono e diventa un inutile spreco. Comunque fai delle prove, se vedi differenza tra una stampa a 300 dpi e la stessa a 150 dpi significa...che la devi fare a 300 dpi. Comunque su stampe piccole tipo 10 x15 13 x 18 etc sempre 300 dpi ( anche di più se la stampante li da)
Guarda che in genere non si puó scegliere il numero di dpi al quale stampare... o meglio: dobbiamo adattarci alle stampanti, comandano loro! Io uso plotter epson che stampano a 360 dpi, non potrei stampare a 359 o 361... il driver della stampante ricampoonerebbe.le inkjet Canon mi pare che stampino a 300 dpi. Altre tecnologie e altre macchine adotteranno un numero di dpi diverso, ma quando invii un file con dpi diversi da quelli di default, interviene il driver della stampante
@Garciamarquez: i dpi cui si riferisce Francaren sono quelli dell'immagine di partenza, che poi saranno interpolati per dare quelli di stampa. Ma il dettaglio è quello dei dpi iniziali.
@Francaren: dipende molto dall'immagine che vuoi stampare.. un conto è una foresta in cui vuoi vedere tutte le foglioline, un conto è una parete semplice o un tramonto senza grandi particolari.
@Marco, in fin dei conti è quello che fa la funzione immagine-dimensione immagine-ricampiona immagine in photoshop, grazie comunque
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.